• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Castelsardo. Lunedì incontro su salute e sicurezza nella pesca

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Eventi e Fiere

Si terrà lunedì 23 novembre alle 15,30 nella sala riunioni del CAP Sardegna, nel porto di Castelsardo, il secondo seminario sulla salute e sicurezza nel settore organizzato dai Centri Assistenza Pesca (Progetto promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna e messo a punto dalle associazioni Federcoopesca Sardegna, AGCI Agrital, Lega Pesca e Associazione Armatori motopesca sardi).

Gli esperti – Roberto Savarino, Presidente Federcoopesca Confcooperative Sardegna e Coordinatore Regionale CAP, aprirà i lavori; Roberto Matteoli, ingegnere navale, descriverà gli aspetti tecnico/applicativi della normativa sulla sicurezza a bordo delle navi da pesca L. 271/99; Renato Murgia, direttore dell’associazione armatori motopesca sardi, illustrerà gli aspetti normativi della applicazione della L. 271/99 e coordinamento con il Testo Unico 8; Francesca Cacciuto, Capitano navale, parlerà dei controlli sulla corretta applicazione della normativa sulla sicurezza a bordo delle navi da pesca L. 271/99; Beatrice Seide Augusta Billai, medico del lavoro, si occuperà degli aspetti sanitari della normativa sulla sicurezza a bordo delle navi da pesca L. 271/99. A Giovanni Loi, Agci Agrital, verranno affidate le conclusioni dell’incontro.

Tema importante e delicato – Che quello della sicurezza sia un argomento particolarmente sentito lo conferma la nutrita e interessata partecipazione degli operatori ittici al primo degli incontri sullo stesso tema che si è svolto poco meno di un mese fa a Calasetta. ‘La formula adottata, con la descrizione delle specifiche criticità da parte di qualificati esperti e la possibilità per i partecipanti di porre dei quesiti, – afferma il coordinatore Roberto Savarino – si è dimostrata efficace e siamo certi che anche a Castelsardo sarà apprezzata’

Dati regionali preoccupanti – Nella nostra Isola gli infortuni nel settore pesca sono stati numerosi e l’incidenza dei sinistri ha collocato la Sardegna al quarto posto tra le regioni italiane Lo affermano i dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti basato su dati Inail che si riferiscono agli scorsi anni. ‘Attualmente – dice Renato Murgia, Armatori sardi – le imbarcazioni da lavoro in Sardegna sono più di 1300. Il 90% sono impiegate nella pesca artigianale dando lavoro a quasi 4000 addetti fra mare e lagune’

Conoscenza e applicazione delle norme – ‘Gli incidenti e le loro conseguenze – chiude Giovanni Loi, Agci Agrital –  si possono ridurre solo con la conoscenza e il rispetto delle norme di prevenzione degli infortuni alle quali è necessario e obbligatorio attenersi’. Fra le cause più frequenti di incidenti in mare ci sono la collisione e l’affondamento, e frequenti sono anche gli incidenti a bordo nell’uso di attrezzature e strumenti del mestiere.

Programma dei CAP – Gli sportelli operativi dei Centri Assistenza Pesca sono attivi dallo scorso mese di luglio così come il sito internet www.capsardegna.it ormai punto di riferimento stabile per gli operatori del settore. Gli sportelli sono nove, omogeneamente distribuiti in tutto il territorio regionale per fornire informazioni su ogni aspetto dell’attività di pesca, dalle normative ai bandi di finanziamento.

Fonte Sassari Notizie

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

COAM. L’attenzione alla sostenibilità nasce già in fase di cattura

Prossimo articolo

A Portopalo il “Festival dei Due Mari”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

by Redazione
23 Marzo 2023

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti  - La fiera internazionale dell'acquacoltura AquaFuture Spain, che si svolgerà dal...

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre

by Redazione
8 Marzo 2023

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre - C’è grande attesa per l’edizione di primavera di Seafood...

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit

by Redazione
8 Marzo 2023

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit  - Torna dal 23 al 24 maggio il Blue Food Innovation Summit,...

Our Ocean Conference: l'UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l'oceano

Our Ocean Conference: l’UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l’oceano

by Redazione
3 Marzo 2023

Our Ocean Conference: l'UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l'oceano - Nel corso della conferenza Our Ocean, in...

Prossimo articolo

A Portopalo il "Festival dei Due Mari"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head