• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Aprile 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Acquacoltura. L’ Europa il continente con maggiori scambi commerciali e consumi

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’acquacoltura rappresenta il settore produttivo di alimenti di origine animale a più rapida crescita a livello globale. Tale crescita è a carico soprattutto dei paesi asiatici, che producono circa l’88% dei prodotti di acquacoltura, mentre la produzione europea rappresenta soltanto l’1,9%. La produzione di acquacoltura nell’UE28 dal 1992 a oggi è aumentata del 25%, anche se dal 2002 è diminuita dell’1%. In generale, in Europa l’importanza dell’acquacoltura nel comparto ittico è aumentata, per la riduzione di circa il 40% delle catture di pesca negli ultimi 20 anni più che per una crescita dei volumi di produzione d’acquacoltura (Fig.1.7). Nel 2012 l’acquacoltura contribuisce al 20% circa dei prodotti ittici nell’UE28, con una produzione di 1,108 milioni di tonnellate (70% dei quali proveniente da prodotti ittici e il 30% da molluschi), e un valore di 3,365 miliardi di euro (Eurostat). I principali Paesi produttori di acquacoltura sono la Spagna (24%), la Francia (19%), il Regno Unito (19%), la Grecia (10%), che insieme rappresentano circa il 71% della produzione complessiva europea (Fig. 1.9). Tuttavia, se si considera il valore della produzione, il Regno Unito è il primo produttore (22%), seguito dalla Francia (21%), dalla Spagna (12% circa) e dalla Grecia (13%) (Fig. 1.10). I molluschi bivalvi (mitili, ostriche e vongole) sono predominanti in Spagna, Francia e Italia. Il Regno Unito produce principalmente salmoni, mentre la Grecia produce principalmente branzini e orate. Il basso valore della produzione della Spagna, che ha i maggiori volumi produttivi, è proprio legata al limitato valore di mercato dei mitili. La produzione europea si concentra principalmente su quattro specie: mitili, trote, salmoni e ostriche, e altre produzioni quali il branzino, l’orata e il rombo.
Il valore aggiunto nel 2012 è di circa 1,247 miliardi di euro, con i contributi maggiori da Francia (37,5%), Regno Unito (17,9%), Italia (15,9%) e Spagna (9%) (Tab. 1.8). La maggior parte delle imprese in Europa sono micro-imprese, spesso famigliari e con meno di dieci dipendenti, che usano tecniche e metodi di produzione estensiva. In generale, la molluschicoltura richiede maggiori unità di forza lavoro rispetto all’acquacoltura d’acqua dolce e alla maricoltura.
Per far fronte alla stabilità della produzione dell’acquacoltura dell’Europa, che è il continente dove si registrano il maggior numero di scambi commerciali e il più alto consumo di prodotti ittici, la nuova Politica Comune della Pesca (PCP), nel contesto più ampio della Crescita Blu e della Strategia Europea 2020, promuove l’aumento delle produzioni dell’acquacoltura, la riduzione della dipendenza dalle importazioni e lo sviluppo nelle aree costiere e rurali. La Commissione ha pubblicato una serie di orientamenti strategici che illustrano le priorità comuni e gli obiettivi generali a livello dell’UE. In particolare, nel COM/2013/229 vengono individuati quattro settori prioritari di intervento:
– ridurre gli oneri amministrativi
– migliorare l’accesso agli spazi e alle acque
– aumentare la competitività
– sfruttare i vantaggi concorrenziali grazie ad elevati standard qualitativi, sanitari e ambientali.
Per promuovere l’acquacoltura, i paesi dell’UE sono invitati a definire piani pluriennali, mentre la Commissione favorirà il coordinamento e lo scambio delle migliori pratiche.

Fonte: Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria

Tags: acquacolturaItalia
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Venittelli: “Termoli sarà capitale nel Mediterraneo”

Next Post

Operazione ‘Tallone D’Achille’. Martina: “Verifiche a tutela di consumatori e operatori”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare
In evidenza

La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

16 Aprile 2021
acidificazione oceani
In evidenza

Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

15 Aprile 2021
cavedano
Associazioni di categoria

Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

15 Aprile 2021
specie ittiche aliene
In evidenza

Le specie ittiche aliene e l’impatto sulla biodiversità del Mediterraneo

15 Aprile 2021
salmone Alaska
In evidenza

Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

14 Aprile 2021
Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria
Consorzi e Cooperative

Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

12 Aprile 2021
Next Post

Operazione ‘Tallone D’Achille’. Martina: “Verifiche a tutela di consumatori e operatori”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version