• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni Europee

Bartolo e Ferrandino: “I tagli alle giornate di pesca 2021 sarebbero catastrofici per il settore”

I due parlamentari in una lettera aperta alla Ministra Bellanova evidenziano che sarebbe necessario valutare le possibili ricadute socioeconomiche delle misure adottate

Comunicato stampa by Comunicato stampa
14 Dicembre 2020
in Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca
0
tagli giornate pesca

tagli giornate pesca

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Nelle intenzioni della Commissione riguardo le possibilità di pesca nel Mediterraneo Occidentale per il prossimo anno è prevista una riduzione del 15 per cento dello sforzo di pesca, che per i nostri pescatori, in particolare, si tradurrebbe in un taglio del 17 per cento delle giornate di pesca nel 2021”. Così gli eurodeputati Pd e componenti della Commissione Pesca a Bruxelles, Pietro Bartolo e Giosi Ferrandino, in una lettera aperta alla Ministra Teresa Bellanova.

Secondo i due parlamentari, “una riduzione così drastica, sommata alle restrizioni già in essere per quest’anno (un taglio del 10 per cento) e ad una già precaria situazione causata della pandemia di COVID, porterebbero la flotta italiana che pesca triglia, gambero rosa, nasello e scampo con reti da traino a non raggiungere la soglia minima di profittabilità che ne garantisce la sopravvivenza”.

“C’è di più: questi tagli – aggiungono Bartolo e Ferrandino – porrebbero inoltre numerosi altri problemi come quello della sicurezza a bordo, conseguenza di un allungamento delle giornate rimanenti, per cercare di massimizzare la rendita, nonché ad un aumento della pesca illegale, causata dalla necessità di raggiungere la soglia di profittabilità da parte dei pescatori. Senza contare il grande problema sociale derivante dai numerosi pescatori che si troverebbero senza un’occupazione a causa della scarsità di lavoro”.

“I nostri pescatori – sottolineano ancora i due componenti della Commissione Pesca a Bruxelles – prima di chiunque altro sono coscienti della necessità di agire immediatamente e in maniera decisa per salvaguardare il futuro del Mediterraneo. Ma, al contempo, prima di considerare ulteriori tagli dello sforzo di pesca, sarebbe necessario valutare sia gli effetti delle restrizioni messe in atto nel 2020 sia le possibili ricadute socioeconomiche delle misure adottate. Senza contare che la Commissione non prende in considerazione la globalità dei fattori che minano lo stato delle risorse – concludono i due nella missiva indirizzata alla Ministra Bellanova -, come i trasporti marittimi, gli sversamenti dalla terraferma, l’inquinamento da plastiche e microplastiche o i cambiamenti climatici”.

Tags: pescasettore itticotagli giornate pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Per pranzi e cene a casa arrivano le Nieddittas Pronte

Prossimo Post

L’OCSE chiede una migliore gestione della pesca globale

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Covid-19 etichette prodotti
Aziende in evidenza

Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
sicurezza alimentare
In evidenza

Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

22 Gennaio 2021
Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
Prossimo Post
OCSE gestione pesca globale

L'OCSE chiede una migliore gestione della pesca globale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head