• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 16, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

WWF, da Malta leader mondiali si impegnano per conservazione oceani

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
9 Ottobre 2017
in Sostenibilità
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Our Ocean, la conferenza dei leader mondiali sulla conservazione degli oceani, ospitata dall’Unione Europea a Malta, si è ha conclusa con una serie di importanti impegni da parte dei governi, delle imprese e della società civile in risposta al rapido deterioramento degli ecosistemi oceanici.

Demetres Karavellas, a capo della delegazione WWF e CEO di WWF-Grecia ha dichiarato: “Di fronte alle preoccupanti relazioni sul declino degli ecosistemi oceanici, stiamo cominciando a vedere i leader dei governi, della società civile e del settore privato prendere finalmente impegni tangibili per la conservazione, il che è incoraggiante. Ora dobbiamo trasformare questi impegni in un cambiamento reale e riconoscere allo stesso tempo che bisogna fare molto di più”.

Per la presidente del WWF Italia Donatella Bianchi: “Oggi solo il 4,56% della superficie del Mediterraneo è protetta. Senza il Santuario Pelagos la percentuale scenderebbe a poco più dell’1%, nonostante l’impegno assunto dal nostro Paese come dagli altri paesi del Mediterraneo di raggiungere l’undicesimo obiettivo fissato dalla Convenzione ONU sulla Biodiversità nella COP (Conferenza delle Parti) di Aichi, ovvero quello di proteggere il 10% dei mari di tutto il mondo entro il 2020. Da Malta parte una nuova sfida per la difesa del mare: una sfida in cui il nostro paese non può non essere protagonista considerata la nostra centralità strategica, economica ed ambientale, nel Mediterraneo”.

Alla conferenza sono stati lanciati diversi gridi d’allarme: i mari di tutto il mondo si stanno avvicinando al punto di non ritorno, in particolare per barriere coralline, mangrovie, popolazioni di pesci e altre risorse naturali dell’oceano. I leader devono far valere i loro sforzi per salvare il mare dalla pesca distruttiva, dal cambiamento climatico e dall’inquinamento. È stato ribadito che il Pianeta blu rappresenta la settima economia più grande del mondo, ma continuerà a essere produttivo in futuro solamente se l’umanità saprà prendersi molta più cura di esso sin da ora. Il WWF ha preso una serie di impegni alla conferenza, tra cui quello di uno sforzo concertato e su scala di bacino per migliorare la pesca artigianale in Mediterraneo, obiettivo che verrà raggiunto in partnership con la Commissione generale per la pesca del Mediterraneo e altre ONG.

Gli impegni da parte di governi, aziende e organizzazioni hanno incluso importanti aumenti della superfice delle aree marine protette, riforme della pesca, riduzione delle emissioni di carbonio e dell’inquinamento. Ad esempio, l’Unione europea, ampiamente riconosciuta per la sua leadership nell’organizzazione della conferenza, ha preso una serie di impegni, tra cui quello di sviluppare un Economia Blu sostenibile; il governo cileno si è impegnato ad aumentare la superficie di aree protette  per coprire quasi la metà delle acque territoriali del paese; Sky si impegna a sostenere nuove aree marine protette in Europa, lavorando con il WWF; Bolton Alimentari ha confermato la partnership con WWF per la pesca sostenibile; e molti altri impegni ancora sono stati presi.

John Tanzer, Leader Oceani del WWF International ha dichiarato: “Non abbiamo mai visto tanta attenzione sulla necessità di proteggere gli oceani e questo avviene in gran parte perché i leader stanno riconoscendo che solo preservando le risorse del mare sarà possibile mantenere cibo, mezzi di sussistenza, lavoro e benessere per gran parte della popolazione mondiale”. “Uno dei temi chiave della conferenza, e una priorità per il WWF, è contribuire a creare una nuova economia sostenibile per l’oceano e le coste. Non si tratta di una sfida semplice – conclude Tanzer – , ma sono molto contento di vedere alla conferenza l’interesse per affrontarle. È ora di agire!”.

Tags: conservazione degli oceaniWWF
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Dal 2013 raddoppiata la produzione globale di tonno rosso

Prossimo Post

Stop fermo biologico oltre 3 miglia dalla costa da San Benedetto a Termoli

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
pesca
In evidenza

MSC, una pesca sostenibile aumenterebbe l’approvvigionamento alimentare globale

8 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
etichettatura errata
In evidenza

Ricerca. L’etichettatura errata ha effetti sulla sostenibilità della pesca

5 Gennaio 2021
Prossimo Post

Stop fermo biologico oltre 3 miglia dalla costa da San Benedetto a Termoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head