• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

World Ocean Day . BluFishmob, pesci volanti nei cieli di Milano

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli oceani soffrono oggi una condizione sempre più problematica. La pesca eccessiva è solo una delle cause di questa situazione, ma certamente gioca un ruolo fondamentale: il 90% delle risorse ittiche sono soggette a sovrappesca o sfruttate al massimo.

Gli oceani sono un bene irrinunciabile per il nostro pianeta: le risorse ittiche rappresentano una fonte alimentare e di reddito fondamentale per oltre 800 milioni di persone. Se la tendenza non verrà invertita, c’è il rischio concreto che nei prossimi anni le risorse ittiche non siano più disponibili, con gravi conseguenze sociali ed economiche.

Molte persone non sono consapevoli di questo problema. Marine Stewardship Council da sempre lavora insieme ai partner per diffondere una maggiore coscienza tra i consumatori e spiegare, attraverso campagne di comunicazione, l’importanza della sostenibilità. L’obiettivo è ricordare alle persone che l’oceano non è così lontano come sembra: in un mondo in cui la sovrappesca inizia ad essere un problema sempre più pressante, è necessario sensibilizzare e responsabilizzare i consumatori nel fare scelte consapevoli quando acquistano prodotti ittici. Facendo la scelta giusta, infatti, possono dare un contributo reale e determinante alla salute degli Oceani.

E’ a questo scopo che il 5 Giugno, nella stessa settimana del World Ocean Day, MSC realizzerà uno spettacolare flashmob, il BluFishmob, servendosi di decine di pesci volanti che attraverseranno i luoghi emblematici di Milano.

Oceani a Milano con il BluFishmob

Il BluFishmob è stato realizzato grazie alla collaborazione con Findus, Rio Mare, Coraya, Carrefour, Mareblu, aziende partner che considerano la sostenibilità ittica come parte integrante delle proprie strategie sia offrendo un’ampia gamma di prodotti con marchio blu MSC Pesca Sostenibile, sia promuovendo progetti di miglioramento nei sistemi di pesca (FIP).

Marine Stewardship Council trasformerà per una giornata i cieli di Milano in un immenso mare popolato di pesci volanti. Una miriade di elementi aerostatici motorizzati con le fattezze di grandissimi pesci blu percorreranno a banchi i cieli di Milano. Un evento innovativo che riempirà strade e piazze con un’atmosfera magica e futuristica, portando un pezzo di mare in città.

Per tutta la giornata del 5 Giugno, le vie principali del centro di Milano ospiteranno un piccolo oceano semovente, che in un evento itinerante toccherà varie tappe fino a sera, quando, alle 20, si fermerà per stazionare sull’Alzaia Naviglio Grande

 

Ecco il percorso del BluFishmob:

  • Mattina (dalle 11.00 alle 13.30) > partenza in Piazza Castello, via Dante, Cordusio, Via Mercato, Duomo, Corso Vittorio Emanuele, San Babila
  • Pomeriggio (dalle 15.00 alle 17.30) > Bosco Verticale, Gae Aulenti, Corso Como, Piazza XXV Aprile, Corso Garibaldi, Brera
  • Sera (dalle 19.00 alle 22.00) > Darsena, Piazza XXIV Maggio, Navigli, Porta Genova

 

Sarà un modo spettacolare e divertente per invitare la cittadinanza a giocare e fare foto da condividere sui social con l’hashtag ufficiale #tienidocchioilblu, ma anche per ribadire l’importanza di fare scelte consapevoli nei consumi quotidiani, acquistando prodotti ittici sostenibili.

Consumer Research 2018

Al termine della giornata verranno condivisi importanti aggiornamenti relativi alla Consumer Research. MSC infatti ha realizzato insieme a Globescan, per il secondo anno in Italia, un’ampia ricerca su prodotti ittici e sostenibilità. 22 paesi coinvolti in 5 continenti, e un dettagliato focus sui consumatori italiani. La ricerca è un’occasione unica per conoscere i nuovi comportamenti d’acquisto in relazione ad un tema sempre più attuale e cruciale come la sostenibilità.

 

Tags: oceaniWorld Ocean Day
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Le autorità norvegesi prendono in considerazione la tassa sulla piscicoltura

Prossimo Post

Pesca. Il settore EU della trasformazione passa a pieni voti il controllo di idoneità

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post

Pesca. Il settore EU della trasformazione passa a pieni voti il controllo di idoneità

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head