• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Chioggia. Nel 2016 le vongole diventeranno doc. È un progetto di Clam

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Le vongole di Chioggia diventeranno doc. Almeno è quanto auspica la Cooperativa lagunare allevatori molluschi, meglio definita come Clam, che si è proposta di potenziare sul mercato i prodotti principali del territorio, vale a dire le vongole.
La cooperativa nasce nel 1965, ad opera di alcuni allevatori di molluschi, che si associarono e costituirono l’attuale consorzio. Da quel momento sono passati ben 50 anni, ed oggi siamo arrivati alla terza generazione di allevatori. Il loro nuovo progetto è in cantiere da quasi un anno e mezzo e dovrebbe concludersi a febbraio 2016 con l’ approvazione del marchio, come spiegano i componenti del consiglio di amministrazione della Clam, Enzo Naccari, Franco Naccari e Roberto Furlan. Tale azione permetterà di offrire ai consumatori finali un prodotto di tutta qualità, qualità certificata che ne stabilirà l’assoluta integrità e salubrità. L’attenzione è rivolta alle vongole veraci, presenti negli allevamenti della cooperativa che si trovano in laguna sud. Ma Clam commercializza più di 150 prodotti ittici, diretti a una vasta clientela, che va da ristoratori e grossisti, a mense e hotel. Nell’attesa che le vongole chioggiotte diventino a denominazione di origine controllata, la cooperativa di allevatori rimane molto attenta al prodotto, sottoponendolo privatamente a tutti i controlli stabiliti dalle leggi in materia. Una società già di per sé virtuosa la Clam, con una forza lavoro di 50 dipendenti e un fatturato tra i 15 e i 20 milioni di euro. Il mercato ittico di Chioggia non è l’unico punto vendita di Clam, che dispone anche di spazi a Venezia, Bologna e Vicenza. Inoltre, intrattiene rapporti commerciali con Roma, Milano, Torino, Genova, Bari, Palermo, Messina e Catania, espandendosi anche in tutta Europa, in particolare, in Spagna e Africa e da poco anche in Tunisia. Grazie al supporto dei voli commerciali, è previsto lo sviluppo di nuovi rapporti con Australia, Nuova Zelanda e America Latina.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Trapani. Domani l’evento “Benvenuto Mare Nostro – Il pescato di qualità sbarca a Trapani”

Prossimo articolo

Aci Castello. Domani, 18 dicembre, incontro conclusivo da GAC “Riviera Etnea dei Ciclopi e delle Lave”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

by Federico Camilleri
9 Febbraio 2023

La bussola Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea - Nel corso dei miei precedenti...

ReNile. Acquacoltura intelligente grazie all'Internet of Things (IoT)

ReNile. Acquacoltura intelligente grazie all’Internet of Things (IoT)

by Davide Ciravolo
8 Febbraio 2023

ReNile Acquacoltura intelligente grazie all'Internet of Things (IoT) - Tutto inizia dagli studi ingegneristici e dalla visione dei membri della...

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico

Un’equazione quantifica l’impatto della pesca a strascico

by Alice Giacalone
8 Febbraio 2023

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico - La pesca a strascico continua ad essere oggetto di controversie, un metodo...

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Prossimo articolo

Aci Castello. Domani, 18 dicembre, incontro conclusivo da GAC "Riviera Etnea dei Ciclopi e delle Lave"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico