• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Cile, Belgio e Messico all’avanguardia nelle linee guida dietetiche

I tre paesi risultano essere pionieri nel considerare l'aspetto ambientale nelle loro linee guida dietetiche

Alice Giacalone by Alice Giacalone
4 Agosto 2023
in In evidenza, Mercati, News, Nutrizione e salute, Sostenibilità
Cile, Belgio e Messico all'avanguardia nelle linee guida dietetiche

Cile, Belgio e Messico all'avanguardia nelle linee guida dietetiche

Cile, Belgio e Messico all’avanguardia nelle linee guida dietetiche – Negli anni a venire, la popolazione mondiale prevede un aumento di quasi 2 miliardi di persone. Questa crescita demografica porta con sé diverse sfide, ma rappresenta anche un’opportunità per migliorare la salute umana su scala globale e plasmare un cambiamento positivo per l’ambiente e la società. Un segnale promettente è dato dall’inclusione delle considerazioni sulla sostenibilità nelle linee guida dietetiche specifiche per paesi e regioni in tutto il mondo.

L’interconnessione tra sfide ambientali, cambiamento climatico, malnutrizione, insicurezza alimentare e disuguaglianza economica è diventata sempre più evidente solo negli ultimi anni. I leader del sistema alimentare stanno cercando soluzioni per unire nutrizione e sostenibilità, e le linee guida dietetiche offrono un percorso per raggiungere milioni di consumatori e guidare cambiamenti responsabili nei loro modelli alimentari.

Le linee guida dietetiche del futuro

Le linee guida dietetiche del futuro stanno abbracciando una nuova visione rivoluzionaria incorporando sempre più considerazioni ambientali. Questa innovativa evoluzione non si limita più a suggerire semplici indicazioni nutrizionali, ma affronta attivamente l’impatto delle nostre scelte alimentari sull’ambiente e sulla sostenibilità del pianeta.

Queste linee guida all’avanguardia offrono una prospettiva olistica che va oltre il singolo individuo e considera il benessere collettivo del nostro ecosistema. Ciò significa che le raccomandazioni dietetiche non si limitano a promuovere la salute umana, ma tengono conto anche dell’impatto delle nostre abitudini alimentari sulla biodiversità, sui cicli naturali e sui cambiamenti climatici.

Le linee guida dietetiche oltre ad incoraggiare una dieta equilibrata, promuovono anche il consumo responsabile di alimenti di origine animale e vegetale e propongono alternative alimentari innovative, come fonti proteiche  provenienti da insetti o alghe, che richiedono meno risorse e generano meno emissioni di gas serra rispetto alle proteine animali tradizionali.

Il futuro delle linee guida dietetiche è affascinante e visionario. Incorporando considerazioni ambientali, queste nuove indicazioni rivoluzioneranno il modo in cui concepiamo il cibo, promuovendo una connessione profonda tra la nostra salute e quella del nostro pianeta. Siamo destinati a intraprendere un viaggio nutrizionale che ci porterà verso una sostenibilità globale, dove le scelte alimentari consapevoli diventano un atto di amore per il nostro mondo.

Belgio, Cile e Messico all’avanguardia nel considerare l’aspetto ambientale nelle linee guida dietetiche

Tra i paesi all’avanguardia nel considerare l’aspetto ambientale nelle linee guida dietetiche ci sono il Belgio, il Cile e il Messico. Uno degli esempi più recenti e forti di questa tendenza positiva si trova nelle regioni nordiche e baltiche. Pubblicate lo scorso mese di giuno le Nordic Nutrition Recommendations 2023, per la prima volta in cinquant’anni forniscono raccomandazioni sia per la salute che per l’ambiente.

In particolare, le linee guida raccomandano un maggiore consumo di alimenti di origine vegetale rispetto a quelli di origine animale, riconoscendo gli impatti ambientali delle pratiche di produzione di gruppi alimentari specifici.

In questo contesto, il settore dell’acquacoltura ha un ruolo importante da svolgere. Le linee guida dietetiche del Cile, ad esempio, raccomandano di aumentare il consumo di pesce, molluschi e alghe. Con la pesca eccessiva che rappresenta una preoccupazione, le popolazioni ittiche selvatiche potrebbero non essere sufficienti.

Cile, Belgio e Messico all’avanguardia nelle linee guida dietetiche

Tags: aspetto ambientale e linee guida dietetichelinee guida dietetiche
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La Turchia impegnata nella salvaguardia degli storioni

Prossimo articolo

FloGro Fresh rivoluziona l’allevamento dei gamberi

Alice Giacalone

Alice Giacalone

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
FloGro Fresh rivoluziona l'allevamento dei gamberi

FloGro Fresh rivoluziona l'allevamento dei gamberi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head