• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Alte produzioni e minor rifiuti, questa la chiave del successo dell’acquaponica

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
1 Settembre 2017
in Sostenibilità

L’acquaponica sta diventando sempre più popolare in molti paesi per via della sua capacità di aumentare la produzione e di ridurre i rifiuti. Jack Probart, ha avviato la Eden Aquaponics in Sud Africa, nel 2013 per dimostrare a sé stesso e agli altri che l’acquaponica è un modo sostenibile per aumentare la produzione di cibo.

La tecnica è rinomata per l’utilizzo di minor risorse, come terra, acqua e fertilizzante, rispetto ai sistemi di produzione in campo aperto. I primi due anni a Eden Aquaponics sono stati dedicati alla ricerca e messa a punto del sistema giusto. Negli ultimi due anni, una volta identificata la tecnica giusta, il lavoro è stato mirato.

“Con il sistema e la gestione della produzione sotto controllo, abbiamo iniziato a fare soldi provenienti dalle vendite commerciali. La visione ultima della società è quella di potenziare altri per far produrre loro il proprio cibo. L’idea è quella di fornire servizi di supporto a individui o aziende che vogliono utilizzare l’acquaponica per coltivare il proprio cibo e diventare autosufficienti”, ha dichiarato Ruann Coleman, responsabile marketing e logistica di Eden Aquaponics.

Ruann stima che un sistema di aquaponica gestito correttamente potrebbe finire per utilizzare meno del 2% dell’acqua necessaria per crescere la stessa quantità di prodotto in una terrazza aperta. Eden Aquaponics attualmente produce crescione, cavolo, spinaci, sedano, erba cipollina, coriandolo, prezzemolo e una varietà di lattuga in 16 000 litri d’acqua. La produzione di tilapia, venduta su scala limitata, rappresenta un ulteriore flusso di reddito. Sebbene ci sia sufficiente spazio per aumentare significativamente la sua produzione di pesci, Eden Aquaponics mantiene solo quelli necessari per generare fertilizzanti per le piante, tra 3 000 e 4 000 pesci alla volta.

“Non esiste una grande richiesta per i pesci nella nostra regione perché siamo molto vicini all’oceano”, spiega Ruann. Aggiunge che l’azienda può produrre fino a nove raccolti di verdure e erbe di insalata durante tutto l’anno, una resa che sarebbe impossibile con la produzione a campo aperto a causa delle condizioni climatiche. Ruann sostiene che né pesticidi o fertilizzanti chimici vengono utilizzati durante il processo produttivo.

Tags: acquaponica
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’acquacoltura off-shore può soddisfare la sempre più crescente domanda di prodotto ittico

Prossimo articolo

Tradizione marinara al Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce 

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

by Federico Camilleri
9 Febbraio 2023

La bussola Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea - Nel corso dei miei precedenti...

ReNile. Acquacoltura intelligente grazie all'Internet of Things (IoT)

ReNile. Acquacoltura intelligente grazie all’Internet of Things (IoT)

by Davide Ciravolo
8 Febbraio 2023

ReNile Acquacoltura intelligente grazie all'Internet of Things (IoT) - Tutto inizia dagli studi ingegneristici e dalla visione dei membri della...

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico

Un’equazione quantifica l’impatto della pesca a strascico

by Alice Giacalone
8 Febbraio 2023

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico - La pesca a strascico continua ad essere oggetto di controversie, un metodo...

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Prossimo articolo

Tradizione marinara al Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico