• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Braia, presenza a Heroes strategica per promuovere qualità delle produzioni ittiche

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
21 Settembre 2017
in Pesca

Il Dipartimento Politiche Agricole e forestali della Regione Basilicata sarà presente a Maratea da oggi fino al 23 settembre nell’ambito di “Heroes”, il festival euro-mediterraneo dell’innovazione con alcune attività di promozione e valorizzazione del prodotto ittico locale a cura del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) 2014-2020 e con la partecipazione dell’Assessore Luca Braia e del Dirigente Generale Giovanni Oliva tra i relatori dei talk dedicati all’innovazione in agricoltura e al marketing del cibo e dell’agroalimentare.

“Abbiamo ritenuto che nella location costiera di Maratea – dichiara l’Assessore Luca Braia – dove è prevista la partecipazione di oltre 500 ospiti provenienti dal mondo dell’innovazione e delle start up, sia dall’Italia che dall’estero, con ospiti prestigiosi, la presenza del FEAMP sia importante e strategica per promuovere la qualità e il valore aggiunto delle produzioni ittiche. In particolare, attraverso una campagna di informazione dedicata al tema pesca e finalizzata alla valorizzazione del settore e dei prodotti locali, in un contesto che coinvolge giovani imprenditori, l’innovazione ed allo stesso tempo l’agricoltura e la pesca, nell’asse che collega Maratea ed il Metapontino, aree costiere da cui far partire un processo di valorizzazione del comparto che parli anche lucano. Una azione che vuole integrarsi sinergicamente, per la prima volta, in una manifestazione dedicata all’innovazione e a vari settori produttivi dell’economia regionale, di respiro europeo, con grande attenzione alla promozione del territorio lucano, dei suoi prodotti agroalimentari e del turismo.”

L’Assessore Luca Braia interverrà nel talk “Smart Agricolture and Food” insieme a Michele Pisante dell’Università di Teramo, Simone Sala (FAO), Chiara Sattin di Confagricoltura, Raffaele Casa responsabile affari istituzionali di Peroni e moderato da Alessandra Viola giornalista del Sole24ore e Rai Edu, previsto il 23 settembre alle ore 15.30. Una tavola rotonda per discutere delle principali sfide del settore, come la qualità dei prodotti, la sostenibilità ambientale e l’organizzazione delle filiere per fare sistema. L’innovazione digitale, infatti, rappresenta una grande opportunità di sviluppo per il mondo dell’agroalimentare e consente di progettare un nuovo concetto di filiera ispirata a una maggiore efficacia, a un miglioramento dei livelli di qualità del prodotto finale e a criteri di ecosostenibilità.

Tags: FEAMPHeroespesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

I pidocchi di mare decimano le produzioni mondiali di salmone. Salgono i prezzi

Prossimo articolo

Mipaaf: approvata alla camera la proposta di legge sulla pesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

by Federico Camilleri
9 Febbraio 2023

La bussola Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea - Nel corso dei miei precedenti...

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

by Redazione
9 Febbraio 2023

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile - UNCI Agroalimentare, in ATS con l’Università...

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico

Un’equazione quantifica l’impatto della pesca a strascico

by Alice Giacalone
8 Febbraio 2023

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico - La pesca a strascico continua ad essere oggetto di controversie, un metodo...

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Prossimo articolo

Mipaaf: approvata alla camera la proposta di legge sulla pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico