• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 20 Luglio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

AquaFarm e NovelFarm tornano il 17 e 18 febbraio 2021

Pordenone Fiere conferma l'appuntamento per la filiera dell'acquacoltura e dell'agritech

Redazione by Redazione
24 Luglio 2020
in Eventi e Fiere
AquaFarm

AquaFarm

L’appuntamento per tutti gli operatori della filiera dell’acquacoltura e delle innovazioni nel mondo agritech è confermato. La manifestazione che presenta in contemporanea i due eventi AquaFarm e NovelFarm, giunti rispettivamente alla 5° e 3° edizione, si terrà i prossimi 17 e 18 febbraio alla Fiera di Pordenone.

“Siamo molto soddisfatti di poter confermare questo importante appuntamento per il 2021” afferma Renato Pujatti, Presidente di Pordenone Fiere. “Se c’è una cosa che abbiamo imparato da questa emergenza e da questi mesi di lockdown, è che i settori della produzione alimentare non si sono fermati, anzi, hanno trainato il nostro Paese. E i cittadini si sono scoperti sempre più attenti nella scelta dei prodotti di prima necessità, confermando il trend della sostenibilità alimentare. AquaFarm e NovelFarm si inseriscono entrambe in questo settore – continua il Presidente Pujatti – e nonostante si tratti di manifestazioni nate da poco, la loro portata e rilevanza internazionale non ha fatto altro che crescere e consolidarsi di anno in anno, fino a diventare un appuntamento imprescindibile per le filiere dell’acquacoltura e delle innovazioni dell’agricoltura indoor. Un’occasione di confronto e di lavoro che offre la possibilità alle due filiere di continuare a costruire progettualità sempre più strutturate, grazie alle opportunità di network che solo una manifestazione fieristica può offrire”.

Ed è proprio sulla rete, sulla collaborazione tra Istituzioni, Enti di ricerca e Aziende che verte il lavoro AquaFarm e NovelFarm. “Abbiamo sempre lavorato in sinergia con istituzioni e altre associazioni anche internazionali, – afferma Giuseppe Prioli, Presidente dell’Associazione Mediterranea Acquacoltori “e quest’anno la rete è ancor più indispensabile per poter uscire insieme dalla crisi economica.”

“Dobbiamo saper affrontare, convivere e vincere l’emergenza, di qualsiasi tipo” afferma Pier Antonio Salvador, Presidente dell’Associazione Piscicoltori Italiana “e far sì che la filiera sia pronta, anche in futuro, a gestire situazioni di crisi.”

Durante le conferenze e i workshop delle due giornate infatti verrà dato ampio spazio a temi che si sono rivelati di fondamentale importanza proprio nel periodo di lockdown e oltre. Sicurezza e tracciabilità; distribuzione; percezioni e comportamento dei consumatori; normative e fondi; innovazioni tecnologiche. Queste alcune delle tematiche che verranno affrontate.

Tra le novità della 5° edizione di AquaFarm, un contest per la ricerca e per le start-up tecnologiche: quali le soluzioni per migliorare la produttività degli allevamenti? La call per il concorso sarà lanciata a settembre e sarà aperta a partecipanti da tutti i Paesi.

NovelFarm conferma, per il terzo anno, l’Urban Farm Challenge 2021, concorso internazionale di riprogettazione di edifici abbandonati e dismessi, organizzato dall’Università di Bologna.

Altra importante novità riguarda le alghe: tema che ha sempre riscontrato un enorme successo di pubblico fin dalla prima edizione e che nel 2021 vede la nascita di AlgaeFarm, uno spazio dedicato a questo mondo, sia a livello di conferenze che di spazio espositivo.

Tags: acquacolturaaquafarmsettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Politica artica. L’UE avvia una consultazione pubblica

Prossimo articolo

Partecipato e interessante il webinar “Bilancio di sostenibilità e certificazioni. Come creare valore in tempo di crisi”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Unci AgroAlimentare

Scognamiglio: sostenibilità ambientale ed economica la sfida nell’Adriatico

by Redazione
16 Luglio 2025

“Promuovere un’idea di sostenibilità che coniughi la tutela dell’ambiente con la salvaguardia del lavoro e dell’economia. Questa è la linea...

Federpesca ad Ancona per la Blue Economy dell'Adriatico

Federpesca ad Ancona per la Blue Economy dell’Adriatico

by Redazione
15 Luglio 2025

"Un altro passo avanti verso una gestione condivisa". Francesca Biondo, direttrice di Federpesca, ha così sintetizzato la mattinata di lavori...

Sostenibilità della pesca nell’Adriatico: l’appello di La Pietra

Governance comune per l’Adriatico: l’appello di La Pietra

by Alice Giacalone
15 Luglio 2025

La sostenibilità della pesca nell’Adriatico non è solo una questione ambientale. È una sfida economica, sociale e culturale. A ribadirlo...

Blue Economy: ad Ancona il vertice internazionale sull’Adriatico

Blue Economy: ad Ancona il vertice internazionale sull’Adriatico

by Redazione
15 Luglio 2025

Blue Economy: ad Ancona il vertice internazionale sull’Adriatico - Si è svolto oggi ad Ancona, presso la Loggia dei Mercanti,...

Prossimo articolo
bilancio di sostenibilità e certificazioni

Partecipato e interessante il webinar "Bilancio di sostenibilità e certificazioni. Come creare valore in tempo di crisi"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head