• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Approfondimenti

L’Università Parthenope di Napoli lancia il Master che guarda al futuro dell’uomo e del mare

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Approfondimenti

L’Università Parthenope di Napoli guarda al futuro e per l’anno accademico 2018/2019 lancia un Master allo scopo di formare figure professionali operanti nel settore del mare.

Secondo le stime della FAO, il consumo medio di pesce annuo pro capite a livello mondiale è passato dai 9 kg del 1961 ai 20,5 kg del 2017, con una domanda, nel 2016, pari a 171 milioni di tonnellate e il futuro, stando al previsto aumento della popolazione globale, lascia chiaramente intuire che pesca e acquacoltura saranno tra le alternative capaci di soddisfare la sempre più crescente domanda mondiale di proteine per uso umano.

In questo scenario evidente importanza acquisiscono iniziative capaci di formare imprenditori del settore ittico.

A questo proposito torniamo a segnalare che lo scorso  4 luglio è stato pubblicato il bando di selezione per l’accesso al Master Universitario di I livello denominato “Gestione Strategica delle risorse ittiche e prevenzione delle condotte illecite”, indetto per l’anno accademico 2018/2019 dall’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Dipartimento di Giurisprudenza in convenzione con la Fondazione YMCA Italia Onlus.

Il Master è rivolto a laureati di primo livello che vogliono approfondire l’ambito dell’imprenditoria ittica e che vogliono altresì acquisire, in contesti aziendali e professionali specifici l’esperienza e le competenze migliori ai fini dell’ingresso nel mondo dell’imprenditoria.

Obiettivo del Master

L’obiettivo del Master è quello di formare le figure professionali operanti nel settore “del mare”, vale a dire gli imprenditori ittici e del Mare, nonché consulenti aziendali, legali ed esperti del settore produttivo. Il Master ha durata annuale e l’attività didattica viene svolta da docenti universitari, manager, imprenditori, e professionisti e prevede l’uso di diverse metodologie didattiche quali lezioni frontali, blendeed, testimonianze, casi di studio esercitazioni, lavori di gruppo workshop, visite guidate. Sono previsti esami intermedi ed un esame finale con discussione pubblica di un project work.

Il Master attribuisce complessivamente 60 CFU, per un totale di 1500 ore di attività inclusive di attività didattica frontale, esercitazioni, seminari, visite di studio, stage, lavori di gruppo e attività di studio individuale. Gli stage si svolgeranno presso Enti di rilievo del settore. Tra questi si ricordano: Dipartimento della Pesca Regione Sicilia, Nino Castiglione Tonni, Friend of the Sea, Saline Margherita di Savoia Puglia, Distretto della Pesca di Mazara del Vallo,Gruppo Cremonini Grande Distribuzione MARR, Organizzazione dei Produttori della Pesca di Trapani, CAM Ittico, Consolato Onorario della Repubblica del Ghana.

Il Master è aperto ad un massimo di 50 partecipanti (numero minimo 25). Le attività avranno inizio il 22 ottobre 2018 e si svolgeranno presso l’ala formativa della Fondazione YMCA Italia Onlus in Via Severino Delogu 6, Roma e presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, sito in  Palazzo Pacanowski, Via Generale Parisi 13, Napoli.

La scadenza per le iscrizioni è fissata per domenica 30 settembre 2018 alle ore 12:00.

Tags: Marepesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Acquacoltura. La preparazione al cambiamento climatico è vitale per il settore

Prossimo articolo

Più innovazione tecnologica per ottimizzare i processi di acquacoltura e migliorare l’impronta ambientale

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

by Redazione
2 Marzo 2023

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024 - Si è conclusa con numeri da record la sesta edizione di AquaFarm, che...

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

by Redazione
24 Febbraio 2023

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub - L'ultima edizione di AquaFarm è stata vetrina per la presentazione...

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023 

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023

by Redazione
23 Febbraio 2023

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023  - Grande soddisfazione alla Fiera di Pordenone che si conferma palcoscenico di...

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

by Redazione
22 Febbraio 2023

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability - La sfida per i prossimi anni sarà...

Prossimo articolo

Più innovazione tecnologica per ottimizzare i processi di acquacoltura e migliorare l'impronta ambientale

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico