• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì, Gennaio 30, 2023
Pesceinrete
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Pesca

#IlmarediPuglia, dal 21 al 24 marzo confronto internazionale sulla Blue Economy

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
19 Marzo 2018
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al via a cominciare da domani #IlmarediPuglia, il confronto internazionale sulla Blue Economy, in programma a Bari nel padiglione istituzionale della Regione Puglia dal 21 al 24 marzo. Quattro giorni di appuntamenti per rimettere il mare al centro dell’attenzione come fonte di un’economia blu che non è solo risorsa da sfruttare ma diventa sviluppo sostenibile grazie alla fusione con ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico e il partenariato tra organismi di ricerca scientifica e industria.

L’evento è un confronto a 360 gradi che annuncia il nuovo asset delle politiche economiche regionali incentrate appunto sulla strategia del mare. L’iniziativa è organizzata da Regione Puglia, in collaborazione con la società regionale in house Puglia Sviluppo, Arti – Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione, Unioncamere Puglia, Fiera del Levante e Autorità di sistema portuale del mare Adriatico e meridionale.

Nelle quattro giornate si confronteranno sessanta relatori nazionali e internazionali e saranno ascoltate le testimonianze, le esperienze e le storie di successo di giovani imprenditori pugliesi, molti dei quali agevolati da strumenti di incentivazione messi in campo dalla Regione Puglia.

L’evento si articola in tre appuntamenti:

il 21 marzo “Il mare come risorsa: il contributo della pesca e dell’acquacoltura alla blue economy” a cura di Unioncamere Puglia,

il 22 e il 23 marzo “Blue Economy International Forum, Strategie per la crescita blu e l’innovazione” a cura della sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia

e il 24 marzo “Zes, attrazione degli investimenti e blue economy” a cura delle Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale e del mar Tirreno centrale.

#IlmarediPuglia è in’iniziativa aperta a tutti. Per partecipare occorre registrarsi al link “#IlmarediPuglia – Modulo di iscrizione” sul portale www.internazionalizzazione@regione.puglia.it. #IlmarediPuglia.

Gli appuntamenti in sintesi

L’evento #IlmarediPuglia si apre mercoledì 21 marzo (ore 9,00-13,00) con l’approfondimento del tema “Il contributo della pesca e dell’acquacoltura alla Blue Economy”. Curato da Unioncamere Puglia, l’incontro intende valorizzare la tradizione e il territorio come pilastri per lo sviluppo sociale ed economico. Cuore del dibattito alcune eccellenze del settore e la capacità e opportunità che questo comparto ha nell’innovare e rinascere, ponendo al centro dell’attenzione la sostenibilità ambientale in acquacoltura e nella pesca. Parteciperanno anche gli assessori regionali Michele Mazzarano (Sviluppo economico) e Leonardo Di Gioia (Politiche agricole).

Il 22 e il 23 marzo (ore 9,00-18,00 giovedì 22 e 9,00-13,00 venerdì 23) è di scena il forum internazionale “Blue Economy International Forum: strategies for blue growth and delivering innovation” a cura della Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia con il supporto tecnico di Puglia Sviluppo Spa, società in house della Regione Puglia. Saranno illustrate le politiche regionali, nazionali ed europee connesse alla blue economy, tracciate le priorità per lo sviluppo sostenibile dell’economia del mare, esplorando i problemi relativi alla tutela dell’ambiente marino e costiero e all’utilizzo della risorsa del “mare” come attrattore turistico. Sarà un’occasione anche per affrontare le tematiche legate alla formazione e allo sviluppo di nuove competenze per la Blue Economy. Ci sarà spazio inoltre per conoscere interessanti testimonianze di aziende, start-up e spin-off che hanno avuto successo nella blue economy. Durante i due giorni di Forum interverranno, insieme con gli altri relatori, il presidente Michele Emiliano e gli assessori regionali Michele Mazzarano (Sviluppo economico), Loredana Capone (Industria turistica e culturale), Alfonso Pisicchio (Pianificazione territoriale), Sebastiano Leo (Formazione e Lavoro) e Raffaele Piemontese (Politiche giovanili).

La giornata di sabato 24 marzo è dedicata invece al tema “Zes, attrazione degli investimenti e blue economy” a cura dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale e dell’Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centrale. Sarà la giornata in cui si farà il punto sui piani di sviluppo per le Zes pugliesi (Zone economiche speciali), sulle specializzazioni immaginate, sulle misure di semplificazione amministrativa, sul ruolo strategico della blue e della green economy e sul rapporto cruciale con il piano regionale della logistica integrata.

Tags: Blue Economy
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Food from the Oceans. Il cibo del futuro? Alghe, pesce coniglio e cetrioli di mare

Next Post

Certificazione Friend of the Sea per lo storione bresciano Acipenser

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"
In evidenza

Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

30 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Regione Siciliana. Pesca,1,2 milioni di euro per la formazione
In evidenza

Regione Siciliana. 1,2 milioni di euro per la formazione

25 Gennaio 2023
Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire
In evidenza

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

23 Gennaio 2023
UE, Conte: "Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale"
Europee

UE, Conte: “Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale”

20 Gennaio 2023
Next Post

Certificazione Friend of the Sea per lo storione bresciano Acipenser

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head