• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

AlienFish. Dal web al mare, un progetto che unisce ricerca scientifica e citizen science

Monitorare la diffusione di specie aliene risulta una delle priorità per la salvaguardia della salute e della biodiversità del nostro mare

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
19 Dicembre 2018
in Sostenibilità
AlienFish. Dal web al mare, un progetto che unisce ricerca scientifica e citizen science

AlienFish - Pterois miles

L’ingresso di specie ittiche aliene nelle acque italiane (e nel Mediterraneo in genere), soprattutto tramite il Canale di Suez, è un processo inarrestabile. Monitorare la varietà, la diffusione e l’abbondanza di tali specie risulta una delle priorità per la salvaguardia della salute e della biodiversità del nostro Bacino.

Le specie aliene, infatti, possono provocare una vera e propria invasione biologica, competendo con le specie autoctone e portando a disequilibri ecosistemici. Inoltre, tali specie possono apportare danni di vario tipo alle attività dei nostri pescatori.

Tra i pesci che hanno ormai invaso i nostri mari troviamo il Pesce Flauto (Fistularia commersonii), un ospite indesiderato ormai purtroppo comune in tutto il Mediterraneo. Anche se si tratta di una specie innocua per l’uomo e addirittura commestibile, almeno finora, non ha trovato alcun posto neanche presso i piccoli mercati locali. Altre specie, come il velenoso Pesce Palla Maculato (Lagocephalus sceleratus), il Monacanto Reticolato (Stephanolepis diaspros) e il pericoloso Pesce Scorpione (Pterois miles), rappresentano potenziali minacce, non solo per l’ecosistema, ma anche, nel caso del Pesce Palla e del Pesce Scorpione, per la salute umana.

È per monitorare e studiare questa specie che è nato, all’interno dell’associazione scientifica di ricerca Ente Fauna Marina Mediterranea, il progetto “AlienFish”, progetto che si occupa anche dello studio e monitoraggio delle specie ittiche rare. Il progetto si avvale della “citizen science”, ovvero della partecipazione di cittadini (pescatori, appassionati di mare, fotografi subacquei, ecc.) nella ricerca scientifica per raggiungere gli obiettivi prefissati e vi collaborano, gestendolo localmente, soprattutto giovani ricercatori di tutta Italia.

A coordinare AlienFish il Dr. Francesco Tiralongo, ittiologo e Vice Presidente di EFMM: “Si tratta di un progetto che, da quando è stato avviato localmente, nella Sicilia sudorientale nel 2011, è cresciuto parecchio (soprattutto grazie al web), espandendosi in tutta Italia e portando a notevoli risultati scientifici. Abbiamo anche creato una importante rete di cooperazione con altri enti, nazionali e internazionali, che si occupano di specie aliene”.

Tags: Pesce Flautopesce palla maculatopesce scorpione
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

WWF. Stati membri UE in ritardo sull’attuazione della politica comune della pesca

Prossimo articolo

Assoittica Italia . Omega 3, garanzia di una ottimale vivacità cognitiva: i prodotti ittici per lo sviluppo del bambino

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

by Candida Ciravolo
31 Maggio 2023

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva - Il Consiglio Ue ha raggiunto un accordo con il Parlamento europeo...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo
Assoittica Italia . Omega 3, garanzia di una ottimale vivacità cognitiva: i prodotti ittici per lo sviluppo del bambino

Assoittica Italia . Omega 3, garanzia di una ottimale vivacità cognitiva: i prodotti ittici per lo sviluppo del bambino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head