• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

BLOOM . Sovvenzioni alla pesca: ritorno al passato?

Il 4 aprile il Parlamento europeo dovrà prendere una decisione riguardo all'assegnazione di oltre 6 miliardi di euro in sovvenzioni pubbliche

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
4 Aprile 2019
in Pesca
BLOOM . Sovvenzioni alla pesca: ritorno al passato?

Questa è una settimana fondamentale per la salvaguardia dell’oceano, delle risorse e della sostenibilità della pesca europea. Il prossimo Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) definirà il modello economico delle attività legate all’estrazione di risorse selvatiche e all’allevamento fino al 2027, una scadenza che coincide quasi con il termine ultimo dato dall’IPCC per rendere le nostre modalità di produzione e consumo compatibili con i limiti biologici del pianeta e con l’imperativo climatico.

Nel corso della sessione plenaria del 4 aprile, il Parlamento europeo dovrà prendere una decisione riguardo all’assegnazione di oltre 6 miliardi di euro in sovvenzioni pubbliche. All’ordine del giorno i deputati hanno inserito proposte per reintrodurre aiuti dannosi che favoriscono la costruzione di pescherecci e l’ammodernamento della flotta, destinando solo una piccola parte del fondo alla protezione degli ecosistemi e al controllo della pesca.

Ma i sussidi dannosi sono stati identificati da tutti gli esperti mondiali e da tutti i governi delle Nazioni Unite come la principale causa di eccesso di capacità e di pesca eccessiva. A livello globale, i ricercatori ritengono che il 60% delle sovvenzioni assegnate al settore della pesca siano di fatto aiuti dannosi che favoriscono la sovracapacità della flotta e portano inesorabilmente a un eccessivo sfruttamento delle risorse. Gli aiuti alla costruzione, al rinnovo e alla modernizzazione rientrano tipicamente nella categoria di finanziamenti dannosi che spingono la pesca al di là dell’equilibrio economico e ben oltre l’equilibrio biologico.

Quale sarà la scelta dei eurodeputati? Si impegneranno a salvaguardare l’oceano e a rispettare gli impegni presi dall’Unione Europea all’Organizzazione Mondiale del Commercio nell’ambito di negoziati attualmente in corso per vietare le sovvenzioni dannose? O adotteranno un testo disastroso per gli ecosistemi marini e annulleranno tutti gli sforzi per assicurare la transizione verso una pesca sostenibile?

Voteranno per il futuro e per la pesca sostenibile o decideranno di compiere un passo gigantesco nel passato? È la prova del fuoco per il Parlamento prima delle elezioni europee.

BLOOM vi terrà informati sul risultato del voto, previsto per il 4 aprile a Bruxelles.

Tags: pesca sostenibilesovrasfruttamento ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

EUCISE2020: sicurezza marina grazie a uno scambio di informazioni più fluido

Prossimo articolo

MSC stabilisce nuovi requisiti per combattere il lavoro forzato e quello minorile

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

by Alice Giacalone
9 Giugno 2023

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani - Ieri, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, Oceana, l'organizzazione...

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani - La Giornata Mondiale degli Oceani è una celebrazione annuale dedicata alla consapevolezza...

Prossimo articolo
MSC stabilisce nuovi requisiti per combattere il lavoro forzato e quello minorile

MSC stabilisce nuovi requisiti per combattere il lavoro forzato e quello minorile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head