La Turchia impegnata nella salvaguardia degli storioni – Il Central Fisheries Research Institute (SUMAE) di Trebisonda, nella provincia nord-occidentale del Mar Nero, sta portando avanti un importante progetto volto a preservare la popolazione di storioni attraverso lo sviluppo di tecniche di allevamento. Mentre il centro di cura dei girini di storione è situato presso SUMAE, il centro di allevamento si trova in apposite vasche nel distretto di Çamlıhemşin di un’altra provincia del Mar Nero, Rize.
Gli storioni allevati presso l’istituto raggiungono dimensioni notevoli, con una lunghezza di circa 2 metri (6,5 piedi) e un peso fino a 80 chilogrammi (176 libbre). Ercan Küçük, capo di SUMAE, ha affermato che l’istituto offre servizi in tutti i settori dell’acquacoltura in tutta la Turchia, compresi la gestione della pesca, l’acquacoltura, la genetica, le malattie dei pesci, la tecnologia alimentare e la gestione delle risorse.
Il progetto sulle specie di storione in via di estinzione e protette si è concentrato sulla creazione di uno stock di tre specie locali nelle acque turche. Nonostante la pandemia di coronavirus, l’istituto ha continuato il suo lavoro, adottando le necessarie precauzioni e garantendo la continuità delle attività sia a terra che in mare con l’utilizzo di una nave da ricerca.
Storione specie in via di estinzione
Da diversi anni, l’istituto riceve uova di storione dalla specie naturale, lo storione diamante, e le rilascia nel Mar Nero e nei grandi fiumi collegati a esso per riabilitare gli stock di specie in via di estinzione.
Tuna Özcelep, leader del progetto SUMAE, ha sottolineato che esistono 27 specie di storioni in tutto il mondo, tutte sotto protezione. In passato, in Turchia erano presenti sei specie di storione, ma attualmente solo tre specie rimangono nel territorio. La pesca dello storione è vietata sia in Turchia che nel resto del mondo, tuttavia l’allevamento dello storione è un’attività avanzata in alcuni paesi, principalmente per la produzione del famoso e pregiato caviale nero. Inoltre, dalla carne, alla pelle, agli ornamenti e alla colla di alta qualità, sono molti i prodotti ottenuti dallo storione.
Il progetto di SUMAE si configura come una misura essenziale per la conservazione di questa preziosa specie, contribuendo a garantire la sua sopravvivenza e preservando il delicato equilibrio dell’ecosistema marino del Mar Nero. La combinazione di ricerca scientifica e sforzi concreti per la tutela delle specie in via di estinzione è un passo significativo verso una gestione sostenibile delle risorse ittiche e la protezione dell’ambiente marino. Il Central Fisheries Research Institute continua ad essere un punto di riferimento nel settore dell’acquacoltura, fornendo servizi di alta qualità per la gestione e la salvaguardia delle risorse ittiche nazionali.
La Turchia impegnata nella salvaguardia degli storioni