• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Bruxelles. Di Mola (Regione Puglia): “Concorrenza Ue e italiana cresce, serve maggiore penetrazione estera”

Ma la Puglia è maglia nera per utilizzo fondi pesca Ue

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
14 Maggio 2019
in Eventi e Fiere, Istituzioni
Bruxelles. Di Mola (Regione Puglia): “Concorrenza Ue e italiana cresce, serve maggiore penetrazione estera”

“Tutte le aziende pugliesi che vengono a Bruxelles sono ormai presenti sul mercato internazionale e sono qui per crescere ulteriormente e rafforzarsi,” ha detto a Pesceinrete Aldo Di Mola, dirigente della Regione Puglia con delega al programma FEAMP.

Aumentare la capacità di penetrazione nei mercati esteri è un fattore particolarmente importante, anche perché, secondo Di Mola, “con il passare del tempo aumenta la concorrenza di altri bacini del Sud e anche di Paesi europei che hanno vantaggi competitivi in termini di costi di produzione e di lavoro, influendo sul mercato.”

Sono nove le aziende ittiche pugliesi messesi in mostra quest’anno nella prestigiosa vetrina internazionale del Seafood Expo Global di Bruxelles. Insieme a quella del Veneto, la delegazione imprenditoriale pugliese era la più corposa, con imprese che spaziavano dalla produzione e trasformazione alla commercializzazione. Due aziende, le società agricole Panittica Italia di Torre Canne di Fasano in provincia di Brindisi e Ittica Caldoli di Lesina in provincia di Foggia, erano attive anche nella produzione e commercializzazione di avannotti.

Ha tuttavia colpito anche la Puglia, il monito lanciato dall’Ue a margine della fiera di Bruxelles circa l’utilizzo insufficiente del Fondo europeo FEAMP per la pesca e le attività marittime relativo alla programmazione 2014-2020. Per non perdere i finanziamenti europei, tutte le regioni italiane devono fare di più in termini di utilizzo delle risorse, hanno riferito delle fonti comunitarie.

Fanalino di coda di questa classifica delle regioni meno virtuose, è proprio la Puglia. Fonti Ue hanno confermato che a scongiurare il blocco dei fondi è stato finora il ricorso a finanziamenti FEAMP a disposizione del ministero, che tuttavia costituiscono solo il 33% delle risorse che la Commissione mette a disposizione. I pagamenti del periodo di programmazione 2014-2020 possono essere effettuati fino al 2023.

Gerardo Fortuna

Tags: acquacolturaAldo Di Molapescapuglia seafood expo globalsettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Seafood Expo global. Campania, un occhio all’export per aumentare competitività aziende

Prossimo articolo

Fondi europei: 942mila euro per pesca e acquacoltura in Liguria

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo

Tonno rosso. L’EFCA rafforza campagna di controllo

by Redazione
30 Maggio 2023

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo - L'Agenzia Europea di Controllo della Pesca (EFCA) ha lanciato una campagna dedicata...

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

by Redazione
29 Maggio 2023

Federpesca al Blue Forum di Gaeta - Il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum, intitolato “Italia Nazione di...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell'area flegrea

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell’area flegrea

by Redazione
29 Maggio 2023

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell'area flegrea - “Unci AgroAlimentare incassa un risultato storico nel settore della mitilicoltura in...

Prossimo articolo
Fondi europei: 942mila euro per pesca e acquacoltura in Liguria

Fondi europei: 942mila euro per pesca e acquacoltura in Liguria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head