• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Maggio 27, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

    Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

    Pubblicato il decreto per l'accesso ai contratti di filiera

    Pubblicato il decreto per l’accesso ai contratti di filiera

    UK, molti ristoranti fish and chip potrebbero chiudere entro il 2022

    UK, molti ristoranti fish and chip potrebbero chiudere entro il 2022

    L'allevamento ittico mobile Guoxin-1 arriva in Cina

    L’allevamento ittico mobile Guoxin-1 arriva in Cina

    Conte: il grido d'allarme dei pescatori trovi risposte immediate

    Conte: il grido d’allarme dei pescatori trovi risposte immediate

    Pesce surgelato, gli esperti: sicuro e nutriente anche per i bambini

    Pesce surgelato, gli esperti: sicuro e nutriente anche per i bambini

    Le interviste dei protagonisti della giornata

    Missione degli Eurodeputati della commissione Pesca a Mazara del Vallo

    Rosso di Mazara® lancia la nuova campagna promozionale per i mercati esteri

    Rosso di Mazara® lancia la nuova campagna promozionale per i mercati esteri

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

    Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

    Pubblicato il decreto per l'accesso ai contratti di filiera

    Pubblicato il decreto per l’accesso ai contratti di filiera

    UK, molti ristoranti fish and chip potrebbero chiudere entro il 2022

    UK, molti ristoranti fish and chip potrebbero chiudere entro il 2022

    L'allevamento ittico mobile Guoxin-1 arriva in Cina

    L’allevamento ittico mobile Guoxin-1 arriva in Cina

    Conte: il grido d'allarme dei pescatori trovi risposte immediate

    Conte: il grido d’allarme dei pescatori trovi risposte immediate

    Pesce surgelato, gli esperti: sicuro e nutriente anche per i bambini

    Pesce surgelato, gli esperti: sicuro e nutriente anche per i bambini

    Le interviste dei protagonisti della giornata

    Missione degli Eurodeputati della commissione Pesca a Mazara del Vallo

    Rosso di Mazara® lancia la nuova campagna promozionale per i mercati esteri

    Rosso di Mazara® lancia la nuova campagna promozionale per i mercati esteri

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Mercati

Caro prezzi, gli aumenti invisibili nel settore delle conserve ittiche

Fino a +85% il prezzo della scatoletta che incide circa il 30% sui costi di produzione

Redazione by Redazione
18 Febbraio 2022
in Mercati, News, Nutrizione e salute
0
Caro prezzi, gli aumenti invisibili nel settore delle conserve ittiche

Caro prezzi, gli aumenti invisibili nel settore delle conserve ittiche

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Caro prezzi, gli aumenti invisibili nel settore delle conserve ittiche

• Un incremento che impatta in modo rilevante sul settore. Le aziende italiane utilizzano ogni anno circa 650 milioni di scatolette, per un totale di circa 16mila tonnellate di banda stagnata.
• Uno studio inedito condotto dalla società di data analysis StudiaBO ha calcolato e analizzato per la prima volta le dinamiche di prezzo degli approvvigionamenti per la filiera delle conserve ittiche, nel biennio 2020 – 2021.
• ANCIT (Associazione Conservieri Ittici e delle Tonnare) esprime forte preoccupazione e lancia l’appello a tutti gli attori della filiera per fare sistema contro il rischio di far spegnere la macchina a molte aziende, minacciando la ripresa italiana

Da mesi si parla della tempesta perfetta che si è abbattuta, a livello nazionale ed internazionale, su tutti i diversi ambiti della filiera produttiva e logistica alimentare con una importante tensione dei prezzi. Al centro dell’attenzione c’è soprattutto l’incremento dei costi dell’energia e del gas e il relativo impatto sull’economia del Paese, ma ci sono altri fattori altrettanto rilevanti. È il caso dell’aumento di materie prime meno conosciute che possono mettere in ginocchio un intero settore, un comparto virtuoso come quello conserviero ittico: la scatoletta in banda stagnata, infatti, principale materiale di imballaggio per le conserve ittiche, incide per circa il 30% sui costi di produzione delle conserve ittiche e nel 2021 ha visto crescere i prezzi delle materie prime che la compongono, in alcuni casi sino all’85%. Un aumento che impatta in modo rilevante sul settore, considerando che le aziende che producono conserve ittiche in Italia utilizzano ogni anno circa 650 milioni di scatolette (peraltro riciclate in maniera efficiente), per un totale di circa 16mila tonnellate di banda stagnata.

A questo si aggiungono, poi, altri ambiti su cui il caro prezzi ha un effetto diretto sugli approvvigionamenti di interesse delle industrie conserviere ittiche. Per la prima volta, uno studio inedito della società di data analysis in ambito economico StudiaBO ha analizzato e calcolato le dinamiche di prezzo relative agli approvvigionamenti nella filiera delle conserve ittiche, nel biennio 2020 / 2021.

