• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

BLOOM: “Cittadini europei, fate sentire la vostra voce sulle sovvenzioni dannose alla pesca!”

Le organizzazioni ambientaliste BirdLife Europe, BLOOM, ClientEarth e Seas At Risk hanno lanciato una piattaforma online – iPoliticsEU

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
7 Ottobre 2019
in Sostenibilità
0
BLOOM: “Cittadini europei, fate sentire la vostra voce  sulle sovvenzioni dannose alla pesca!”
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ieri, martedì 1 ottobre 2019, le organizzazioni ambientaliste BirdLife Europe, BLOOM, ClientEarth e Seas At Risk hanno lanciato una piattaforma online – iPoliticsEU – che consente ai cittadini europei di interpellare i decisori più importanti per l’eliminazione delle sovvenzioni dannose per la pesca nell’Unione europea. Questo movimento di cittadini è ancora più importante in vista della cruciale discussione sul prossimo Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) previsto per oggi, 2 ottobre, alla Commissione per la Pesca del Parlamento europeo.

Un drammatico passo indietro

I negoziati in corso sul futuro FEAMP minacciano di cancellare vent’anni di progressi, lenti ma positivi. La posta in gioco è l’assegnazione di oltre sei miliardi di euro di fondi pubblici alla pesca, all’acquacoltura e alla protezione dell’ambiente marino per il periodo 2021-2027. Alcuni mesi fa l’ex Parlamento europeo e il Consiglio (vale a dire tutti i ministri della pesca di tutti gli Stati membri) hanno deciso di reintrodurre e mantenere i sussidi dannosi nell’Unione Europea. Tra l’altro, entrambe le istituzioni mirano a reintrodurre i sussidi per la costruzione di nuovi pescherecci, sebbene l’UE abbia messo al bando questo tipo di finanziamento quindici anni fa. Se il FEAMP fosse distribuito su queste basi, la pesca eccessiva nelle acque unionali – e non solo – aumenterebbe drammaticamente.

 

L’Unione Europea deve rispettare i suoi impegni internazionali

 Per inciso, l’adozione di queste posizioni ostacolerebbe anche tutti gli sforzi internazionali profusi per vietare le sovvenzioni dannose a livello globale. Opponendosi alle posizioni dell’ex Parlamento e del Consiglio, gli scienziati e gli economisti del settore della pesca chiedono chiaramente  che i sussidi pubblici dell’UE siano assegnati in modo da soddisfare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite, in particolare l’obiettivo 14.6 che richiede l’eliminazione entro il 2020 dei sussidi dannosi alla pesca, che contribuiscono a un eccesso di capacità e alla pesca eccessiva. Gli obiettivi raccomandano di assegnare “una generosa fetta del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per il 2021-2027 […] alla protezione dell’ambiente, alla ricerca, al controllo e alla raccolta dati“. Se i decisori dell’UE dovessero ignorare queste raccomandazioni basate sulla scienza, la reintroduzione di sussidi dannosi nel FEAMP comprometterebbe gravemente la credibilità internazionale dell’Unione Europea oltre a minare i negoziati attualmente in corso presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio per attuare l’OSS 14.6.

 

I cittadini possono spingere per un cambiamento radicale

 È giunto il momento per i cittadini europei di prendere posizione su questo tema delicato e di esortare i principali decisori dell’UE a vietare i sussidi dannosi alla pesca. I soldi dei cittadini europei non dovrebbero essere utilizzati per finanziare la distruzione dei nostri mari e delle nostre economie costiere. I cittadini devono far sentire la propria voce. Grazie alla piattaforma online  iPoliticsEU potranno inviare e-mail e allertare i principali responsabili sui social media. Agire adesso è più importante che mai, prima della prossima fondamentale discussione sul FEAMP prevista oggi alla Commissione per la pesca del Parlamento europeo. I preparativi per il bilancio dell’UE post-2020 offrono all’UE l’opportunità di svolgere un ruolo guida eliminando i sussidi più dannosi e reindirizzando tutti i fondi rimanenti per sostenere controlli e monitoraggi più severi e ricostruire ecosistemi marini più sani. La pesca sostenibile e un mare in buona salute non possono esistere se l’UE continua a incentivare la pesca oltre i limiti dettati dall’ecologia.

Tags: acquacolturaFEAMPpescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Plastica, Greenpeace: “Dalle multinazionali solo false soluzioni sull’inquinamento da usa e getta”

Prossimo Post

Vongole, Conte: “No a rinvio deroga Ue per pescatori Adriatico”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
pesca
In evidenza

MSC, una pesca sostenibile aumenterebbe l’approvvigionamento alimentare globale

8 Gennaio 2021
Prossimo Post
Vongole, Conte: “No a rinvio deroga Ue per pescatori Adriatico”

Vongole, Conte: "No a rinvio deroga Ue per pescatori Adriatico"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head