• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home In evidenza

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

Oggi più che mai è importante trovare un equilibrio tra la salvaguardia delle risorse e la sostenibilità economica delle comunità costiere che si basano su questa attività

Davide Ciravolo by Davide Ciravolo
23 Gennaio 2023
in In evidenza, News, Pesca
0
Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire – La piccola pesca, detta anche pesca costiera o pesca artigianale o ancora pesca su piccola scala ricopre un ruolo economico particolarmente importante nel settore ittico del Bel Paese. Poco più dell’80% delle imbarcazioni da pesca italiane sono infatti impiegate in questo segmento con poco più di 12 milioni di addetti ai lavori. Oltre ad essere un settore da tutelare per la sostenibilità della pratica di pesca attuata con attrezzi selettivi e a basso impatto ambientale, la piccola pesca è anche un patrimonio storico e culturale da mantenere vivo.

La piccola pesca è rispettosa del mare

La sostenibilità della pesca artigianale è determinata come dicevamo dall’utilizzo di attrezzi da pesca poco invasivi, che non danneggiano i fondali e che consentono la cattura delle specie desiderate (specie bersaglio) dalla taglia consentita dalle normative che regolano le catture nel nostro paese. La piccola pesca è quella esercitata entro le 12 miglia dalla costa, da imbarcazioni di lunghezza inferiore a 12 metri (lunghezza fuori tutto LFT) e non superiori a 10 tonnellate di stazza lorda (TSL).

La piccola pesca costiera è una pratica di importanza rilevante a livello globale, oltre a preservare rituali e tradizioni di ogni popolazione, è in grado di nutrire e creare occupazione per milioni di persone. La metà delle catture a livello mondiale provengono proprio dalla pesca su piccola scala, tuttavia spesso le comunità di pescatori artigianali non sono tutelati come invece avviene per la pesca industriale.

Un settore in forte crisi economica

In tutto il mondo, il comparto della pesca artigianale è alle prese con una crisi significativa. I nostri pescatori, quelli che operano nel Mar Mediterraneo, oggi fanno i conti con il cambiamento climatico, l’inquinamento e la pesca eccessiva che hanno causato un depauperamento delle risorse e quindi una diminuzione delle catture. Un’altra sfida che il settore si trova ad affrontare è il cambio generazionale, sempre meno giovani sono attratti dal mestiere del pescatore e l’età media deli addetti ai lavori si alza sempre più velocemente.
Aumento dei costi, primo fra tutti quello del carburante, prospettive incerte e troppa burocrazia stanno mettendo a serio rischio intere famiglie di pescatori artigianali e le tradizioni secolari che sono al centro dell’identità di intere comunità costiere.

È importante sottolineare che oggi più che mai è importante trovare un equilibrio tra la salvaguardia delle risorse e la sostenibilità economica delle comunità costiere che si basano su questa attività.

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

Tags: pesca artigianalePesca costierapesca su piccola scalapiccola pesca
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Microalghe: efficiente fonte di cibo

Next Post

Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari

Davide Ciravolo

Davide Ciravolo

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Progetto Helios, formazione per 610 giovani 
In evidenza

Progetto Helios, formazione per 610 giovani

27 Gennaio 2023
Trivelle, audizione in V commissione con Assessora Maraschio 
In evidenza

Trivelle, audizione in V commissione con Assessora Maraschio

26 Gennaio 2023
Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola
Associazioni di categoria

Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

26 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Next Post
Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari

Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head