• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

WWF. Nel Mediterraneo il 20% del prodotto marino lordo mondiale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
24 Aprile 2019
in Sostenibilità
wwf prodotto marino mediterraneo

Una ricchezza incomparabile ma in forte calo il valore natura del Mediterraneo, con i suoi 46.000 km di costa, è capace di sostenere circa 150 milioni di persone che vivono lungo le sponde del bacino. Pur coprendo appena l’1% della superficie degli Oceani del mondo, il Mediterraneo è capace di fornire il 20% del Prodotto Marino Mondiale Lordo. Se fosse un’economia a se stante, sarebbe la quinta della regione, dopo Francia, Italia, Spagna e Turchia, capace di generare circa quanto l’economia annuale di Algeria, Grecia e Marocco messe insieme.

Sono solo alcuni dei dati rivelati dal report “Reviving the Economy of the Mediterranean Sea: Actions for a sustainable future“, prodotto dal WWF e lanciato ieri in vista del prossimo Summit – Our Ocean – ospitato dall’Unione europea a Malta all’inizio di ottobre. Il commissario europeo per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella ha scritto la prefazione del report.

L’obiettivo del WWF è quello di sollecitare il confronto e la discussione alla conferenza di Malta. Il WWF terrà un side-event alla conferenza per presentare i risultati chiave della relazione. Nella sua prefazione Vella ha dichiarato: “Costruire un Economia Blu per il Mediterraneo dipenderà in gran parte dalla capacità che avremo di garantire la salute del nostro mare, delle sue coste e degli ecosistemi marini e, laddove è possibile, ripristinare quelli degradati. Non possiamo continuare a erodere i beni del mediterraneo dai quali dipendono cultura ed economia”.

Prodotto dal WWF in collaborazione con The Boston Consulting Group (BCG), il report fornisce il quadro più aggiornato ad oggi disponibile mirato sui principali ‘asset’ naturali del Mar Mediterraneo. Il report rivela gli enormi vantaggi che il Mar Mediterraneo porta all’economia della regione e propone 6 priorità strategiche per raggiungere un futuro sostenibile per il Mediterraneo.Il lancio in Italia è nella road-map della Campagna #GenerAzioneMare del WWF che proseguirà nei prossimi giorni con iniziative legate a inquinamento e sostenibilità all’interno dell’evento Barcolana 2017.

Il Report dimostra che il Mar Mediterraneo svolge un ruolo fondamentale nell’economia regionale: questo grande fondo di investimento pubblico si basa sulle risorse (asset) naturali del mare, capaci di sostenere gran parte dell’economia e del benessere comunitario. L’allarme lanciato dal report del WWF è che questi beni si stanno erodendo. Il report descrive il contributo fornito del mare alla regione mediterranea con una modalità nuova rivelando che il valore complessivo dei beni naturali del Mediterraneo è di almeno 5600 miliardi di dollari USA, capace di generare annualmente un’economia pari a 450 miliardi di dollari. Questo valore si basa su risorse quali le coste produttive, gli stock ittici e la pesca e le fanerogame marine (piante marine come la posidonia) che, ad esempio, garantiscono il sequestro di carbonio, fondamentale per gli equilibri del clima sul pianeta. La produzione economica annuale mondiale del mare (Prodotto Marino Lordo) è stimata ad almeno 24 trilioni di dollari e il Mediterraneo, da solo, fornisce il 20% del cosiddetto ‘Prodotto Marino Lordo’ degli Oceani del pianeta pur essendo appena l’1% della superficie degli oceani. Il rapporto rileva, tuttavia, che molti asset principali nel Mar Mediterraneo stanno diminuendo a causa dello sfruttamento non sostenibile e che l’utilizzo di tali risorse si sta accelerando.

La relazione si concentra sul settore della pesca e sull’industria del turismo in rapida crescita e dimostra che la salute del Mar Mediterraneo è in una fase di svolta. Questa nuova analisi sostiene ancora più l’importanza della conservazione come una delle maggiori priorità per i leader mediterranei.

“Questo rapporto chiarisce quanto rilevante sia il valore economico, ambientale e sociale del Mediterraneo e quale sarà il costo che la grande comunità mediterranea dovrà sostenere se non verranno avviate le necessarie politiche di conservazione, mitigazione e tutela. La pressione esercitata sulle risorse ittiche, sulle aree costiere e gli ecosistemi marini è insostenibile e senza precedenti, in Mediterraneo come nella maggior parte dei mari e degli oceani del pianeta. I leader del Mediterraneo e del mondo, riuniti a Malta, devono cogliere questo momento per impegnarsi affinché siano raggiunti gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e dell’accordo globale sul clima del 2015. Non c’è tempo da perdere” dichiara Donatella Bianchi, Presidente del WWF Italia.

Il Managing Director del Partner BCG, Nicolas Kachaner, ha dichiarato: “Con questa analisi nessuno può dubitare dell’importanza di gestire attentamente gli asset marini che sostengono una fetta cosi grande dell’economia mediterranea. Un approccio economico prudente prevedrebbe una forte azione di conservazione in tutta la regione per assicurare i suoi beni naturali, altrimenti le fondamenta economiche della regione potrebbero essere seriamente minacciate”.

Tags: Mar MediterraneoOur OceanWWF
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il 27 ottobre arriva a Milano “algae”, alimentazione, benessere e cosmetica

Prossimo articolo

Il mercato globale dei gamberi in un nuovo report di Future Market Insights

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

WSense offre soluzioni per monitorare in tempo reale gli ambienti marini e oceanici fino a 3.000 metri di profondità. Questi sistemi permettono di fornire informazioni importanti per la Blue Economy

WSense. L’azienda italiana leader nella protezione degli oceani

by Redazione
6 Febbraio 2023

WSense. L'azienda italiana leader nella protezione degli oceani - WSense è un'azienda italiana leader nella raccolta e gestione dei dati...

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

by Redazione
6 Febbraio 2023

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore - Pescatori di Mazara è un...

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

by Redazione
3 Febbraio 2023

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso - Europêche, definisce ingannevole e inutile il report "Un modo per decarbonizzare...

Prossimo articolo

Il mercato globale dei gamberi in un nuovo report di Future Market Insights

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico