• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 26, 2021
pesceinrete.com
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

Blue economy. La Puglia della nautica ad Amsterdam per Metstrade

Borraccino: “Occasione di crescita per le nostre imprese, in un comparto strategico dell’economia del mare”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
19 Novembre 2019
in Eventi e Fiere
0
Blue economy. La Puglia della nautica ad Amsterdam per Metstrade
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Continua l’impegno della Regione Puglia per promuovere e rafforzare la blue economy. La Sezione regionale dedicata all’Internazionalizzazione, in collaborazione con la società in house Puglia Sviluppo, accompagnerà una delegazione di imprese nei Paesi Bassi per il Metstrade, in programma ad Amsterdam da oggi fino a giovedì 21 novembre.

Si tratta di una delle più importanti fiere al mondo nel settore della nautica che ha contato nella precedente edizione numeri record di espositori, quasi 8.600, ed oltre 26mila visitatori provenienti da 121 Paesi.

È la vetrina delle innovazioni nelle attrezzature, nei materiali e negli impianti della nautica. Un appuntamento imperdibile per le imprese pugliesi di settore e per una Regione, la Puglia, che ha fatto dell’economia del mare un pilastro delle sue politiche.

A sottolinearlo è l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Cosimo Borraccino: “Dopo la Fiera del Mare di Taranto ad ottobre e il Forum internazionale sulla Blue Economy alla Fiera del Levante di settembre, continua il disegno strategico regionale di promozione del comparto della nautica, che rappresenta una delle leve dell’economia del mare. Al Metstrade la Regione Puglia valorizzerà le aziende che progettano motori marini o realizzano prodotti per la riparazione e la manutenzione delle imbarcazioni da diporto ma anche imprese che producono apparecchiature elettroniche oppure tappezzerie e accessori per le imbarcazioni. Sono aziende che innovano e si promuovono ad un salone che è la vetrina stessa di tutte le innovazioni. Stiamo parlando di un comparto, quello delle navi e imbarcazioni, che nel 2018 è cresciuto del 34 per cento sui mercati esteri. La Regione partecipa al Metstrade per rafforzarne ulteriormente l’immagine ed offrire alle imprese un’occasione di crescita attraverso nuove collaborazioni con partner internazionali. L’altro obiettivo è attrarre investimenti in Puglia anche nel settore della nautica mostrando tutte le opportunità offerte dalla nostra regione anche attraverso gli strumenti di agevolazione”.

Le aziende della delegazione pugliese oltre a presentare i propri prodotti nello stand della Regione Puglia, avranno l’opportunità di prendere parte al fitto calendario di conferenze e workshop in programma. È prevista anche la partecipazione ad incontri d’affari (B2B) organizzati a cura della fiera.

 

Le imprese della delegazione pugliese

La delegazione imprenditoriale pugliese è costituita da As Labruna di Monopoli (Ba); Ilpa Adesivi di Bari; Mastek di Casarano (Le); Mingolla Cantiere nautico di Mesagne (Br); Sic Divisione elettronica di Lecce.

 

L’intercambio Puglia-Paesi Bassi

I Paesi Bassi sono un partner importante per la Puglia: al dodicesimo posto per le esportazioni e al nono per le importazioni, con un interscambio (esportazioni + importazioni) che ha sfiorato i 450 milioni di euro nel 2018. Nei primi sei mesi del 2019 le esportazioni pugliesi verso questo Paese hanno raggiunto un fatturato di  82,3 milioni di euro.

 

 

Tags: Blue Economyimbarcazioni
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Innovazione ed economia blu all’International Symposium on Fisheries Sustainability – Strengthening the Science-Policy Nexus

Prossimo Post

La FAO e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) consolidano il rapporto con iMarine

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
La FAO e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) consolidano il rapporto con iMarine

La FAO e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) consolidano il rapporto con iMarine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head