Accordi su gestione della pesca tra UE e Regno Unito – L’Unione Europea e il Regno Unito intendono rafforzare le loro relazioni nel settore della pesca dopo la Brexit attraverso la firma di tre nuovi accordi volti a ottimizzare la gestione delle risorse ittiche tra le due parti. Questi accordi includono un meccanismo per i trasferimenti volontari delle quote di pesca tra l’UE e il Regno Unito, linee guida comuni per la notifica delle misure di gestione tra le due parti e miglioramenti nella gestione di quattro specie di pesce condivise, ovvero passera pianuzza, occhiate, rombo chiodato e rombo.
La Commissione ha evidenziato che l’implementazione di un meccanismo per i trasferimenti annuali volontari delle quote di pesca tra l’UE e il Regno Unito consentirà alle flotte di entrambe le parti di adattare la distribuzione delle quote alle loro specifiche esigenze operative. Questo meccanismo prevede diversi cicli di trasferimenti durante l’anno, basati sulle proposte del settore e ispirati ai principi del sistema provvisorio per lo scambio di quote in vigore dal 2021, che ha dimostrato di funzionare in modo efficace per entrambe le parti. Questo accordo rappresenta un’innovazione nelle relazioni dell’UE con i suoi partner nel settore della pesca ed è allineato ai principi applicati per gli scambi di quote all’interno dell’UE tra gli Stati membri.
In secondo luogo, viene introdotto un importante passo avanti con le nuove linee guida congiunte per la notifica delle misure di gestione. In base a questo accordo, sia l’UE che il Regno Unito sono ora tenuti a notificare reciprocamente tutte le misure di gestione adottate nelle loro rispettive acque che possono influenzare le attività delle navi dell’altra parte. Questo provvedimento regola i tempi delle notifiche, stabilisce uno standard per il contenuto delle comunicazioni e assicura un impegno condiviso sul processo di notifica.
Il Commissario per l’Ambiente, gli Oceani e la Pesca, Virginijus Sinkevičius, ha commentato: “Questo dimostra che l’UE e il Regno Unito possono collaborare efficacemente nell’ambito dell’accordo commerciale e di cooperazione UE-Regno Unito. Questi accordi miglioreranno la gestione sostenibile delle risorse ittiche condivise e sosterranno le flotte di entrambe le parti.”
Il commissario ha sottolineato il successo del lavoro congiunto nel consolidare il nuovo quadro di rapporto nella pesca e ha enfatizzato l’importanza di costruire una base solida per affrontare congiuntamente le sfide della gestione condivisa.
Accordi su gestione della pesca tra UE e Regno Unito