• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Clientearth: Francia, Spagna e Danimarca non applicano obbligo di sbarco

L'ONG punta il dito contro i tre Paesi per non aver applicato nel biennio 2017-18 le misure di controllo necessarie

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
21 Ottobre 2019
in Sostenibilità
0
Clientearth: Francia, Spagna e Danimarca non applicano obbligo di sbarco
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In tre rapporti pubblicati martedì, gli avvocati dell’ONG Clientearth hanno puntato il dito contro Francia, Spagna e Danimarca per non aver applicato nel biennio 2017-18 le misure di controllo necessarie a rendere effettivo il divieto di rigetto in mare delle catture involontarie.

L’obbligo di sbarco consiste infatti nel divieto, previsto all’articolo 15 del regolamento n. 1380/2013 che ha riformato la Politica comune della pesca, di rigettare in mare di pesci catturati già morti. Tale pratica era abbastanza comune per catture sotto la taglia minima per la commercializzazione o per gli esemplari oltre la quota assegnata per una specie in una determinata area.

Dopo una transizione graduale durata circa quattro anni, dal 1 giugno 2019 tutti pescherecci europei devono sbarcare e contabilizzare queste catture involontarie, potendole tuttavia utilizzare per farine di pesce e mangimi per animali.

L’obbligo di sbarco è contenuto in un regolamento europeo ed è dunque direttamente applicabile senza alcun bisogno di leggi di recepimento. Ogni problema relativo a ritardi nell’applicazione riguarda esclusivamente l’attuazione delle misure e non una loro trasposizione nell’ordinamento dello Stato membro.

Dando un’occhiata nel dettaglio, le autorità francesi non avrebbero mai sanzionato alcuna infrazione, mostrando secondo Clientearth un mancato controllo e rilevazione delle catture involontarie. Tuttavia, il governo francese ha in cantiere un progetto pilota per l’utilizzo di un sistema di monitoraggio elettronico da remoto per migliorare l’esecuzione dell’obbligo di sbarco.

Anche la Spagna non ha dichiarato infrazioni per il 2017 e 2018, riportando per giunta pochissime catture accessorie e sbarchi. Un numero esiguo di sbarchi è inverosimile per l’ONG, dal momento che la flotta ittica spagnola rappresenta più di un quinto di quella europea con un pescato che si attesta al 17,7% delle catture totali in acquee europee.

Per migliorare l’applicazione dell’obbligo di sbarco, le autorità spagnole stanno puntando maggiormente sul miglioramento della selettività delle attrezzature per la pesca, ma hanno anche espresso l’intenzione di utilizzare tecniche di monitoraggio specifico come tv a circuito chiuso e droni.

È stato previsto anche l’adattamento delle infrastrutture portuali per accogliere un numero maggiore di sbarchi. Il settore peschiero spagnolo è sembrato tuttavia non pienamente convinto del concetto stesso di divieto di rigetto, considerato di difficile applicazione e per via delle potenziali inaccuratezze nel monitoraggio.

Per quanto riguarda la Danimarca, è l’agenzia nazionale per la pesca a ritenere difficile la documentazione degli scarti illegali. Solo tre infrazioni sono state individuate per il 2017 e il 2018, a fronte di 444,860 tonnellate involontarie sbarcate. Il problema principale, secondo Clientearht, sta nell’assenza di ispezioni in mare o in porto, dato che anche le infrazioni sono state auto-denunciate dai pescatori. Per dare un’idea, solo l’1% di catture del prezioso stock di merluzzo sono soggette a ispezione, informa l’ONG.

La Danimarca, una dei principali paesi peschieri in Europa, non avrebbe dunque stabilito misure necessarie per il controllo, né un  meccanismo che renda calcolabili le catture e gli scarti.

“I rigetti in mare possono causare la morte inutile di milioni di tonnellate di pesce ogni anno e questo è disastroso per gli stock ittici, per il nostro ecosistema oceanico e per l’industria della pesca,” ha commentato Elisabeth Druel, avvocato ambientale di Clientearth. Per Druel, esistono soluzioni concrete per garantire che nessun pesce venga rigettato in mare, come l’equipaggiamento dei pescherecci con sistemi di monitoraggio elettronico a distanza, le telecamere a circuito chiuso o i sensori di rete.

“Incoraggiamo tutte le autorità pubbliche ad adottare questi strumenti e ad applicare sanzioni per fermare i rigetti in mare”, ha concluso.

Gerardo Fortuna

Tags: Clientearth obbligo di sbarcogerardo fortunaobbligo di sabrcppescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Conte (Lega): “Limiti nel Mediterraneo, grave commissione Ue aggiri il Parlamento”

Prossimo Post

Taglio del nastro ieri dell’ottava edizione di Blue Sea Land

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
pesca
In evidenza

MSC, una pesca sostenibile aumenterebbe l’approvvigionamento alimentare globale

8 Gennaio 2021
Prossimo Post
Taglio del nastro ieri dell’ottava edizione di Blue Sea Land

Taglio del nastro ieri dell'ottava edizione di Blue Sea Land

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head