• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home In evidenza

L’OCSE chiede una migliore gestione della pesca globale

Il nuovo report dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, sottolinea che alcune politiche della pesca contribuiscono allo sfruttamento eccessivo degli stock ittici

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
14 Dicembre 2020
in In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
0
OCSE gestione pesca globale

OCSE gestione pesca globale

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha pubblicato il suo report annuale sulla pesca globale (OECD Review of Fisheries 2020), nel quale evidenzia come i governi stanno affrontando le sfide chiave del settore.

Il report, pubblicato lo scorso 10 dicembre, sottolinea che alcune attuali politiche della pesca, in controtendenza con il raggiungimento dell’obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite 14 dell’Agenda 2030, continuano a contribuire allo sfruttamento eccessivo degli stock.

Dal documento emerge che, se lo sforzo di cattura non è controllato in modo efficace, il sostegno alla pesca tramite sussidi per la costruzione di navi o per il carburante fa molto poco per garantire la sostenibilità degli stock ittici, anzi può invece portare alla pesca eccessiva e alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN).

L’OCSE pertanto non accoglie con favore tali politiche che vanno contro la sua missione di garantire la redditività a lungo termine della pesca e di proteggere e ripristinare le risorse oceaniche e gli ecosistemi.

I 31 paesi che hanno partecipato alla redazione del report hanno fornito informazioni su 1.119 stock, l’analisi dei quali ha mostrato che quasi un quarto (23%) si trova in uno stato biologico sfavorevole che necessitava di un’azione correttiva, mentre due terzi (66%) sono in uno stato biologico favorevole. Non chiara la situazione del restante 12% delle scorte invece che, secondo l’OCSE, necessita di una valutazione urgente.

Secondo la FAO, nel 2017 circa un terzo degli stock ittici mondiali (34,2%) ha registrato livelli biologicamente insostenibili, rispetto al 10% del 1974.

Il nuovo report offre una serie di raccomandazioni, inclusa una richiesta ai governi di indirizzarsi verso politiche che supportano i pescatori attraverso l’istruzione e la formazione o altri metodi in grado di fornire sostegno diretto al reddito in un modo che non incentivi la pesca non sostenibile.

Al fine di rafforzare la legittimità della politica della pesca e il cambiamento delle politiche, l’OCSE raccomanda di utilizzare più ampiamente meccanismi trasparenti per la partecipazione delle parti interessate al processo di governance, come i gruppi consultivi.

Dal report emerge che la pandemia COVID-19 ha reso complicata la cooperazione regionale e multilaterale, ma ha allo stesso tempo esplicitato quanto la pesca sia fondamentale per nutrire la popolazione mondiale e per creare posti di lavoro e resilienza nelle comunità costiere. Concludendo l’OCSE nel suo report  afferma che per raggiungere gli obiettivi socioeconomici globali legati all’economia blu, è fondamentale compiere sforzi più significativi per garantire che gli stock ittici mondiali siano gestiti in modo sostenibile.

 

OECD (2020), OECD Review of Fisheries 2020, OECD Publishing, Paris, https://doi.org/10.1787/7946bc8a-en.
Export options: EndNote, Zotero, BibTeX, RefWorks, Procite, Import into RefWorks, Mendeley
Tags: OCSE gestione pesca globalepescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Bartolo e Ferrandino: “I tagli alle giornate di pesca 2021 sarebbero catastrofici per il settore”

Prossimo Post

Tra l’Europa e l’Italia, la pesca e l’acquacoltura non possono più aspettare

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Prossimo Post
pesca acquacoltura

Tra l'Europa e l'Italia, la pesca e l'acquacoltura non possono più aspettare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head