• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari

Secondo il Mase in Italia ci sono 29 AMP oltre a 2 parchi sommersi che tutelano complessivamente circa 228mila ettari di mare e quasi 700 chilometri di costa

Davide Ciravolo by Davide Ciravolo
24 Gennaio 2023
in In evidenza, News, Sostenibilità
Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari

Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari

Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari – Stando ai dati forniti da Protected Planet, la copertura globale delle aree marine protette è del 7,68%.

Cosa sono le aree marine protette?

Le aree marine protette (AMP), zone di mare delimitate, sono fondamentali per preservare la salute dell’ambiente marino, fauna, flora ed ecosistemi, assicurando ai pescatori riserve di stock ittici per evitarne l’esaurimento, proteggendo così le specie in via d’estinzione, rendendo gli ecosistemi più resistenti ai cambiamenti climatici e preservando la biodiversità.

La copertura globale delle aree marine protette è del 7,68%

La percentuale precisa della parte degli oceani protetti è difficile da stabilire. Stando ai dati forniti da Protected Planet, la copertura globale delle aree marine protette è del 7,68%. In Europa, i dati ufficiali suggeriscono che le aree marine protette rappresentano il 10% delle acque del continente, anche se alcune organizzazioni come il WWF sostengono che la percentuale reale sia inferiore al 5%.
Le aree marine protette in Italia, secondo il Mase, sono 29 oltre a 2 parchi sommersi che tutelano complessivamente circa 228mila ettari di mare e quasi 700 chilometri di costa.

Se ideate e gestite in modo efficace, le AMP forniscono rifugio per la vita marina, ripristinano importanti funzioni ecologiche come la deposizione delle uova e la riproduzione dei pesci e preservano la produzione di beni e servizi ecosistemici. Investire in aree marine protette rappresenta una scelta intelligente per la salute degli oceani e lo sviluppo dell’economia blu.

Il Pnrr potrebbe rappresentare un passo importante per garantire un futuro migliore ai nostri mari

A causare la perdita di biodiversità marina sono le diverse condizioni di stress antropogenici, tra cui l’uso insostenibile delle risorse marine, i cambiamenti climatici, la distruzione degli habitat, la diffusione di specie invasive, l’alterazione delle reti trofiche e l’inquinamento.
Per questo motivo si rende necessario un intervento immediato da parte delle istituzioni e il contributo della ricerca scientifica per aumentare la protezione delle aree marine e fermare l’erosione della biodiversità nei nostri mari. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) potrebbe rappresentare un passo importante per garantire un futuro migliore ai nostri mari, poiché la salute dei mari è essenziale per la sopravvivenza del nostro pianeta.

Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari

Tags: AMPAree Marine Protette
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

Prossimo articolo

Cinque curiosità sulla biodiversità marina

Davide Ciravolo

Davide Ciravolo

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
La bussola. Rapporti tra aree marine protette e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

Cinque curiosità sulla biodiversità marina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head