• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Approfondimenti

Mercato del pesce affumicato. Strategie di crescita per il futuro

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Approfondimenti
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Mercato del pesce affumicato – Strategie di crescita visionarie per il futuri 2025” è l’interessante report curato da Taylor-Made Reports che offre una panoramica completa del mercato globale del pesce affumicato.

Il processo di affumicatura è portato avanti da migliaia di anni. Originariamente utilizzato per la conservazione del pesce, oggi permette di conferire un sapore affumicato unico alle preparazioni culinarie pertinenti. Il pesce affumicato piace ed ha un’interessante collocazione nel mercato globale dell’ittico.

Il pesce affumicato include una varietà di specie che sono state trattate con il fumo in un ambiente controllato. Tradizionale e meccanico sono due le varianti attraverso le quali è possibile preparare il pesce affumicato.

Con le sue origini profondamente radicate nella storia, il processo di preparazione del pesce affumicato ha subìto un’enorme evoluzione, dando origine a un distinto mercato su scala globale. Il processo di fumare pesce avviene attraverso l’uso del fuoco. Il legno contiene tre componenti principali chiamati cellulosa, emicellulosa e lignina che vengono scomposti nel processo di combustione per formare fumo. Il processo di combustione è chiamato pirolisi, che è semplicemente definito come la decomposizione chimica dal calore. I principali passaggi presenti nella preparazione del pesce affumicato sono la salatura, il fumo freddo, il raffreddamento, l’imballaggio e lo stoccaggio. La salatura può essere effettuata mediante bagno salino o soluzione salina di salamoia liquida o miscela di sale secco. L’imballaggio viene solitamente effettuato utilizzando contenitori confezionati ad aria, sottovuoto o qualsiasi altra tecnica modificata.

L’affumicatura è uno dei più antichi metodi di conservazione, e il processo è una combinazione di azioni individuali ed effetti di salatura, essiccazione, riscaldamento e fumo. Il tipico fumo di pesce è freddo o caldo. Il primo tipo viene generalmente eseguito tra 28 e 32 gradi Celsius, mentre il secondo ha bisogno di una temperatura di circa 70-80 gradi Celsius per funzionare.

Mercato globale del pesce affumicato

C’è un aumento vertiginoso del consumo di prodotti ittici in paesi asiatici come Cina, Giappone, Singapore, India e altri. Con il crescente livello di consapevolezza sui benefici del consumo di pesce, il numero di persone che optano per il consumo giornaliero aumenterà negli anni a venire e questo a sua volta dovrebbe essere di buon auspicio per la crescita del mercato globale del pesce affumicato. In particolare nei paesi asiatici, un aumento stupefacente del consumo di prodotti ittici a causa della vasta disponibilità di prodotto e del rapido aumento della popolazione. Si prevede che la crescita del mercato del pesce affumicato continuerà a vedere una traiettoria positiva in tutto il mondo.

Per offrire una qualità superiore e un gusto migliore ai consumatori, i produttori del mercato mondiale del pesce affumicato stanno facendo leva sui progressi tecnologici e sull’innovazione adottando tecniche migliorate per la produzione di pesce affumicato. I player all’interno del mercato sono in grado di rispettare i requisiti di sicurezza alimentare grazie ai progressi tecnologici avanzati che favoriscono le operazioni di asciugatura rapida e di affumicatura, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche avverse. Pertanto, si prevede che i progressi tecnologici costituiranno un importante fattore di crescita per il mercato del pesce affumicato.

Tags: pesce affumicato
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Atlantico nord-occidentale. L’UE all’incontro annuale in corso a Tallinn

Prossimo Post

Acquacoltura. La preparazione al cambiamento climatico è vitale per il settore

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

scuttling
L'opinionista

Scuttling. Perché in tutto il mondo si affondano, deliberatamente, navi in ferro dismesse per proteggere e ripopolare i pesci della fascia costiera e in Italia non si fa?

14 Gennaio 2021
28° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

28° settimana di gravidanza: ottimi i grassi omega-3 contenuti nel pesce

23 Dicembre 2020
27° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

27° settimana di gravidanza: bene le sardine ricche di ferro

18 Dicembre 2020
C’era una volta il Mare Nostrum
L'opinionista

C’era una volta il Mare Nostrum

10 Dicembre 2020
26° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

26° settimana di gravidanza: ok ad alimenti ben digeribili come il pesce

11 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
Prossimo Post

Acquacoltura. La preparazione al cambiamento climatico è vitale per il settore

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head