• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 25, 2021
pesceinrete.com
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Nutrizione e salute

Assoittica Italia . Omega 3, garanzia di una ottimale vivacità cognitiva: i prodotti ittici per lo sviluppo del bambino

Prosegue la “campagna d’informazione” rivolta al consumatore finale tesa a rappresentare i numerosi effetti positivi per la salute, apportati da una dieta ricca di pesce

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
18 Dicembre 2018
in Nutrizione e salute
0
Assoittica Italia . Omega 3, garanzia di una ottimale vivacità cognitiva: i prodotti ittici per lo sviluppo del bambino

Assoittica Italia

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prosegue la “campagna d’informazione” promossa da Assoittica Italia rivolta al consumatore finale tesa a rappresentare i numerosi effetti positivi per la salute, apportati da una dieta ricca di pesce

Molti studi evidenziano l’importanza del pesce nello sviluppo del bambino, sia durante la gravidanza che nei primi anni di vita.

L’effetto benefico dei nutrienti contenuti nell’olio di pesce, durante la gravidanza è messo in luce da diversi studi ai quali  si susseguono, sempre più ricerche in merito all’effetto positivo per lo sviluppo dei bambini dovuto al consumo di prodotti ittici.

La rivesta “Lancet” ha pubblicato uno studio, nel 2012, condotto dal National Institutes of Health di Bethesda, in America, evidenziando, su un campione di 11.875 donne in gravidanza, che il consumo al di sotto di 340 g di pesce alla settimana potrebbe ingenerare problemi sullo sviluppo cognitivo del bambino con ripercussioni sulla socializzazione e comunicazione.

Uno studio, poi, del 2015, della Scuola di Medicina dell’Università di Wollongong, Australia, ha riportato le considerazioni delle “Linee guida provenienti da Australia, Europa e Stati Uniti” che incoraggiano il consumo di pesce durante la gravidanza. La ricerca, pur evidenziando l’attenzione da prestare al consumo di determinati pesci per la presenza di alcuni contaminanti, indica i numerosi effetti positivi per lo sviluppo del bambino in seguito al consumo di prodotti ittici durante la gravidanza.

In quest’ottica l’EFSA – Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare con ben due rapporti, nel 2014 e 2015, ha evidenziato gli innumerevoli effetti positivi di una dieta ricca in prodotti ittici. Gli studi evidenziano la necessità di effettuare una scelta tra i numerosi prodotti ittici presenti in commercio rapportandoli agli eventuali pericoli connessi alla presenza di contaminanti. Infatti viene consigliato il consumo di  1-2 porzioni di pesce alla settimana e fino a 3-4 porzioni di pesce alla settimana durante la gravidanza che è stato associato ad effetti benefici sullo sviluppo neuronale del bambino.

Una sana e corretta alimentazione è sempre una carta vincente a tutte le età specialmente per i bambini in età scolare e per gli adolescenti. È quindi necessario che i giovani siano guidati verso un modello alimentare sano. Numerosi studi dimostrano che il consumo regolare di pesce, ottimizza la velocità di elaborazione cognitiva, l’apprendimento, la memoria e l’attenzione nei bambini.

È stato dimostrato che il cervello degli adolescenti si sviluppi fino ai venti anni, questo periodo di maturazione costituisce la base dello sviluppo delle funzioni cognitive, dei comportamenti sociali ed emotivi. In questa fase è importante non trascurare il giusto  apporto di omega 3 con la dieta. Sperimentazioni suggeriscono che gli omega 3, tra l’altro, regolano la produzione endogena della melatonina che agisce sul ritmo circadiano regolando il ritmo sonno veglia, incidendo sulla memoria e la plasticità cerebrale.

Uno studio pubblicato nel 2017 sulla rivista “Scientific Reports” ha evidenziato che un consumo frequente di pesce nella dieta di bambini in età scolare compresa tra i 9 e 11 anni ha effetti benefici sul miglioramento della qualità del sonno, che nei bambini di 12 anni, si riflette positivamente sul quoziente intellettivo e quindi sul rendimento scolastico.

Un altro studio pubblicato nel 2012 su “Prostaglandines, Leukoyrienes and Essential Fatty Acid Jurnal” condotto su 700 studenti olandesi di età compresa tra 12 e 18 anni ha analizzato l’associazione tra il consumo di pesce e le performance cognitive. I risultati hanno messo in luce che una maggiore assunzione di pesce è correlata con migliori risultati scolastici soprattutto nelle materie di base, letterarie e scientifiche.

Secondo le “Linee di Indirizzo Nazionale per la Ristorazione Scolastica” del Ministero della Salute la frequenza di consumo del pesce per una corretta alimentazione è di 1-2 volte a settimana.

Tags: pescesalute umana
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

AlienFish. Dal web al mare, un progetto che unisce ricerca scientifica e citizen science

Prossimo Post

Tonno in scatola. Migliorato il commercio globale durante il secondo trimestre 2018

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

sicurezza alimentare
In evidenza

Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

22 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
consumo pesce
In evidenza

Le nuove linee guida dietetiche sollecitano gli americani al consumo di pesce

5 Gennaio 2021
mangiare pesce
In evidenza

Mangiare pesce: solo due bambini su dieci lo fanno regolarmente

10 Dicembre 2020
Ciguatera-pesci tropicali
In evidenza

Ciguatera, dai tropici all’Europa attraverso la lunga filiera dei prodotti ittici

2 Dicembre 2020
Prossimo Post
Tonno in scatola. Migliorato il commercio globale durante il secondo trimestre 2018

Tonno in scatola. Migliorato il commercio globale durante il secondo trimestre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head