• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

7 Paesi esportano 2,6 milioni di tonnellate di gamberi

Il 2021 è stato uno degli anni da record per il settore dei gamberi

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
14 Giugno 2022
in In evidenza, Mercati, News
7 Paesi esportano 2,6 milioni di tonnellate di gamberi

7 Paesi esportano 2,6 milioni di tonnellate di gamberi

7 Paesi esportano 2,6 milioni di tonnellate di gamberi  – Il 2021 è stato uno degli anni di maggior successo per il settore dei gamberi, a sostenerlo è Gorjan Nikolik, analista di prodotti ittici per Rabobank.

Stando ai dati del World Trade Center, i sette maggiori paesi produttori al mondo di gamberi: Argentina, Cina, Ecuador, India, Indonesia, Thailandia e Vietnam, hanno registrato nel 2021 una crescita delle esportazioni del 15% rispetto ai 2,24 milioni di tonnellate del 2020. In termini di valore, le esportazioni sono aumentate del 23% a 20,79 miliardi di dollari (19,91 miliardi di euro), rispetto ai 16,97 miliardi di dollari ( 16,25 miliardi di euro) dell’anno precedente.

A determinnare la vivacità del mercato, con l’ammorbidirsi delle restrizioni Covid-19, la riapertura dei ristoranti, tuttavia, nel 2022, ll’inflazione porterà i consumatori verso una riduzione della spesa e la domanda mondiale di gamberei non sarà alta come un anno fa.

Le esportazioni di gamberi nel 2021 sono aumentate a cifre da record grazie ai due maggiori produttori ed esportatori al mondo, Ecuador e India. Nel 2021, l’Ecuador ne ha esportato 816.000 tonnellate, con un aumento del 24% rispetto al 2020. Il valore delle esportazioni è aumentato a 5,15 miliardi di dollari ( miliardi di euro), con un aumento del 41% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

L’India, principale esportatore negli Stati Uniti di gamberi bianchi trasformati, ha esportato a livello globale 734.000 tonnellate di prodotto, il 28% in più rispetto al 2020, con un valore aumentato del 34% a 5,73 miliardi di dollari (5,49 miliardi di euro).

Nikolik sostiene che le esportazioni di gamberi dell’Ecuador hanno superato quelle dell’India grazie al modello di produzione a catena verticale a bassa densità. L’Ecuador presenta vantaggi nei trasporti e nella logistica e grandi investimenti nella giusta direzione in linee di lavorazione adatte alle esigenze dei clienti statunitensi ed europei.

Nel 2021, le esportazioni di gamberi del Vietnam sono state interessate da misure restrittive Covid-19. Le esportazioni dell’Indonesia sono aumentate del 5% a 241.000 tonnellate.

Nikolik prevede una crescita dell’offerta dai principali paesi esportatori, di cui l’Ecuador con un potenziale per esportare 1 milione di tonnellate di gamberi nel 2022.

7 Paesi esportano 2,6 milioni di tonnellate di gamberi

Tags: ecuador gamberiexport gamberimercato mondiale gamberi
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Prodotte in Russia più di 18,7 tonnellate di caviale nel primo quadrimestre 2022

Prossimo articolo

La FAO presenterà a breve il nuovo rapporto SOFIA

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

Prossimo articolo
La FAO presenterà a breve il nuovo rapporto SOFIA

La FAO presenterà a breve il nuovo rapporto SOFIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head