Parte oggi 24 ottobre da Vibo Marina la prima applicazione del progetto “Borgo di Marina Blue Fish Festival” promosso dalla Camera di Commercio di Vibo Valentia, ed organizzato dalla sua Azienda Speciale per il Porto, con l’intento di sperimentare un format di incontro replicabile nel tempo della comunità economica, sociale ed istituzionale che opera intorno al sistema mare, sulle risorse locali partendo dalla filiera della pesca e dalla promozione dell’offerta turistica, ricreativa e culturale del territorio.
Il progetto, co-finanziato dalla Regione Calabria a valere sul Fondo Europeo della Pesca e sulla linea di intervento del Gruppo di Azione Costiera Costa degli Dei, rientra nel programmi di rilancio del sistema portuale e della blue economy portati avanti già da diversi anni dall’ente camerale vibonese.
L’obiettivo che ci si propone, fornendo attrezzature e brand espositivi di base, è, infatti, quello di incentivare la capacità autonoma delle diverse comunità costiere di valorizzare in ogni aspetto i rispettivi borghi partendo della storia e della cultura del mare.
L’iniziativa si svolge in gemellaggio ideale con la Fiera di ottobre che proprio nello stesso giorno parte nel comune capoluogo.
Per la prima applicazione di questo modello, la scelta di Vibo Marina è sostenuta da diverse motivazioni: il suo porto costituisce uno dei crocevia principali di accesso verso l’entroterra e le altre località costiere della provincia; è sede principale della flotta peschereccia vibonese; festeggia quest’anno il 150° anniversario della sua fondazione, rivelandosi comunque porto moderno e fulcro di una intensa e partecipata vita economica e sociale in ogni fase dell’anno.
Fonte Strill.it