• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura. La preparazione al cambiamento climatico è vitale per il settore

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Acquacoltura

L’acquacoltura è il settore alimentare in più rapida crescita al mondo, ma la preparazione al cambiamento climatico è vitale per il successo delle future generazioni di acquacoltori, questo secondo una nuova ricerca “Global change in marine aquaculture production potential under climate change”.

Lo studio, pubblicato su Nature Ecology & Evolution esplora come i cambiamenti climatici potrebbero influenzare la produzione dell’acquacoltura marina, in particolare di pesci e bivalvi (come le ostriche), in tutto il mondo. I risultati rivelano che il cambiamento climatico non è solo una minaccia futura per la produzione globale, ma colpisce i produttori oggi.

“Il cambiamento climatico sta avendo un impatto sugli acquacoltori marini ora, e probabilmente peggiorerà nella maggior parte del mondo se non adottiamo misure di mitigazione”, afferma Halley Froehlich, ricercatrice postdottorato presso il Centro nazionale di analisi ecologica e sintesi dell’Università di California, Santa Barbara e autore principale dello studio.

La nuova analisi riporta un importante e inedito pezzo del puzzle per comprendere come i cambiamenti climatici influenzeranno il futuro della sicurezza alimentare globale e fornirà un primo passo essenziale per aiutare gli acquacoltori e i paesi costieri a prepararsi ai cambiamenti in arrivo per garantire una produzione ittica sostenibile in tutto il mondo.

Secondo il più recente rapporto sullo stato della pesca e dell’acquacoltura da parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il contributo dell’acquacoltura alla produzione globale di prodotti ittici supera di gran lunga quello delle attività di pesca selvaggia. Il settore sta acquisendo crescente attenzione a livello globale come importante per raggiungere non solo la sicurezza alimentare ma anche gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Gli autori dello studio hanno esaminato in modo specifico tre scenari oceanici che sono tra i più importanti per sostenere la produzione dell’acquacoltura: riscaldamento delle temperature superficiali del mare, acidificazione degli oceani e cambiamenti nelle alghe, una fonte primaria di cibo per ostriche e altri bivalvi.

Tags: acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Mercato del pesce affumicato. Strategie di crescita per il futuro

Prossimo articolo

L’Università Parthenope di Napoli lancia il Master che guarda al futuro dell’uomo e del mare

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

by Redazione
23 Marzo 2023

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti  - La fiera internazionale dell'acquacoltura AquaFuture Spain, che si svolgerà dal...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Salmone? Colorato per natura

Salmone? Colorato per natura

by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023

Salmone? Colorato per natura - In questo articolo cerchiamo di chiarire un equivoco comune secondo cui il salmone d'allevamento sarebbe...

Sammartino: "14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra"

Sammartino: “14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra”

by Redazione
17 Marzo 2023

Sammartino: "14 milioni per i costi aggiuntivi causati dalla guerra" - Oltre 14 milioni di euro dalla Regione Siciliana per...

Prossimo articolo

L'Università Parthenope di Napoli lancia il Master che guarda al futuro dell’uomo e del mare

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head