• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Anfaco: “Bruxelles consideri il tonno prodotto sensibile e istituisca regole solide”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Il settore UE del tonno, attraverso Anfaco – Cecopesca, considera “fondamentale” che la CE non conceda vantaggi di accesso preferenziale al mercato comunitario per le conserve di tonno provenienti da paesi terzi “con cui si possono effettuare gli accordi commerciali”, come evidenziato nelle conclusioni della settima edizione della Conferenza mondiale del tonno, che si è tenuta a Vigo e che è il secondo più importante evento internazionale per il settore dopo Bangkok.
Nella sua petizione, Anfaco ritiene che questa misura sia indispensabile per “preservare la futura competitività del settore ed evitare la perdita di posti di lavoro e della stessa attività economica in Europa”. L’ industria chiede a Bruxelles di considerare il tonno come un ” prodotto sensibile ” e che istituisca ” un sistema tariffario con all’origine regole solide, come strumento essenziale per mantenere l’equilibrio del settore a livello europeo e mondiale”.

L’industria chiede all’Europa “di poter accedere alla materia prima ‘erga omnes ‘ come è necessario per preservare la competitività “. Pertanto torna a chiedere un aumento del contingente di filetti di tonno a tariffa zero, con una clausola che consenta un aumento del 20 % se la quota va esaurita. Ciò avrebbe “una ricaduta positiva sull’importante dimensione sociale di questo settore in termini di occupazione”. L’industria del tonno, ha anche ricordato che la collaborazione con il governo è ” fondamentale” per assicurare la competitività ” presente e futura” di un settore che è ” un buon esempio della globalizzazione dell’economia “. A questo proposito è stata ribadita la necessità di garantire la “corretta attuazione della sostenibilità, sia economica che sociale e ambientale “.
Nel corso della conferenza di chiusura è stata chiesta “la massima trasparenza e il rigore a tutti gli Stati membri nell’applicazione delle regole contro la pesca INN, al fine di pervenire ad un’applicazione totalmente uniforme nella UE “. Allo stesso modo, dovrebbe essere “imprescindibile” per gli stati scommettere sulla sostenibilità con una visione “socio economica”. L’industria sollecita la ratifica e l’attuazione delle convenzioni intenzionali sui diritti umani. In questo senso e, al fine di garantire la conformità delle aziende operanti in Europa, l’industria ha lanciato l’Osservatorio della Tracciabilità del tonno.

Tags: Tonno
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Venittelli: “ Si all’acquacoltura per soddisfare il fabbisogno di prodotti ittici nel nostro Paese”

Prossimo articolo

Stabilimento di produzione in etichetta. Martina: “Passo importante”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles

Il pacchetto pesca al centro dell’Agrifish ieri a Bruxelles

by Redazione
21 Marzo 2023

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles - Il pacchetto pesca è stato al centro del Consiglio Agricoltura...

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

Pesca: l’UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

by Redazione
20 Marzo 2023

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali  - L'UE e la Norvegia hanno firmato tre accordi bilaterali che prevedono...

Prossimo articolo

Stabilimento di produzione in etichetta. Martina: “Passo importante”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico