Tre giornate, tre eventi tematici di approfondimento su questioni rilevanti l’acquacoltura: l’efficienza del mercato, l’educazione alimentare, la sostenibilità ambientale. 9, 10 e 11 settembre 2015 AQUAE VENEZIA 2015 Marghera (VE)
AQUAE VENEZIA 2015, 9 – 10 – 11 settembre 2015
9 settembre ore 11-14 “Acquacoltura. Cresce il mercato, cresce la qualità” – I protagonisti del mercato ittico hanno questioni strategiche da affrontare tenuto conto anche delle previsioni di crescita della popolazione e conseguentemente della domanda di prodotti ittici nelle varie tipologie di trasformazione: 1a, 2a, 3a, 4a gamma; tutte convergono su un tema fondamentale: ridare efficienza al mercato e al suo funzionamento, mettendo al centro la valorizzazione delle produzioni locali di qualità e rendendo più fluidi e trasparenti i rapporti nella filiera, così da dare risposta alle esigenze sempre più consapevoli dei consumatori.
Interlocutori privilegiati da coinvolgere con interventi durante lo show cooking:
Marco Rossitto (Dirigente Direzione pesca e acquacoltura, Ministero politiche agricole a.f.)
Pieraldo Isolani (Unione Nazionale Consumatori e Lega Consumatori)
Nicolò Dubini (Mercato ingrosso di Milano – SO.GE.MI.)
Pier Antonio Salvador (Associazione Piscicoltori Italiani)
Giuseppe Prioli (Associazione Mediterranea Acquacoltori)
Giuseppe Fedalto (Presidente CCIAA Delta Lagunare)
Leonardo Di Gioia (Assessore alle Politiche per lo sviluppo rurale della Regione Puglia e Comitato tecnico permanente di coordinamento in materia di agricoltura della Conferenza Stato – Regioni)*
10 settembre ore 19-21 “Pesce e Dieta mediterranea. Mangiare bene per vivere meglio” – È necessario avviare politiche attive per promuovere una più corretta educazione alimentare verso le famiglie e le nuove generazioni, valorizzando il contenuto nutrizionale dei prodotti dell’allevamento ittico e la loro centralità nella dieta mediterranea, per fornire un contributo strategico al benessere della collettività e all’efficienza dello stato sociale.
Interlocutori privilegiati da coinvolgere con interventi durante lo show cooking:
Riccardo Rigillo (Direttore Generale Direzione pesca e acquacoltura, Ministero politiche agricole a.f.)
Pier Antonio Salvador (Associazione Piscicoltori Italiani)
Giuseppe Prioli (Associazione Mediterranea Acquacoltori)
Marino Niola (Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea)*
Cristiano Shaurli (Assessore alle risorse agricole e forestali della Regione Friuli V.G.)*
Fernando Zilio (Presidente Unioncamere Veneto)*
Sen. Angela D’Onghia (Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione)*
Vito De Filippo (Sottosegretario di Stato alla Salute)*
11 settembre ore 11-13.30 “Pesca e acquacoltura, un futuro sostenibile” – La sostenibilità andrebbe affrontata, anche tenuto conto dei cambiamenti climatici in atto, sia dal lato della tutela ambientale e del contributo che l’acquacoltura può fornire nell’alleggerire la pressione sull’ecosistema marino, sia per le prospettive che può offrire agli operatori del settore sul versante economico e sociale.
Interlocutori privilegiati da coinvolgere con interventi durante lo show cooking:
On.le Giuseppe Castiglione (Sottosegretario di Stato al Ministero politiche agricole a.f.)
Riccardo Rigillo (Direttore Generale Direzione pesca e acquacoltura, Ministero politiche agricole a.f.)
Valerio Crespi (FAO, Fisheries and Aquaculture Resources Use and Conservation Division)
Pier Antonio Salvador (Associazione Piscicoltori Italiani)
Giuseppe Prioli (Associazione Mediterranea Acquacoltori)
Fabrizio De Castro (Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari)
Tommaso De Simone (Borsa Merci Telematica Italiana – Unioncamere)
Felicio Angrisano (Ammiraglio Ispettore Capo, Comandante generale delle Capitanerie di porto)*
Lindo Bondoni (Orbetello Pesca Lagunare Società Agricola a r.l.)*
Barbara Degani (Sottosegretario di Stato al Ministero dell’ambiente)*