• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Giugno 25, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Pesca

UNCI Agroalimentare: “Prima vendita del pescato al consumatore, opportunità per il pescatore”

Un piccolo e semplice decalogo dedicato al pescatore contenente i riferimenti normativi e le modalità da osservare

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca
0
UNCI Agroalimentare: “Prima vendita del pescato al consumatore, opportunità per il pescatore”
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È storia nota la crisi del settore ittico ai tempi dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. L’ agricoltura resiste, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti primari anche, ma la pesca soffre. È tra le attività autorizzate ad andare avanti, ma di fatto si ferma: in molti casi è difficoltoso garantire le necessarie misure di sicurezza, in moltissimi altri casi invece si riesce a lavorare ma poi il pesce non viene venduto. Colpa dei ristoranti chiusi, colpa dei consumatori che non si recano più nelle pescherie o che nei supermercati scelgono prodotti a lunga scadenza. La strenua ricerca di soluzioni alla crisi economica sembra dare pochi risultati per gli operatori del settore che, ad oggi, appaiono quanto mai confusi e disorientati. L’ orientamento più diffuso, probabilmente non a torto, è quello di tenere duro e continuare a lavorare, magari non a pieno regime ma comunque lavorare. Per alcune imprese una soluzione potrebbe essere quella di fornire materie prime alla grande industria di surgelazione e di trasformazione ittica che attualmente attinge soprattutto dal mercato estero. Lo scoramento, come al solito e per evidenti motivi, è soprattutto quello della pesca artigianale che generalmente è quella che basa i propri introiti sulla ‘prima vendita’ sia al dettagliante sia al grossista. Probabilmente è in quest’ottica che va ricercato un piccolo spiraglio, una piccola speranza di sopravvivenza. Si può puntare sulla filiera corta, sul km 0 per mangiare pesce fresco di qualità dando una mano ai pescatori che vogliono continuare a lavorare. Tutto ciò è possibile: esiste una precisa normativa europea che prevede e disciplina la vendita del pesce fresco di giornata direttamente sul luogo di sbarco.

“Pensiamo che questa di vendere il pesce direttamente al consumatore sia una prassi da incentivare soprattutto in questo momento cosi difficile”, dichiara il presidente nazionale di UNCI Agroalimentare, Gennaro Scognamiglio.

“Il passaggio diretto dal produttore al consumatore assicura l’approvvigionamento di pesce fresco di giornata a un costo piuttosto contenuto. Chiaramente il pesce destinato al consumo umano diventa prodotto alimentare e dunque il pescatore è a tutti gli effetti operatore alimentare e in quanto tale deve ottemperare a tutte quelle prescrizioni igienico- sanitarie nonché tecniche, previste dal nostro ordinamento nazionale e anche da quello europeo. In questo momento di crisi, noi di UNCI Agroalimentare riteniamo che la cessione diretta al consumatore sia una opportunità di reddito da incoraggiare”, prosegue Scognamiglio.

“A tal proposito abbiamo cercato di mettere a punto un piccolo, semplice decalogo contenente i riferimenti normativi e le modalità da osservare nel caso in cui un pescatore decida di mettere in atto questa pratica di vendita. Chiaramente vanno rispettate tutte le norme previste dai DPCM in materia di contenimento del contagio da Cvid-19 sia sull’imbarcazione, durante l’attività lavorativa, sia a terra durante la compravendita. In maniera particolare raccomandiamo ai nostri pescatori di assicurare a bordo le distanze minime consentite tra i lavoranti e la dotazione, per tutti, di dispositivi personali di protezione.  Lo stesso vale a terra: è necessario evitare gli assembramenti e fare in modo che i potenziali acquirenti rimangano sempre ad una distanza minima di sicurezza”, prosegue il presidente di UNCI Agroalimentare.

“Come ha detto qualcuno forse più importante di noi, siamo tutti sulla stessa barca, nessuno può fare a meno dell’altro, nessuno si salverà da solo. È così cerchiamo di darci una man l’un l’altro, ognuno come può. Uniti ce la faremo”, conclude Scognamiglio.

Tags: coronavirusCOVID-19Gennaro Scognamiglioprima venditasettore itticoUNCI Agroalimentare
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Acquacoltura. Pure Salmon Poland ottiene ancora un altro riconoscimento di sostenibilità

Next Post

I pescherecci abbandonano il mare, depositate le licenze di pesca

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo
In evidenza

Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

24 Giugno 2022
Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi
In evidenza

Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

24 Giugno 2022
Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras
In evidenza

Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

23 Giugno 2022
La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo
In evidenza

La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

23 Giugno 2022
La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish
In evidenza

La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

22 Giugno 2022
Regione Siciliana. Bando per promozione dei prodotti ittici
In evidenza

Regione Siciliana. Bando per promozione dei prodotti ittici

22 Giugno 2022
Next Post
I pescherecci abbandonano il mare, depositate le licenze di pesca

I pescherecci abbandonano il mare, depositate le licenze di pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head