• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Aprile 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Acquacoltura

UNCI Agroalimentare, pesca e acquacoltura tra vecchie e nuove problematiche

Ci aspettiamo che il neo Ministro Patuanelli renda possibile la formazione di un tavolo interministeriale a favore del comparto pesca

Redazione by Redazione
5 Marzo 2021
in Acquacoltura, Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca
0
UNCI Agroalimentare pesca acquacoltura

UNCI Agroalimentare pesca acquacoltura

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ancora nitido il ricordo delle tristi giornate inesorabilmente vuote dei rumori e delle voci della Pesca sulle banchine semideserte a causa della pandemia, che ci ritroviamo alle prese con nuove problematiche che si aggiungono a quelle vecchie mai risolte.

Si susseguono riunioni a distanza e “Webinar” che poca enfasi portano alle discussioni, mentre cresce la voglia di incontrarsi e discutere con meno sterilità della Nuova Politica della Pesca, scambiarsi idee su come i pescatori italiani possono e debbano affrontare il futuro. Esigenze condivise anche da chi, come la Direzione Generale della pesca, sente sulle proprie spalle la responsabilità del futuro dei tanti operatori e delle tante aziende della pesca. Per i nostri pescatori dello strascico è arrivato l’annuncio ufficiale del Direttore Generale che “il Fermo Temporaneo Obbligatorio continuerà ad essere finanziato dal riletto articolo 18 del FEAMPA 2021- 2027”

Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, della Pesca e dell’Acquacoltura dunque continuerà a sostenere il versamento degli indennizzi per l’arresto temporaneo obbligatorio delle attività di pesca (30 giorni consecutivi) anche in assenza di piani di gestione, contrariamente quindi a quanto paventato fino ad oggi. Si tratta di un punto fermo importante per i nostri pescatori che, almeno per tali giornate di inattività, e almeno per gli anni immediatamente a seguire, sono certi di poter usufruire di questa opportunità di sostegno al reddito.

Altrettanto importante ci appare l’atteggiamento della DG Pesca italiana disponibile, come sempre accade, ad ascoltare i suggerimenti dei nostri pescatori circa l’opportunità di concertare variazioni ai proposti periodi di arresto temporaneo obbligatorio; variazioni diverse in base ai vari areali marini e ponderate con l’oculatezza di chi conosce mare e mercato.

Particolarmente significativa è la posizione degli operatori del Medio Tirreno che propongono fermi temporali ritoccati per evitare razzie di giovanili che possono compromettere un reale ripopolamento della risorsa, così come anche i “fratelli pescatori” dell’alto e medio Adriatico. Analoghe esigenze, seppur con variazioni sono state espresse per il la GSA 18 e gli areali dello Ionio. Attendiamo il parere anche della ricerca, supporto comunque importante. Altra questione, non all’ordine del giorno di webinar recenti, ma che ci piace portare in evidenza, è la quella, irrisolta, delle concessioni demaniali.
Nello specifico, oltre a registrare l’esponenziale quanto ingiustificato aumento dei canoni, va sottolineato lo squilibrio relativo alle misure unitarie applicate alle concessioni demaniali con una soglia minima che penalizza notevolmente i titolari di micro e piccole concessioni sul demanio marittimo, quali possono essere i pescatori.

Qualche problematica si registra anche relativamente alla disarmonia che esiste tra la durata naturale delle Concessioni e i criteri del FEAMPA che, per l’ammissibilità ad alcune misure, richiedono una persistenza temporale più lunga.

Si impone come necessario dunque un trait d’union tra il Mipaaf e il Ministero dei Trasporti, per una interlocuzione che fornisca una soluzione reale a un ulteriore problematica con cui i nostri addetti devono fare i conti in questa era post covid-19: canoni rivisti al ribasso con una equa proporzione tra spazi demaniali concessi e spese dovute attraverso, ad esempio proprio l’eliminazione della soglia minima prestabilita, e durata delle concessioni almeno pari alle esigenze dei Bandi Europei.

Ci aspettiamo che il neo Ministro delle Politiche Agricole Onorevole Patuanelli, renda possibile la formazione di un tavolo interministeriale a favore del comparto pesca dove si possa discutere ad esempio della creazione di ammortizzatori sociale ad hoc per il settore Pesca Marittima o che si possano trovare soluzioni idonee per altri segmenti specifici del settore, come ad esempio quello dei piccoli pelagici.

Ci aspettiamo di poter lavorare tutti insieme, Istituzioni, Enti Locali, operatori e Associazioni di Categoria per creare un nuovo futuro per la pesca italiana.

Così in una nota l’associazione di categoria UNCI Agroalimentare.

Tags: acquacolturapescasettore itticoUNCI Agroalimentare
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Inversione di tendenza per la Cina che investe nell’acquacoltura in patria

Next Post

Federpesca: confronto con Mipaaf su fermo pesca 2021

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

certificazioni IFS Food 7
Aziende in evidenza

Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

21 Aprile 2021
Farm to Fork Lega pescatori
Europee

Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

21 Aprile 2021
Federpesca rilancio pesca
Associazioni di categoria

Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

21 Aprile 2021
Pesca Alleanza Cooperative
Associazioni di categoria

Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

21 Aprile 2021
Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare
Eventi e Fiere

Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

21 Aprile 2021
WWF pescatori artigianali
In evidenza

Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

21 Aprile 2021
Next Post
Federpesca Mipaaf fermo pesca

Federpesca: confronto con Mipaaf su fermo pesca 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version