• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 31 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Di Bella: “L’IZS Sicilia aiuta a migliorare i prodotti ittici e a renderli più interessanti sul mercato”

Concluso il progetto “Sviluppo di soluzioni innovative attraverso l’attivazione di servizi aggregati alle imprese ed il miglioramento del processo di conservazione del prodotto ittico”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
9 Giugno 2019
in Pesca, Sostenibilità
Di Bella: “L’IZS Sicilia aiuta a migliorare i prodotti ittici e a renderli più interessanti sul mercato”

“L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ha dimostrato di essere un interlocutore serio per la Regione Siciliana in quanto utile alla causa comune di migliorare i prodotti ittici dell’Isola e renderli più interessanti sul mercato”, è quanto ha dichiarato il Dott. Calogero Di Bella, Direttore Area Sorveglianza Epidemiologica – Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri”, al termine del convegno “Qualità e sicurezza alimentare nella filiera dei crostacei di profondità”.

 

“Il pescatore oggi deve poter essere nelle condizioni di sfruttare meglio le risorse. – Ha dichiarato Giuseppe Dimino, Dirigente Servizio 3 – Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana – Il pescatore deve catturare il pesce e poi deve occuparsi anche della sua trasformazione, mettendo in questo il suo sapere che è frutto di appartenenza al territorio siciliano. Il connubio tra il Dipartimento pesca della Regione Siciliana e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, offre agli operatori del settore i mezzi e il know how per portare dal mare al piatto un prodotto tracciato e sicuro”

 

Il convegno si è tenuto mercoledì 22 maggio 2019 presso l’Aula Magna dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia a conclusione del progetto “Sviluppo di soluzioni innovative attraverso l’attivazione di servizi aggregati alle imprese ed il miglioramento del processo di conservazione del prodotto ittico”.

 

Il Progetto

Il progetto, finanziato nell’ambito della Misura 1.26 PO FEAMP 2014-2020,  curato dal Dott. Calogero Di Bella, ha avuto come obiettivo la sperimentazione di una valida alternativa nel controllo della melanosi e dei processi di alterazione dei crostacei maggiormente pescati e commercializzati in Sicilia (gambero rosso, gambero rosa e scampi) utilizzando formulazioni innovative di conservazione (semi dell’acino dell’uva) al fine di tutelare la salute die consumatori e degli operatori del settore.

Le attività del progetto, svolte nell’arco di 18 mesi, hanno prodotto una serie di risultati che sono stati presentati nel corso del convegno a cui hanno parteciperanno Antonio Iozza, Responsabile Gestione Progetto, Stefano Vullo, Direttore Sanitario –  Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia  “A. Mirri”, Rosolino Greco, Dirigente Generale Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana, Giuseppe Dimino, Dirigente Servizio 3 – Dipartimento della Pesca Mediterranea – Regione Siciliana.

Sono intervenuti Daniela Lo Monaco, Dirigente Biologo – Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri”, Giuseppe Barbera, Medico Veterinario Specialista in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale e di Gaetano Camilleri, Biologo – Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri”.

A chiudere i lavori Calogero Di Bella, Direttore Area Sorveglianza Epidemiologica e Responsabile Scientifico del progetto – Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri”.

Il progetto, coerente con l’obiettivo della Misura 1.26, promuovere l’innovazione nel settore della pesca, ha concorso all’accrescimento della competitività ed il rendimento economico delle attività di pesca.

Tags: Calogero Di BellacrostaceiGiuseppe DiminoIZS Siciliaprodotti itticisettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Accordo storico per prevenire la pesca non regolamentata nell’Artico

Prossimo articolo

2019 anno record per Seafood Expo Global e Seafood Processing Global

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Acquacoltura. Il governo norvegese ha deciso di ridurre l'aliquota al 35%

Il governo norvegese ha deciso di ridurre l’aliquota al 35%

by Redazione
31 Marzo 2023

Il governo norvegese ha deciso di ridurre l'aliquota al 35% - Il governo norvegese ha presentato una proposta per ridurre...

Uila Pesca alla conferenza internazionale UITA dei lavoratori pesca e acquacoltura

Uila Pesca alla conferenza internazionale UITA dei lavoratori pesca e acquacoltura

by Redazione
30 Marzo 2023

Uila Pesca alla conferenza internazionale UITA dei lavoratori pesca e acquacoltura - La Uila Pesca ha partecipato alla Conferenza internazionale...

MER-CLUB per liberarsi del mercurio nei sedimenti marini

MER-CLUB per liberarsi del mercurio nei sedimenti marini

by Redazione
30 Marzo 2023

MER-CLUB per liberarsi del mercurio nei sedimenti marini - MER-CLUB è un ambizioso progetto scientifico che mira ad affrontare il...

Metodo sostenibile per produrre acqua potabile dall'acqua di mare

Metodo sostenibile per produrre acqua potabile dall’acqua di mare

by Redazione
31 Marzo 2023

Metodo sostenibile per produrre acqua potabile dall'acqua di mare - Hydro Volta è una start-up belga che propone un metodo...

Prossimo articolo
2019 anno record per Seafood Expo Global e Seafood Processing Global

2019 anno record per Seafood Expo Global e Seafood Processing Global

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head