• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

OGS. L’invasione di meduse nel golfo di Trieste minaccia cozze e vongole

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come riporta oggi “Il Piccolo”, centinaia di “bote marine” e Cothyloriza turbercolata sono state avvistate nel golfo di Trieste. Sinuose nei movimenti e belle a vedersi a patto di non trovarsele accanto in acqua. Le meduse sembrano aver spostato la propria residenza nel golfo di Trieste e gli stessi ricercatori dell’Ogs, l’Istituto nazionale diOceanografia e di Geofisica sperimentale, parlano ormai di «presenza costante durante tutto l’anno». Diverse centinaia di esemplari, infatti, sono stati avvistati in questi giorni lungo la costa triestina.
Le raffiche di vento possono aver contribuito a sospingere questi animali verso la terraferma, lungo le Rive, ma la loro comparsa non ha più il carattere dell’eccezionalità. La conferma arriva da Paola Del Negro, direttrice della sezione di Oceanografia dell’Ogs, che invita ad «abituarsi alla convivenza con questa specie marina». La ricercatrice, per chiarire ulteriormente ciò che sta accadendo nei nostri mari, cita le parole del biologo marino Ferdinando Boero, docente all’Università del Salento associato al Cnr-Consiglio nazionale delle ricerche, uno dei massimi esperti al mondo in tema di meduse: «Stiamo assistendo – così Boero – al passaggio da un mare di pesci a un mare di meduse».
Le specie che in questo periodo dell’anno solcano le acque del golfo di Triestesono due. Si tratta della Rhyzostoma pulmo, meglio conosciuta come “bota marina” o “polmone di mare”, e della Cothyloriza tuberculata. Quest’ultima, in particolare, ama farsi vedere in queste acque proprio alla fine del periodo estivo, mentre la prima è una presenza fissa durante tutto l’anno, mesi invernali compresi. La Rhyzostoma pulmo può raggiungere i 10 chilogrammi di peso ed è riconoscibile per il grande cappello bianco, quasi trasparente, che può misurare fino a 60 centimetri di diametro e che ai margini tende al blu-violaceo.
La Cothyloriza tuberculata, invece, presenta un caratteristico ombrello a forma di disco bianco, con una gobba rotonda e gialla al centro, mentre il margine è tipicamente frastagliato, di colore giallo o talvolta verdastro. «La “bota marina” ha trovato una sua nicchia di riproduzione e sopravvivenza proprio nel nostro mare – spiega Del Negro – . Lo si capisce anche dal fatto che avvistiamo esemplari di questa specie di tutte le dimensioni, mentre risultano in aumento anche gli avvistamenti dei predatori naturali delle meduse stesse, come il pesce palla e le tartarughe».
La presenza di questi animali non deve preoccupare dal punto di vista della salute pubblica, visto che gli esemplari “nostrani” sono capaci di una scarsissima tossicità. I guai maggiori, in questo caso, li potrebbe patire il comparto della pesca. Le meduse, infatti, sono in grado di alterare gli equilibri delle reti trofiche, le relazioni che vi sono fra prede e predatori all’interno di un ecosistema. Cibandosi di plancton e di larve di pesci, infatti, le meduse entrano in competizione con le altre specie ittiche. Gli stessi mitili, ad esempio, potrebbero entrare in sofferenza a seguito di questa continua predazione del plancton. I pescatori, inoltre, sono testimoni diretti di un altro genere di danno che vede protagoniste le meduse. Succede quando queste finiscono nelle reti da pesca e con il loro peso contribuiscono a romperle, oppure quando la loro massa gelatinosa finisce per ingolfare i motori delle stesse barche.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

A Gaeta un pescato da brand. Il risultato emerge da una ricerca dell’Università La Sapienza

Prossimo Post

Expo. Caselli: “Interessanti opportunità di collaborazione con il Cile”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Prossimo Post

Expo. Caselli: "Interessanti opportunità di collaborazione con il Cile”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head