• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Eventi e Fiere

“Acquacoltura, un mondo buono” seminari e incontri di discussione a Venezia

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Eventi e Fiere
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tre giornate, tre eventi tematici di approfondimento su questioni rilevanti l’acquacoltura: l’efficienza del mercato, l’educazione alimentare, la sostenibilità ambientale. 9, 10 e 11 settembre 2015 AQUAE VENEZIA 2015 Marghera (VE)

AQUAE VENEZIA 2015, 9 – 10 – 11 settembre 2015

9 settembre ore 11-14 “Acquacoltura. Cresce il mercato, cresce la qualità” – I protagonisti del mercato ittico hanno questioni strategiche da affrontare tenuto conto anche delle previsioni di crescita della popolazione e conseguentemente della domanda di prodotti ittici nelle varie tipologie di trasformazione: 1a, 2a, 3a, 4a gamma; tutte convergono su un tema fondamentale: ridare efficienza al mercato e al suo funzionamento, mettendo al centro la valorizzazione delle produzioni locali di qualità e rendendo più fluidi e trasparenti i rapporti nella filiera, così da dare risposta alle esigenze sempre più consapevoli dei consumatori.
Interlocutori privilegiati da coinvolgere con interventi durante lo show cooking:
 Marco Rossitto (Dirigente Direzione pesca e acquacoltura, Ministero politiche agricole a.f.)
 Pieraldo Isolani (Unione Nazionale Consumatori e Lega Consumatori)
 Nicolò Dubini (Mercato ingrosso di Milano – SO.GE.MI.)
 Pier Antonio Salvador (Associazione Piscicoltori Italiani)
 Giuseppe Prioli (Associazione Mediterranea Acquacoltori)
 Giuseppe Fedalto (Presidente CCIAA Delta Lagunare)
 Leonardo Di Gioia (Assessore alle Politiche per lo sviluppo rurale della Regione Puglia e Comitato tecnico permanente di coordinamento in materia di agricoltura della Conferenza Stato – Regioni)*

10 settembre ore 19-21 “Pesce e Dieta mediterranea. Mangiare bene per vivere meglio” – È necessario avviare politiche attive per promuovere una più corretta educazione alimentare verso le famiglie e le nuove generazioni, valorizzando il contenuto nutrizionale dei prodotti dell’allevamento ittico e la loro centralità nella dieta mediterranea, per fornire un contributo strategico al benessere della collettività e all’efficienza dello stato sociale.
Interlocutori privilegiati da coinvolgere con interventi durante lo show cooking:
 Riccardo Rigillo (Direttore Generale Direzione pesca e acquacoltura, Ministero politiche agricole a.f.)
 Pier Antonio Salvador (Associazione Piscicoltori Italiani)
 Giuseppe Prioli (Associazione Mediterranea Acquacoltori)
 Marino Niola (Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea)*
 Cristiano Shaurli (Assessore alle risorse agricole e forestali della Regione Friuli V.G.)*
 Fernando Zilio (Presidente Unioncamere Veneto)*
 Sen. Angela D’Onghia (Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione)*
 Vito De Filippo (Sottosegretario di Stato alla Salute)*

11 settembre ore 11-13.30 “Pesca e acquacoltura, un futuro sostenibile” – La sostenibilità andrebbe affrontata, anche tenuto conto dei cambiamenti climatici in atto, sia dal lato della tutela ambientale e del contributo che l’acquacoltura può fornire nell’alleggerire la pressione sull’ecosistema marino, sia per le prospettive che può offrire agli operatori del settore sul versante economico e sociale.
Interlocutori privilegiati da coinvolgere con interventi durante lo show cooking:
 On.le Giuseppe Castiglione (Sottosegretario di Stato al Ministero politiche agricole a.f.)
 Riccardo Rigillo (Direttore Generale Direzione pesca e acquacoltura, Ministero politiche agricole a.f.)
 Valerio Crespi (FAO, Fisheries and Aquaculture Resources Use and Conservation Division)
 Pier Antonio Salvador (Associazione Piscicoltori Italiani)
 Giuseppe Prioli (Associazione Mediterranea Acquacoltori)
 Fabrizio De Castro (Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari)
 Tommaso De Simone (Borsa Merci Telematica Italiana – Unioncamere)
 Felicio Angrisano (Ammiraglio Ispettore Capo, Comandante generale delle Capitanerie di porto)*
 Lindo Bondoni (Orbetello Pesca Lagunare Società Agricola a r.l.)*
 Barbara Degani (Sottosegretario di Stato al Ministero dell’ambiente)*

Tags: acquacoltura
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Roger Plant: “L’industria ittica ha bisogno di un codice di condotta sulla responsabilità sociale”

Next Post

Tonno. Nasce l’Osservatorio della Tracciabilità a garanzia di pesca e commercio responsabile nell’UE

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo
Eventi e Fiere

Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

26 Gennaio 2023
Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima
Associazioni di categoria

Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

25 Gennaio 2023
La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie
Acquacoltura

La sostenibilità ambientale ed economica dell’acquacoltura passa dalle tecnologie

11 Gennaio 2023
AquaFuture Spain'23: già quasi tutto esaurito 
Acquacoltura

AquaFuture Spain’23: già quasi tutto esaurito

20 Dicembre 2022
Il Costa Rica e la tutela internazionale degli Oceani 
Eventi e Fiere

Il Costa Rica e la tutela internazionale degli Oceani

19 Dicembre 2022
AFRAQ2023, dal 13 al 16 novembre 2023 a Lusaka
Acquacoltura

AFRAQ2023, dal 13 al 16 novembre 2023 a Lusaka

13 Dicembre 2022
Next Post

Tonno. Nasce l’Osservatorio della Tracciabilità a garanzia di pesca e commercio responsabile nell'UE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head