• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 16, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

AquaFarm porta in Italia l’esempio più innovativo di fattoria verticale del Vecchio Continente

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
7 Febbraio 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Europa la realizzazione di vertical farm, vere e proprie fattorie in cui la coltivazione fuori suolo si sviluppa in senso verticale, è partita in ritardo rispetto agli Stati Uniti e all’Estremo Oriente. In compenso alcuni di questi progetti sono estremamente avanzati dal punto di vista di impostazione e di tecnologia.

In anteprima per l’Italia e per la seconda volta in Europa, ad AquaFarm, a Pordenone Fiere il 15 e 16 febbraio prossimi, viene presentato il progetto, già in parte operativo, dell’Abbattoir, realizzato riutilizzando parte degli spazi dell’ex-macello di Bruxelles. Il piano di recupero prevede dall’inizio l’inserimento di unità produttive di agricoltura urbana.

Dall’anno scorso è attivo sul tetto di uno degli edifici di cui si compone il complesso, il mercato coperto Foodmet, una fattoria acquaponica di 1800 metri quadrati, la più grande di questo tipo realizzata in Europa, in grado di produrre contemporaneamente pesce e verdure. La fattoria utilizza il calore di recupero degli impianti di condizionamento del mercato per mantenere in temperatura l’acqua in ogni stagione. Inoltre, l’acqua piovana viene raccolta e utilizzata nella fattoria, avvicinandosi all’ideale di una produzione circolare del cibo.

L’impianto è solo il primo passo negli sviluppi di agricoltura urbana nel complesso dell’Abbattoir, che al completamento costituirà un centro di produzione e distribuzione/vendita di cibo totalmente integrato. La municipalità  di Bruxelles ha in programma di realizzare un totale di cinque complessi dello stesso tipo, uno per ognuno degli spicchi del pentagono su cui si estende la città. 

Per i visitatori di AquaFarm si tratta quindi di un’occasione unica per conoscere una vertical farm che può costituire un modello per le iniziative italiane che si basano sul recupero e il riuso di edifici dismessi.

La presentazione del progetto è in programma nella sessione Città is the new campagna: il nuovo circolo virtuoso, di venerdì 16 febbraio dalle 15.30 alle 17.30. Nella stessa sessione verrà illustrato il progetto italiano di agricoltura in ambito urbano più avanzato oggi operativo, la fattoria idroponica HORTUS realizzata all’interno della F.I.CO di Bologna. A presentarla sarà Saverio Panata, Senior Architect della Carlo Ratti Associati.  

Nella sessione, moderata da Thomas Zöllner, Vice Presidente della Association for Vertical Farming, interverranno anche: Luisa Bonassi, Coordinatrice Eurovix nel progetto INAPRO,  che da quattro anni è attivo nella ricerca sull’acquaponica; Vasileios Vallas  CEO e Co-funder di PlantHive, che realizza unità produttive modulari per agricoltura domestica; Simone Venturini, titolare e responsabile Ricerca e Sviluppo di Nutritech, che parlerà di acquaponica  opensource e la collaborazione  pubblico-privato; Daniele Brigolin, ricercatore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, spiegherà come  promuovere lo sviluppo di un agroalimentare verde mediante l’introduzione dell’acquaponica; Gaetano Benanti di Confcooperative, sull’acquaponica per il recupero delle periferie e la rigenerazione urbana, con il caso di Palermo; del ruolo fondamentale della community cui si rivolgono per lo sviluppo dei progetti di urban agricolture e vertical farm, parlerà invece Zjef Van Acker , presidente della cooperativa Groei NEST; chiuderà la sessione Cristian Chiavetta,  dottore in Geoingegneria e Georisorse all’ENEA, che inserirà l’agricoltura urbana e le vertical farm nel più ampio quadro della simbiosi industriale come applicazione dell’economia circolare in agricoltura

Tags: acquaponicafattoria verticale
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Disponibile il nuovo interessante report “The impact of the EU IUU regulation on seafood trade flows”

Prossimo Post

UE-pesca. WWF, nuovo report segnala potenziali rischi per import illegale

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

UE-pesca. WWF, nuovo report segnala potenziali rischi per import illegale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head