• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Approfondimenti

Studio. Vongola verace adatta per biomonitoraggio di oligoelementi negli ecosistemi acquatici

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Approfondimenti

vongola verace utile per biomonitoraggio

Da uno studio recente, i cui risultati sono disponibili su Science Direct, emerge che la vongola verace (Ruditapes decussatus) è adatta per il biomonitoraggio di oligoelementi negli ecosistemi acquatici.

La contaminazione antropogenica dei corpi idrici con metalli attraverso fertilizzanti, liquami industriali e acque reflue urbane ha provocato problemi diffusi negli organismi acquatici, ma rappresenta anche un rischio per la salute dei consumatori.

I molluschi provenienti da ambienti costieri ed estuari sono oggetto di bioaccumuli di metalli tossici nei loro tessuti per via della loro capacità di concentrare i contaminanti inorganici di diversi ordini di grandezza sopra i livelli ambientali.

Lo scopo dello studio, scaricabile da Science Direct, “Il bivalve Ruditapes decussatus: un biomonitor di inquinamento da elementi in tracce nelle lagune costiere sarde (Italia)” era quello di valutare la presenza di oligoelementi in esemplari adulti di vongole indigene (Ruditapes decussatus). A tal fine sono state raccolte vongole selvatiche provenienti da quattro diverse aree salmastre della Sardegna (Mediterraneo occidentale) dedicate a pratiche estensive acquicole.

È stata quantificata la concentrazione di 16 oligoelementi (Al, Ag, As, Cd, Co, Cr, Cu, Fe, Hg, Mn, Ni, Pb, Se, Sn, Tl e Zn) nei tessuti delle vongole. I limiti legali stabiliti dalle normative europee per il cadmio; mercurio e piombo non sono mai stati superati. Tuttavia, valori inaspettatamente elevati per alluminio e ferro (media 207 mg kg 1 e 113 mg kg 1)peso umido) sono stati trovati nella laguna di Santa Gilla, che è vicino agli insediamenti industriali che ha fatto registrare valori più alti per la maggior parte degli elementi chimici studiati. Valori più alti dell’arsenico metalloide (As) sono stati segnalati nelle lagune di Porto Pozzo e San Teodoro (rispettivamente 9,6 e 6,8 mg kg⁻ 1 ww).

Il bivalvo R. decussatus ha confermato la capacità di bioindicatore idoneo al rilevamento di elementi inquinanti.  Sono necessarie ulteriori indagini per il monitoraggio costante delle vongole, che costituiscono un’importante risorsa tradizionale per l’attività di pesca in Sardegna.

 

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Fermo pesca. Coldiretti, due pesci su tre vengono dall’estero, verificare l’origine

Prossimo articolo

Piccola pesca costiera. Dall’UE 3,3 mln di euro per l’Alto Adriatico

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

by Redazione
2 Marzo 2023

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024 - Si è conclusa con numeri da record la sesta edizione di AquaFarm, che...

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

by Redazione
24 Febbraio 2023

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub - L'ultima edizione di AquaFarm è stata vetrina per la presentazione...

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023 

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023

by Redazione
23 Febbraio 2023

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023  - Grande soddisfazione alla Fiera di Pordenone che si conferma palcoscenico di...

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

by Redazione
22 Febbraio 2023

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability - La sfida per i prossimi anni sarà...

Prossimo articolo

Piccola pesca costiera. Dall'UE 3,3 mln di euro per l’Alto Adriatico

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head