• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 20 Luglio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni Europee

Accordi su gestione della pesca tra UE e Regno Unito

Tre i nuovi accordi volti a ottimizzare la gestione delle risorse ittiche tra le due parti

Redazione by Redazione
10 Agosto 2023
in Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca, Sostenibilità
Accordi su gestione della pesca tra UE e Regno Unito

Accordi su gestione della pesca tra UE e Regno Unito

Accordi su gestione della pesca tra UE e Regno Unito – L’Unione Europea e il Regno Unito intendono rafforzare le loro relazioni nel settore della pesca dopo la Brexit attraverso la firma di tre nuovi accordi volti a ottimizzare la gestione delle risorse ittiche tra le due parti. Questi accordi includono un meccanismo per i trasferimenti volontari delle quote di pesca tra l’UE e il Regno Unito, linee guida comuni per la notifica delle misure di gestione tra le due parti e miglioramenti nella gestione di quattro specie di pesce condivise, ovvero passera pianuzza, occhiate, rombo chiodato e rombo.

La Commissione ha evidenziato che l’implementazione di un meccanismo per i trasferimenti annuali volontari delle quote di pesca tra l’UE e il Regno Unito consentirà alle flotte di entrambe le parti di adattare la distribuzione delle quote alle loro specifiche esigenze operative. Questo meccanismo prevede diversi cicli di trasferimenti durante l’anno, basati sulle proposte del settore e ispirati ai principi del sistema provvisorio per lo scambio di quote in vigore dal 2021, che ha dimostrato di funzionare in modo efficace per entrambe le parti. Questo accordo rappresenta un’innovazione nelle relazioni dell’UE con i suoi partner nel settore della pesca ed è allineato ai principi applicati per gli scambi di quote all’interno dell’UE tra gli Stati membri.

In secondo luogo, viene introdotto un importante passo avanti con le nuove linee guida congiunte per la notifica delle misure di gestione. In base a questo accordo, sia l’UE che il Regno Unito sono ora tenuti a notificare reciprocamente tutte le misure di gestione adottate nelle loro rispettive acque che possono influenzare le attività delle navi dell’altra parte. Questo provvedimento regola i tempi delle notifiche, stabilisce uno standard per il contenuto delle comunicazioni e assicura un impegno condiviso sul processo di notifica.

Il Commissario per l’Ambiente, gli Oceani e la Pesca, Virginijus Sinkevičius, ha commentato: “Questo dimostra che l’UE e il Regno Unito possono collaborare efficacemente nell’ambito dell’accordo commerciale e di cooperazione UE-Regno Unito. Questi accordi miglioreranno la gestione sostenibile delle risorse ittiche condivise e sosterranno le flotte di entrambe le parti.”

Il commissario ha sottolineato il successo del lavoro congiunto nel consolidare il nuovo quadro di rapporto nella pesca e ha enfatizzato l’importanza di costruire una base solida per affrontare congiuntamente le sfide della gestione condivisa.

Accordi su gestione della pesca tra UE e Regno Unito

Tags: accordi pesca Ue-Regno Unitosettore ittico Ue-Regno Unito
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Aperte registrazioni per Congresso Internazionale Conxemar-FAO

Prossimo articolo

Il pesce è più buono se gustato in riva al mare

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Amoroso QFP

Amoroso: “Il QFP non riconosce il ruolo della pesca. Serve una correzione strutturale e immediata”

by Redazione
19 Luglio 2025

“La proposta di bilancio 2028–2034 presentata dalla Commissione europea rappresenta un arretramento strategico per il settore della pesca. La sua...

fondo europeo pesca

Fondi europei 2028–2034. La pesca italiana rischia il tracollo

by Gaspare Bilardello
19 Luglio 2025

Con il nuovo bilancio europeo per il periodo 2028–2034, l’Unione Europea ancora una volta non perde l’occasione per dimostrare, ammesso...

QFP. Federpesca: “Scelte UE miopi, il settore pesca è schiacciato”

QFP. Federpesca: “Scelte UE miopi, il settore pesca è schiacciato”

by Redazione
19 Luglio 2025

Nel nuovo bilancio pluriennale dell'Unione Europea per il periodo 2028–2034, la Commissione propone una semplificazione radicale e pericolosa: i capitoli...

Pesca "sacrificata" nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

Pesca “sacrificata” nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

by Redazione
18 Luglio 2025

"La pesca non può permettersi un taglio dei fondi. Ancora una volta le scelte della Commissione Ue sacrificano il settore,...

Prossimo articolo
Il pesce è più buono se gustato in riva al mare

Il pesce è più buono se gustato in riva al mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head