• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 4 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Bluebridge, progetto finanziato dalla Commissione Europea a servizio dell’acquacoltura

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

L’acquacoltura continua a calamitare su di se notevole interesse per via della crescente domanda dei consumatori per i prodotti ittici ed anche a causa del calo delle catture registrato nel settore della pesca a livello mondiale. È per questo che il settore dell’acquacoltura è in costante espansione, oggi l’acquacoltura è uno dei settori con più rapida produzione di alimenti, in grado di fornire oltre il 50% del consumo di pesce del mondo. “Negli ultimi anni i nostri clienti provenienti dal settore dell’acquacoltura sono diventati sempre più consapevoli del fatto che, affinché una impresa di acquacoltura rimanga in vita in modo redditizio, deve essere compatibile con l’ambiente e in grado di monitorare le sue prestazioni”, afferma Kostas Seferis, CEO di Integrated Information System SA (I2S), una società greca high tech specializzata nel settore delle applicazioni in acquacoltura e sviluppatore della piattaforma aquaManager. “Ecco perché abbiamo deciso di aderire al progetto Bluebridge. Integrando alcune delle analisi e simulazioni di algoritmi del sistema aquaManager nell’infrastruttura Bluebridge, possiamo contribuire a fornire servizi innovativi con dati mirati in grado di supportare i produttori di acquacoltura e rispondere alla loro principale preoccupazione: come posso massimizzare il tasso di crescita del mio allegamento, riducendo al minimo i costi di produzione? ” L’offerta Bluebridge include la fornitura di servizi e dati innovativi per sostenere la produzione collaborativa, di conoscenze scientifiche necessarie per il controllo della pesca e il degrado degli habitat, necessarie anche per l’analisi delle prestazioni socio-economico nel settore dell’acquacoltura e servizi per l’identificazione efficiente dei luoghi strategici di interesse che soddisfano i criteri di selezione multifattoriale. Le aziende di acquacoltura possono beneficiare di Bluebridge unendosi al pool di piccole e medie imprese (PMI) già coinvolte nel progetto per testare e utilizzare i servizi di acquacoltura offerti. Anche le aziende ICT che servono il settore dell’acquacoltura, hanno l’opportunità di ampliare il proprio portafoglio clienti adottando servizi Bluebridge. Il consorzio Bluebridge riunisce scienziati, professionisti ed esperti di diversi settori pesca, biologia, economia, statistica, ambiente, ecc), considerati leader mondiali nei rispettivi settori. Inoltre sette dei quattordici partner sono società private specializzate nella gestione della pesca e dell’acquacoltura. Questo rende Bluebridge un hub unica a disposizione delle imprese di acquacoltura. Il secondo aspetto fondamentale è la tecnologia: la cosiddetta infrastruttura D4Science . D4Science può essere considerato un luogo unico dove dati, risorse e servizi di elaborazione sono fusi insieme e sono a disposizione delle comunità che possono costruire applicazioni specifiche per risolvere i loro bisogni. Per parlare di numeri, D4Science oggi conta oltre 2000 utenti, integra più di 50 depositi, esegue circa 20.000 modelli e algoritmi al mese e fornisce l’accesso a oltre un miliardo di file in archivi di tutto il mondo, con il 99,7 per cento di disponibilità del servizio. Provate ad immaginare quanto tutto ciò potrebbe costare ad ogni singola impresa. Bluebridge durerà fino al febbraio 2018, le aziende interessate agli sviluppi possono avere maggiori informazioni sul sito www.bluebridge-vres.eu

Tags: acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

A rischio la pesca italiana di gamberoni e pesci spada. La Francia rivendica i confini marini

Prossimo articolo

L’industria del Packaging riutilizzabile aiuta la pesca sostenibile

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

by Candida Ciravolo
31 Maggio 2023

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva - Il Consiglio Ue ha raggiunto un accordo con il Parlamento europeo...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo

L'industria del Packaging riutilizzabile aiuta la pesca sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head