• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 13 Maggio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Simply ritira dal mercato pesce spada contaminato da mercurio

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Attraverso un avviso pubblicato sul suo sito web ufficiale, Simply ha annunciato di aver disposto il ritiro dalla vendita delle Trance di pesce spada sottovuoto (Xiphias Gladius) a marca Veneta Pesca.

Alla base di questo ritiro con urgenza dagli scaffali ci sono seri rischi per la salute. Il prodotto, infatti, è stato richiamato dalla stessa azienda distributrice, la Veneta Pesca srl, per la presenza mercurio oltre il limite consentito. L’assorbimento del mercurio (metilmercurio) è estremamente dannoso per l’organismo perché si accumula nei globuli rossi e viene trasportato in giro attraverso il sangue, andando ad alterare la funzionalità renale e quella della memoria, creando problemi motori, di coordinazione e favorendo l’insorgere di malattie cardiovascolari. I soggetti più a rischio sono anziani, bambini e, soprattutto, donne in gravidanza o che allattano. Il mercurio presente in elevate quantità nei prodotti ittici è in grado, infatti, di superare la barriera cerebrale e di attraversare la placenta la barriera cerebrale e quella cerebrospinale, raggiungendo il cervello e provocando seri danni al sistema nervoso centrale e allo sviluppo del feto come alterazioni dello sviluppo psicomotorio e ritardi mentali gravi nei nascituri. Il mercurio, peraltro, diffondendosi nel corpo può raggiungere anche la ghiandola mammaria e passare nel latte materno.

 Nello specifico, ad essere coinvolto è solo ed esclusivamente il lotto 201265. Tutti i consumatori che avessero acquistato questo prodotto sono invitati a non consumarlo e a riportarlo presso il punto vendita dove l’hanno acquistato, che provvederà al rimborso o alla sostituzione.

Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, consiglia i consumatori, quando si va in pescheria, di preferire pesci mediterranei di piccole dimensioni, come alici e sardine, ricchi di nutrienti e meno a rischio di estinzione. Il buonsenso e le linee guida dei nutrizionisti, inoltre, suggerirebbero di non superare i 100 grammi alla settimana di pesce spada o tonno, mentre per le altre specie complessivamente si può consumare fino a 300-400 grammi di pesce alla settimana, alla luce dei grandi benefici per la salute che ne derivano. L’importante è variare molto le specie da portare in tavola, seguendo la stagionalità anche per il pesce e preferendo il mercato ittico locale.

Fonte: CinqueQuotidiano.it

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Sostenibilità. Il pollack d’Alaska riceve la terza certificazione MSC

Prossimo articolo

Mapping fishing activities, dal CCR nuovo strumento per mappare zone ad alta intensità pesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Il progetto T.I.D.E. prende il largo: aperta la chiamata agli operatori del pescaturismo e ittiturismo

Il progetto T.I.D.E. prende il largo: aperta la chiamata agli operatori del pescaturismo e ittiturismo

by Redazione
12 Maggio 2025

Aprile 2025 segna l'avvio ufficiale di T.I.D.E. – Tradition, Inclusivity, Diversification, and Ecotourism for Sustainable Seas -, un progetto ambizioso...

Filiera della produzione ittica irlandese presentata alla Seafood Expo Global 2025

Irlanda, laboratorio di innovazione: la produzione ittica che ispira l’Europa

by Tiziana Indorato
8 Maggio 2025

La produzione ittica irlandese è stata uno dei protagonisti tecnici più rilevanti del Seafood Expo Global 2025 di Barcellona. Con...

Verso una nuova era blu: come l'acquacoltura estensiva può rigenerare il mare e l'economia costiera

Verso una nuova era blu: come l’acquacoltura estensiva può rigenerare il mare e l’economia costiera

by Redazione
7 Maggio 2025

Blue bioeconomy rigenerativa: il futuro sostenibile dell'acquacoltura italiana. Questa visione si concretizza nel nuovo libro di Gian Matteo Panunzi, Blue...

Mercato ittico UE: i numeri di gennaio 2025 e cosa significano per la filiera

Mercato ittico UE: i numeri di gennaio 2025 e cosa significano per la filiera

by Tiziana Indorato
7 Maggio 2025

I prezzi dei prodotti ittici in Europa, analizzati attraverso i dati ufficiali EUMOFA relativi a gennaio 2025, restituiscono una fotografia...

Prossimo articolo

Mapping fishing activities, dal CCR nuovo strumento per mappare zone ad alta intensità pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head