Il Dipartimento Politiche Agricole e forestali della Regione Basilicata sarà presente a Maratea da oggi fino al 23 settembre nell’ambito di “Heroes”, il festival euro-mediterraneo dell’innovazione con alcune attività di promozione e valorizzazione del prodotto ittico locale a cura del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) 2014-2020 e con la partecipazione dell’Assessore Luca Braia e del Dirigente Generale Giovanni Oliva tra i relatori dei talk dedicati all’innovazione in agricoltura e al marketing del cibo e dell’agroalimentare.
“Abbiamo ritenuto che nella location costiera di Maratea – dichiara l’Assessore Luca Braia – dove è prevista la partecipazione di oltre 500 ospiti provenienti dal mondo dell’innovazione e delle start up, sia dall’Italia che dall’estero, con ospiti prestigiosi, la presenza del FEAMP sia importante e strategica per promuovere la qualità e il valore aggiunto delle produzioni ittiche. In particolare, attraverso una campagna di informazione dedicata al tema pesca e finalizzata alla valorizzazione del settore e dei prodotti locali, in un contesto che coinvolge giovani imprenditori, l’innovazione ed allo stesso tempo l’agricoltura e la pesca, nell’asse che collega Maratea ed il Metapontino, aree costiere da cui far partire un processo di valorizzazione del comparto che parli anche lucano. Una azione che vuole integrarsi sinergicamente, per la prima volta, in una manifestazione dedicata all’innovazione e a vari settori produttivi dell’economia regionale, di respiro europeo, con grande attenzione alla promozione del territorio lucano, dei suoi prodotti agroalimentari e del turismo.”
L’Assessore Luca Braia interverrà nel talk “Smart Agricolture and Food” insieme a Michele Pisante dell’Università di Teramo, Simone Sala (FAO), Chiara Sattin di Confagricoltura, Raffaele Casa responsabile affari istituzionali di Peroni e moderato da Alessandra Viola giornalista del Sole24ore e Rai Edu, previsto il 23 settembre alle ore 15.30. Una tavola rotonda per discutere delle principali sfide del settore, come la qualità dei prodotti, la sostenibilità ambientale e l’organizzazione delle filiere per fare sistema. L’innovazione digitale, infatti, rappresenta una grande opportunità di sviluppo per il mondo dell’agroalimentare e consente di progettare un nuovo concetto di filiera ispirata a una maggiore efficacia, a un miglioramento dei livelli di qualità del prodotto finale e a criteri di ecosostenibilità.