Caro prezzi, gli aumenti invisibili nel settore delle conserve ittiche
Caro prezzi, gli aumenti invisibili nel settore delle conserve ittiche

DAI NOLI MARITTIMI AGLI IMBALLAGGI AUSILIARI: 5 AMBITI DEL CARO PREZZI PER I CONSERVIERI ITTICI
Gli effetti del caro prezzi ruotano sostanzialmente su cinque ambiti, a partire dalle materie prime per la fabbricazione degli imballaggi metallici: i prezzi di acciaio (coils) e stagno necessari per produrre la banda stagnata, di cui è costituita la scatoletta sono cresciuti in media nel 2021 del +60% per i laminati a caldo e + 30% per i laminati a freddo, mentre il prezzo dello stagno al London Metal Exchange (LME) ha registrato un aumento prossimo al +85%. Anche il prezzo dell’alluminio, materia prima per alcuni imballaggi metallici, ha registrato un incremento complessivo prossimo al +41% (LME), rispetto alla media del 2020.
Il settore conserviero ittico si è poi dovuto confrontare con gli aumenti record delle commodity energetiche che hanno registrato un incremento medio complessivo del +54,8% in euro rispetto alla media del 2020. In particolare, gli incrementi annui medi in euro sono stati del +50% per il petrolio greggio, del +342% per il gas naturale scambiato sul mercato italiano e del + 221% per l’energia elettrica in Italia. Questo sta comportando gravi conseguenze sull’utilizzo di celle frigorifere e di apparecchi per la sterilizzazione industriale. Ma non finisce qui, perché l’aumento dell’energia ha fatto lievitare anche i costi degli imballaggi ausiliari (carta, cartone, plastica, vetro).
Discorso a parte merita l’incremento esponenziale dei costi della logistica. I noli marittimi dei container che rappresentano la principale modalità di trasporto della materia prima, il tonno, hanno avuto un incremento impressionante dei prezzi a livello internazionale. Il prezzo del trasporto su container, misurato dal Word Container Index è cresciuto del + 243% rispetto al 2020, salendo su un livello di massimo storico. Gli aumenti di energia e di trasporto incideranno negativamente anche sui costi del tonno in particolare per la pesca, la conservazione e il trasporto. Infine, i prezzi dell’olio d’oliva utilizzato dall’industria conserviera ittica hanno segnato aumenti significativi, fino al +38,4%.

Caro prezzi, gli aumenti invisibili nel settore delle conserve ittiche
Caro prezzi, gli aumenti invisibili nel settore delle conserve ittiche

ANCIT (Associazione Conservieri Ittici e delle Tonnare) esprime forte preoccupazione. Malgrado gli sforzi profusi ormai da alcuni mesi, l’industria conserviera ittica non può più affrontare da sola la situazione. “La nostra associazione ha una storia lunga 60 anni. Ne abbiamo viste tante di crisi ma come questa mai – commenta Simone Legnani, presidente ANCIT – Siamo compressi tra l’incremento dei costi e l’esigenza di non farlo ricadere sul consumatore finale. È una spirale inflazionistica pericolosissima, che può portare fuori mercato interi settori produttivi. Stiamo tenendo duro ma non riusciremo a resistere a lungo a questi ritmi e senza interventi strutturali restiamo esposti agli choc. Si rischia di far spegnere la macchina a molte aziende, minacciando la ripresa italiana. È necessario che tutti gli attori coinvolti riflettano e agiscano responsabilmente per garantire continuità e sopravvivenza all’intero comparto. La congiuntura è tale da non permetterci di fare previsioni. I prezzi vengono infatti ridefiniti mese per mese e quindi non si riesce ad effettuare una pianificazione. È per questo che facciamo appello a tutti gli attori della filiera, dai produttori alla distribuzione fino alle Istituzioni e la politica. Solo facendo sistema potremo affrontare e superare una situazione come quella attuale”.

Il comparto ha dato prova, durante la pandemia, di grande responsabilità e impegno, garantendo condizioni di massima sicurezza per lavoratrici e lavoratori e, al tempo stesso, garantendo agli Italiani la disponibilità sugli scaffali di cibi buoni, salutari e accessibili. Le imprese devono affrontare anche difficoltà nel reperimento di materiali. Nel 2021 è diventato il principale ostacolo alla produzione. Questi sono dovuti ai blocchi della produzione legati a lockdown locali e crisi energetica e alle difficoltà nella logistica a causa dell’applicazione di protocolli sanitari più stringenti e crescita anomala della domanda.

Caro prezzi, gli aumenti invisibili nel settore delle conserve ittiche

Tags: ANCIT (Associazione Conservieri Ittici e delle Tonnare)conserve ittiche
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

La Francia e la richiesta di proteggere gli oceani

Next Post

Pesca, vinciamo in Europa, non ancora in Italia. Subito un tavolo per la Cisoa


Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi
In evidenza

Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

26 Maggio 2022
Pubblicato il decreto per l'accesso ai contratti di filiera
Acquacoltura

Pubblicato il decreto per l’accesso ai contratti di filiera

25 Maggio 2022
UK, molti ristoranti fish and chip potrebbero chiudere entro il 2022
In evidenza

UK, molti ristoranti fish and chip potrebbero chiudere entro il 2022

25 Maggio 2022
L'allevamento ittico mobile Guoxin-1 arriva in Cina
Acquacoltura

L’allevamento ittico mobile Guoxin-1 arriva in Cina

25 Maggio 2022
Conte: il grido d'allarme dei pescatori trovi risposte immediate
In evidenza

Conte: il grido d’allarme dei pescatori trovi risposte immediate

25 Maggio 2022
Pesce surgelato, gli esperti: sicuro e nutriente anche per i bambini
Associazioni di categoria

Pesce surgelato, gli esperti: sicuro e nutriente anche per i bambini

25 Maggio 2022
Next Post
Fase 2. Intervista a Enrica Mammucari, segretaria generale UILA Pesca

Pesca, vinciamo in Europa, non ancora in Italia. Subito un tavolo per la Cisoa


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head