• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

A Gaeta un pescato da brand. Il risultato emerge da una ricerca dell’Università La Sapienza

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un pescato da brand, così è stato definito il pesce di Gaeta dai ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma che hanno svolto, su richiesta dell’Amministrazione Comunale, un’indagine quali – quantitativa sulla pesca e sul consumo di pesce a Gaeta, nell’ambito del progetto “Gaeta: Mare è vita”, quale proposta di ricerca per il Fondo Europeo per la Pesca (FEP) 2007/2013 Asse prioritario IV – misura 4.1: “Sviluppo sostenibile delle zone di pesca”.
Presentati in conferenza stampa da Bernardino Quattrociocchi e Luca Pasqualino dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, mercoledì 30 settembre, alla presenza del sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano, del direttore GAC Pasquale Ranucci, i dati dell’indagine fotografano un mercato ittico locale trasparente dove i prezzi della domanda e dell’offerta sono assolutamente compatibili: “Non c’è speculazione, e non presenta nessun operatore commerciale dominante rispetto ad altri. Inoltre il pescato locale ha peculiarità quali – quantitative che rendono possibile la creazione di un vero e proprio brand, anche perché il pescato di Gaeta porta con sé la storia della popolazione di Gaeta” ha dichiarato Quattrociocchi.
La ricerca è stata condotta dai ricercatori dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Economia sede di Latina, e da Sinergica S.p.A, società di ricerca aderente al Consorzio Universitario di Economia Industriali e Manageriale (CUEIM).
Ecco i principali dati illustrati da Bernardino Quattrociocchi e Luca Pasqualino: “L’indagine ha coinvolto gli attori principali del mercato ittico: pescatori, ristoratori, commercianti al dettaglio e consumatori finali. Dai dati raccolti si evince che il consumo di pesce a Gaeta è leggermente superiore alla media nazionale, e i prezzi sono un pò più bassi della media italiana. L’80 % dei consumatori acquista il pesce in pescheria, il 20% in banchina. Dalle interviste è emerso che il consumo medio mensile pro capite è pari a 6,9 chili. Il 70% degli intervistati verifica la provenienza del pesce che acquista, e di quest’ultima percentuale di consumatori l’80% preferisce il pesce locale. Il 40% dei pescatori vende in media 250/300 chili di pesce a giorno, tra i 200 ed i 300 chili la media mensile di vendita per il 60% dei commercianti al dettaglio intervistati. La tipologia di pesce maggiormente venduta è il pescato stagionale con 186 chili al mese per i pescatori e 80 chili al mese per i commercianti al dettaglio. Inoltre è emerso che il ristoratore ha l’influenza maggiore nella determinazione dei gusti e delle preferenze dei consumatori”.
“Dall’indagine – ha concluso Quattrociocchi – è emersa la necessità di creare nei consumatori la consapevolezza delle ciclicità delle specie ittiche durante l’anno e quindi della loro disponibilità stagionale presso i punti di vendita. Importante è dunque promuovere una cultura del mare, ed in particolare informare ed educare i giovani sul pescato locale, primo patrimonio culturale ed economico di Gaeta e di tutto il Golfo più in generale”.
L’input è stato subito raccolto dal sindaco Mitrano che ha dato piena disponibilità alla produzione di un opuscolo informativo sul pescato locale, semplice ma completo, da distribuire nelle scuole: “Sensibilizzare ed informare sul pescato di Gaeta – ha detto il Primo Cittadino – significa anche valorizzare il pesce del Golfo, il lavoro dei pescatori e tutta la tradizione storica, culturale e gastronomica celata in un tipico piatto a base di pesce locale. Acquisire e diffondere la consapevolezza di avere nel nostro Golfo un prodotto unico, giungendo alla creazione di un vero e proprio brand per il Pescato di Gaeta, vuol dire contribuire in modo incisivo all’aumento della competitività del pesce locale e delle imprese operanti nell’ambito della filiera della pesca”.
Anche per il consigliere comunale Pasquale Ranucci, presente all’incontro in qualità di Direttore del GAC (Gruppo di Azione Costiera) Mar Tirreno Pontino e Isole Ponziane “E’ fondamentale la promozione di una cultura del mare, attraverso campagne di comunicazione ed iniziative di informazione ad ampio raggio, che coinvolgano principalmente i bambini e i ragazzi. Ottima l’idea dell’opuscolo che dovrà essere chiaro ma esaustivo, ed indicare per ciascuna tipologia di pesce locale tutte le specifiche caratteristiche, compresi i valori nutrizionali”.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Campania. Azioni per il ripopolamento degli stock ittici

Prossimo Post

OGS. L’invasione di meduse nel golfo di Trieste minaccia cozze e vongole

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Prossimo Post

OGS. L’invasione di meduse nel golfo di Trieste minaccia cozze e vongole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head