Il Marine Stewardship Council (MSC) ha anticipato nuovi requisiti di certificazione per affrontare le preoccupazioni sull’uso del lavoro forzato e di quello minorile nell’industria ittica.
Introdotte come parte di un aggiornamento apportato allo standard di catena di custodia di MSC, le nuove regole richiedono che tutti i titolari di certificati MSC siano sottoposti a un audit delle loro pratiche e politiche del lavoro, ad eccezione delle aziende che dimostrano di avere un rischio minore di assumere bambini o di lavoro forzato.
“Il lavoro forzato e quello minorile è un problema che riguarda tutto il settore, senza soluzioni rapide o facili. Le nuove misure fanno parte di una serie di aggiornamenti sia alla MSC Chain of Custody Standard che a MSC Fisheries Standard per affrontare il lavoro forzato nell’industria ittica “, ha affermato MSC in un comunicato stampa. “I nuovi requisiti di manodopera fanno parte dei più ampi cambiamenti della norma della catena di custodia MSC per migliorare la trasparenza, l’accessibilità e l’integrità laddove necessario”.
Secondo MSC l’obbligo di revisione entrerà in vigore il 28 settembre 2019, con le società che hanno concesso un periodo di prova di 12 mesi per attuare un audit del lavoro. Gli audit in loco ora richiesti da MSC devono essere svolti da un auditor sociale indipendente di terza parte utilizzando tre programmi di audit del lavoro riconosciuti dalla MSC: Amfori Business Social Compliance Initiative; Sedex Memeber Ethical Trade Audit (SMETA) o la certificazione SA8000 da Social Accountability International. L’MSC ha anche annunciato di voler riconoscere altri programmi di lavoro che ottengono l’accettazione della Sustain Chain Supply Initiative (SSCI).
Gli audit saranno utilizzati per valutare il livello o l’esposizione durante la lavorazione, l’imballaggio, il reimballaggio e il carico o lo scarico manuale di prodotti ittici, che un’azienda rischia di subire. Le aziende che non riescono a superare positivamente la valutazione entro 30 giorni vedranno sospesi i loro certificati MSC.
“In tutto il mondo, oltre 150 milioni di bambini e 25 milioni di adulti sono coinvolti nei lavori forzati. Riconosciamo l’urgenza nell’affrontare le violazioni del lavoro forzato e minorile e abbiamo messo in atto misure per affrontare questo problema nella catena di approvvigionamento di prodotti ittici certificati “, ha affermato Yemi Oloruntuyi, Responsabile dell’accessibilità di MSC. “Questo aggiornamento ai requisiti della nostra catena di fornitura fornirà agli acquirenti e ai consumatori di prodotti ittici maggiori garanzie che le aziende coinvolte nella lavorazione e nell’imballaggio di prodotti ittici certificati MSC e ASC non impieghino lavoro forzato o minorile”.
Le società possono essere esentate dall’obbligo di verifica se il paese o i paesi in cui operano soddisfano due delle quattro esenzioni consentite da MSC: considerato “a basso rischio” nella classifica dei Servizi di accreditamento sociale utilizzata nel processo di valutazione del rischio paese per la certificazione SA8000; mantiene una posizione bassa sull’indice dei diritti globali della Confederazione internazionale dei sindacati ; ha ratificato cinque o più convenzioni delle Nazioni Unite sul lavoro forzato o minorile, sulla tratta di esseri umani o sui prodotti ittici; o se appare sul Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti Elenco dei beni realizzati con incidenza di lavoro forzato o minorile.
“Questi indicatori sono riconosciuti a livello globale, trasparenti e comunemente utilizzati nell’industria ittica e sono stati accuratamente selezionati attraverso un processo di consultazione multi-stakeholder”, ha affermato MSC nella sua versione.
MSC ha affermato di aver rivisto i propri standard per incorporare misure per mitigare l’esposizione ai problemi del lavoro in risposta a “un impegno assunto nel 2014 dal Consiglio di amministrazione di includere una chiara politica sul lavoro forzato all’interno dei requisiti di certificazione MSC e una decisione nel 2016 di tenere ampie consultazioni con le parti interessate sulle esigenze di manodopera nell’ambito del programma MSC. “
“Questo standard fornisce agli acquirenti e ai consumatori di prodotti ittici fiducia nella tracciabilità e integrità della catena di approvvigionamento sia per i prodotti ittici certificati MSC sia per il marchio Stewardship Council”, ha affermato.
Più di 300 pescherecci in 34 paesi sono certificati per lo standard MSC e oltre 4.500 aziende e subfornitori di prodotti ittici in oltre 45.000 siti in circa 100 paesi sono attualmente certificati per la gestione di prodotti ittici in vendita con le etichette MSC o ASC, ha detto l’organizzazione . Queste attività di pesca producono circa 12 milioni di tonnellate di prodotti ittici all’anno, che rappresentano il 15% delle catture marine mondiali. Oltre 35.000 prodotti ittici in tutto il mondo riportano l’etichetta MSC.