• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì, Gennaio 31, 2023
Pesceinrete
  • News
    Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

    Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

    Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Pesca

Venittelli: “Piano assicurativo e ridefinizione dei confini marittimi, queste le sfide per il 2016”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«Se il 2015 ha rappresentato certamente l’anno di svolta per il settore della Pesca e dell’Acquacoltura, con una sinergia tra politica e operatori che mai si era manifestata così efficace, nel 2016 altre sfide ci attendono, come quella relativa al piano assicurativo e la ridefinizione dei confini marittimi».
Lo dichiara la deputata Pd, Laura Venittelli che sintetizza così gli obiettivi principali maturati in seno alla riunione del Forum nazionale della pesca del Pd, che giovedì scorso, 21 gennaio, ha riunito a Roma i responsabili regionali di settore delle realtà costiere.

Presenti i rappresentanti di Calabria (Manuela Asteriti), Campania (Raffaele Dobellini), Emilia Romagna (Sergio Caselli, Giuseppe Prioli e Tiziano Arlotti), Marche (Uriano Meconi) e Veneto (Diego Crivellari).
I lavori sono stati introdotti dal responsabile nazionale di settore Laura Venittelli, che ha aggiornato i componenti del Forum sui risultati ottenuti nella Legge di Stabilità 2016: 18 milioni di euro per la cassa integrazione in deroga, ultima possibilità di indennizzo poiché dal 2017 il fermo biologico non avrà la copertura per il personale imbarcato. L’auspicio è che si regolamenti lo stop alla pesca ricorrendo al Cisoa, come già avviene in agricoltura; 3 milioni di euro per la proroga del piano triennale della pesca; decreto su accise benzina (riguarda soprattutto piccola pesca, pesca lagunare e nelle acque interne); una grande riforma strutturale per la pesca: l’utilizzo di Ismea per accedere ai fondi europei (Feamp), attraverso una garanzia che agevoli l’accesso al credito.

Ora l’attenzione del Forum e della Venittelli «è focalizzata su piano assicurativo e confini. Sulla prima questione occorre compiere il passo dalla legge 154 al decreto ministeriale, passaggio propedeutico per poter concorrere alla dotazione dei fondi comunitari previsti dal Feamp agli articoli 35 e 57 su pesca e acquacoltura».

La parlamentare termolese ha osservato che «la nostra dovrà essere una battaglia di carattere politico, che ha l’obiettivo di rendere autonomo il settore ittico, dando una chiara destinazione ai fondi Feamp, cessando una pratica di interventi a pioggia non risolutivi, ma cercando di sviluppare sinergie tali da legare l’economia blu e l’ittica ad altri settori come il commercio, il turismo, le vie del mare e delle acque interne. Per questo abbiamo due strade da percorrere, predisporre una risoluzione che impegna il governo a formulare il decreto attuativo, creare una campagna informativa tramite iniziative sul territorio nazionale per fare pressioni a Governo e Enti».

Il secondo obiettivo «riguarda la definizione dei confini delle acque territoriali. Riteniamo inaudito che nell’ambito dell’Unione europea ci siano azioni di polizia marittima tra flottiglie di stati membri, come avvenuto giorni fa al confine tra la Liguria e la Francia, dove un peschereccio sanremese è stato sequestrato dalle autorità transalpine. L’Italia deve farsi valere in ogni ambito, poiché non possiamo subire passivamente che bacini redditizi finiscano per essere riserva di altre marinerie. Su questo – conclude la nota della Venittelli – chiederemo lumi alla Commissione Trasporti, ma politicamente ci sarà una mobilitazione che il Pd vorrà organizzare a Imperia, i nostri operatori, gli imbarcati e gli armatori non devono essere lasciati soli».

Tags: acquacolturaLaura Venittellipesca
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Uilapesca soddisfatta per l’impegno dell’On. Venittelli sulla Convenzione Ilo C 188

Next Post

Le crescenti emissioni di CO2 intossicheranno i pesci compromettendo la pesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"
In evidenza

Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

30 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Regione Siciliana. Pesca,1,2 milioni di euro per la formazione
In evidenza

Regione Siciliana. 1,2 milioni di euro per la formazione

25 Gennaio 2023
Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire
In evidenza

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

23 Gennaio 2023
UE, Conte: "Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale"
Europee

UE, Conte: “Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale”

20 Gennaio 2023
Next Post

Le crescenti emissioni di CO2 intossicheranno i pesci compromettendo la pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head