La società italiana Acipenser Srl è stata trovata conforme allo standard Friend of the Sea per un certo numero di specie di storione allevato: Acipenser baerii, Acipenser gueldenstaedtii, Acipensernaccari e due specie ibride, Acipenserbaerii / Acipenser gueldenstaedtii, e Acipenser naccarii / Acipenser baerii.
Il caviale ottenuto dall’allevamento è commercializzato con i marchi Royal Food Caviar e Perluga. L’impianto si trova a Calvisano, una piccola città della provincia di Brescia e consiste in una fattoria di 10 ettari a terra con grandi bacini in cemento. Le fattorie riproducono le condizioni naturali dei terreni di riproduzione nativi degli storioni. Le strutture sono rivestite con strati di ciottoli di pietra del fiume. Le tipiche fluttuazioni stagionali della temperatura e le condizioni di luce naturale assicurano che gli storioni abbiano una crescita graduale e sana.
Secondo i requisiti di Friend of the Seaaquaculture, l’entanglement degli uccelli e le fughe di pesce sono prevenute mediante griglie appropriate con dimensioni e consistenza adeguate e un sistema di gestione in loco implica un’immediata implementazione di azioni correttive.
Le specie allevate non possono riprodursi in natura e non rappresentano un pericolo per la popolazione locale. Inoltre, i pesci sono alimentati con mangimi privi di OGM e non vengono utilizzati ormoni.
“Siamo particolarmente orgogliosi di aver ottenuto la certificazione Friend of the Sea come conferma del nostro pieno impegno per la sostenibilità ambientale a livello internazionale” ha commentato Carlo Dalla Rosa, Managing Director di Acipenser.
“L’acquacoltura sta diventando sempre più rilevante economicamente e anche come modo per preservare le specie animali e l’ambiente. La conformità di Acipenser al nostro standard dimostra che è possibile far crescere un’azienda e innovare in questo settore, implementando pratiche sostenibili “, afferma Paolo Bray, direttore di Friend of the Sea.