• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Accordo storico per prevenire la pesca non regolamentata nell’Artico

Unione europea, Canada, Repubblica popolare cinese, Danimarca, Islanda, Giappone, Repubblica di Corea, Norvegia, Federazione russa e Stati Uniti si sono incontrati a Ottawa

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
6 Giugno 2019
in Istituzioni, Pesca
Accordo storico per prevenire la pesca non regolamentata nell’Artico

L’Unione europea, il Canada, la Repubblica popolare cinese, la Danimarca (per quanto riguarda la Groenlandia e le Isole Faroe), l’Islanda, il Giappone, la Repubblica di Corea, la Norvegia, la Federazione russa e gli Stati Uniti si sono incontrati a Ottawa il 29 e 30 maggio per avviare i lavori preparatori sulle questioni in sospeso al fine di garantire un’entrata in vigore regolare dell’accordo per impedire la pesca non regolamentata d’alto mare nell’Oceano centrale dell’Artico.

Le delegazioni hanno convenuto di formalizzare un gruppo scientifico provvisorio per coordinare il lavoro degli esperti scientifici nell’ambito dell’accordo per sviluppare ulteriormente il programma comune di ricerca scientifica e il monitoraggio previsto dall’accordo. Il gruppo di scienziati si incontrerà per la prima volta nel febbraio 2020 presso il Centro comune di ricerca della Commissione europea a Ispra (Varese).

A Ottawa, l’UE ha anche annunciato due spedizioni scientifiche in alto mare nel Mar Glaciale Artico, una a  settembre 2019 (MOSAiC) e una nell’autunno del 2020 (spedizione Oden) per determinare quali risorse ittiche potrebbero esistere in questa zona. I risultati di queste azioni contribuiranno al futuro programma comune.

Le delegazioni hanno anche discusso l’integrazione delle conoscenze locali e indigene e l’importanza della partecipazione dei rappresentanti delle comunità artiche, comprese le popolazioni indigene dell’Artico, attraverso il processo di discussione e attuazione del programma congiunto di ricerca scientifica e monitoraggio previsto dall’accordo. Il Canada ospiterà un seminario su questo argomento nel tardo autunno 2019. I risultati saranno quelli di alimentare la riunione scientifica ospitata dall’UE il prossimo anno.

Molti organismi regionali hanno già sviluppato misure di conservazione e gestione per la pesca sperimentale. Una raccolta e una valutazione di queste misure esistenti costituiscono un primo passo verso l’ulteriore sviluppo delle misure di conservazione e gestione per disciplinare la pesca sperimentale nell’Oceano Artico centrale.

Una conferenza preparatoria dovrà essere convocata entro la metà del 2020 per fare il punto su questi sviluppi e decidere ulteriori passi.

 

Tags: pescapescerisorse itichesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Fit Your Summer con Tonno Nostromo Zero

Prossimo articolo

Di Bella: “L’IZS Sicilia aiuta a migliorare i prodotti ittici e a renderli più interessanti sul mercato”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

by Redazione
6 Giugno 2023

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea - “È stato un confronto lungo e franco...

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

by Redazione
6 Giugno 2023

Come richiesto da Federpesca nell’ambito dei Tavoli di Consultazione della Pesca svoltisi nei primi mesi 2023, a seguito del nostro specifico quesito,...

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca

Scognamiglio: contrari alle misure dell’Ue sulla pesca

by Redazione
6 Giugno 2023

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca - Dopo la riunione tenuta oggi, insieme ad Alleanza Cooperative Italiane, a Bruxelles,...

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

by Candida Ciravolo
6 Giugno 2023

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina - Le tradizionali canoe di legno dei pescatori artigianali al largo della costa...

Prossimo articolo
Di Bella: “L’IZS Sicilia aiuta a migliorare i prodotti ittici e a renderli più interessanti sul mercato”

Di Bella: "L'IZS Sicilia aiuta a migliorare i prodotti ittici e a renderli più interessanti sul mercato"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head