• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Nutrizione e salute

6 modi per assicurarsi di mangiare pesce sostenibile

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
2 Novembre 2018
in Nutrizione e salute
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo il Marine Stewardship Council (MSC), in questo preciso momento oltre la metà degli stock ittici mondiali sono pescati oltre ogni limite, con un terzo del totale sovrasfruttato o in fase di esaurimento.

Secondo un rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite dello scorso anno, la produzione ittica globale si sta avvicinando al limite sostenibile, con un aumento del 17% delle previsioni di produzione entro il 2025 destinato a peggiorare le cose. Lo sfruttamento eccessivo della popolazione ittica del pianeta – evidenzia il rapporto – è più che triplicato dagli anni ’70, con il 40% delle specie più popolari come il tonno, catturate in modo insostenibile.

Queste statistiche sono tristi e preoccupanti per tutti, comprese le molte persone che scelgono pesce sostenibile e di provenienza etica come parte della loro dieta.

In questo contesto i consumatori del Regno Unito hanno manifestato le buone intenzioni e possiedono il potere d’acquisto per cambiare le cose e garantire che ci sia pesce per le generazioni a venire.  

Nel 2016, una ricerca condotta da MSC ha rilevato che gli acquirenti del Regno Unito valutano la sostenibilità rispetto al prezzo e al marchio quando acquistano prodotti ittici e hanno scoperto che l’83% degli acquirenti ritiene che dovremmo mangiare solo pesce sostenibile.  

“Tutti possiamo fare un’enorme differenza nell’erogare pratiche sostenibili nel settore della pesca e garantire scorte di pesce sane attraverso il sostegno di standard come il programma di accreditamento di MSC e creando incentivi per pescare in modo sostenibile”, lo ha dichiarato Ally Dingwall (Sainsbury)

In altre parole, se noi, in quanto consumatori, creiamo più domanda di pesce sostenibile, la pesca dovrà fornire quello piuttosto che il prodotto che è stato catturato senza considerarne la sostenibilità.  

Ed ecco che proprio Ally Dingwall sfodera i suoi consigli per assicurarti di mangiare pesce in modo sostenibile.  

1. Cerca il marchio di qualità MSC
“MSC è lo standard indipendente leader a livello mondiale per la pesca sostenibile. Scegliendo prodotti con l’ecolabel MSC blue fish, i clienti possono essere certi che il pesce che stanno acquistando e mangiando proviene da una pesca sostenibile, che è stata verificata indipendentemente “, ha detto Ally.

2. Assicurati che il pesce sia allevato responsabilmente
“Quando si tratta di pesce d’allevamento, cercare indicatori di approvvigionamento responsabile o certificazione per uno standard indipendente”, suggerisce Ally. “Sainsbury’s riconosce lo standard del consiglio di Aquaculture Stewardship Council (ASC), lo standard Global Gap, lo standard di Global Aquaculture Alliance e gli standard biologici come indicatori di pratiche responsabili nei pesci d’allevamento”.

3. Parla con il tuo pescivendolo locale
“Chiedi al tuo pescivendolo locale sulle loro politiche di approvvigionamento di pesce e, ancora più importante, su come le implementano”, suggerisce Ally. “Guarda i loro siti Web per informazioni in relazione a impegni e obiettivi”.

4. Prova nuove specie
“Non mangiamo abbastanza pesce, quindi cogliamo l’occasione per provare qualcosa di nuovo. Se vogliamo aumentare le scorte di consumo dei nostri “preferiti”, faticherò a sostenere enormi aumenti della domanda “, ha detto Ally. “Ci sono cinque specie che costituiscono l’80% del pesce che mangiamo nel Regno Unito: salmone, gamberi, tonno (in scatola), merluzzo e eglefino. Metti alla prova le tue papille gustative e prova nuove varianti come il merlano, la sogliola di Dover e la rana pescatrice “, consiglia Ally. Tuttavia: “È importante ricordare che non esiste una specie sostenibile ma solo una pesca sostenibile – quindi, ancora una volta, assicurati che sia sostenibile scegliendo l’ecolabel MSC blue fish.

5. Sii consapevole della sostenibilità dei supermercati
Sainsbury’s è il primo rivenditore al mondo di pesce sostenibile. Anche Waitrose e Tesco si collocano molto bene nella lista dei migliori supermercati del Regno Unito per la sostenibilità del pesce.

6. Non lasciare che i pesci vadano sprecati
Assicurati che il tuo pesce non vada sprecato usando gli avanzi in altre ricette.

Mentre non esiste una specie di pesce sostenibile, è possibile sostenere la pesca britannica sostenibile e acquistare specie locali. Quando fai acquisti, scegli l’ecolabel blu per essere sicuro di sostenere una pesca sostenibile.  

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Pesce azzurro in Adriatico. Affronte: “Troppa confusione, serve più tempo per valutare e decidere”

Prossimo Post

L’Asia detta i termini del commercio globale di gamberi

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

sicurezza alimentare
In evidenza

Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

22 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
consumo pesce
In evidenza

Le nuove linee guida dietetiche sollecitano gli americani al consumo di pesce

5 Gennaio 2021
mangiare pesce
In evidenza

Mangiare pesce: solo due bambini su dieci lo fanno regolarmente

10 Dicembre 2020
Ciguatera-pesci tropicali
In evidenza

Ciguatera, dai tropici all’Europa attraverso la lunga filiera dei prodotti ittici

2 Dicembre 2020
Prossimo Post

L'Asia detta i termini del commercio globale di gamberi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head