• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Aziende in evidenza

COAM. Più leggeri e sani con Crudosicuro®

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Novembre 2018
in Aziende in evidenza, In evidenza

Vi siete mai chiesti quali sono i benefici del pesce crudo? Quando decidete di fare una bella cena a base di pesce crudo, ricordatevi che solo così preserva al meglio tutte le qualità nutritive di cui è ricco fra le quali un’elevata quota di acidi grassi Omega3. Mangiare pesce crudo significa accedere a un alimento ricco di proteine e vitamine (B1, B2, B5, E) che non appesantisce. Durante la cottura gran parte dei minerali di cui è ricco il pesce vengono persi: il consumo crudo invece consente l’assunzione di calcio, che rinforza le ossa prevenendo l’osteoporosi, di ferro che toglie la stanchezza ed è ricco di fosforo, iodio, sodio e fluoro. Inoltre il pesce crudo aiuta il corpo a depurarsi dopo le abbuffate delle feste. COAM produce e commercializza con il proprio marchio Scandia prodotti ittici contrassegnati dal sistema Crudosicuro® tra cui Carpacci, Tartare e Sashimi. I pesci, pescati in alto mare con lenze al traino nel pieno rispetto dell’ambiente, vengono lavorati a Morbegno (So) dopo essere stati puliti e surgelati a bordo nave. Con Crudosicuro® il trattamento obbligatorio di abbattimento della temperatura viene fatto nel momento migliore, vale a dire a bordo del peschereccio, immediatamente dopo la cattura e l’eviscerazione, impiegando la tecnica di surgelamento Ult (Ultra low temperature), che raffredda rapidamente il pesce fino a -60°C, l’unica in grado di uccidere eventuali parassiti presenti preservando comunque intatte le qualità nutrizionali e organolettiche del prodotto. Un pesce straordinariamente fresco come il Salmone Selvaggio d’Alaska, dal gusto unico, dolce e stuzzicante o i nobili Tonni e Pesci Spada. Questi prodotti sono presentati al trancio (Sashimi), affettati a Carpaccio o tritati finemente al coltello per sublimi Tartare, nonché gli ultimi nati: i Marinati, un crudo sicuro e leggero ma delicatamente insaporito da un mix di erbe di Provenza per gli amanti di gusti più decisi. Tonno e Pesce Spada Marinati Scandia che di recente hanno ottenuto la prestigiosa segnalazione di ADI for Food & Design nella categoria “Design dei processi di trasformazione” Specialità già pronte all’uso che con pochi ingredienti aggiuntivi possono diventare piatti d’alta cucina oppure consumati da soli con un semplice filo di olio extravergine di oliva diventano piatti leggeri e unici. Ideali anche per aperitivi, finger food e cucina fusion.

Tags: pesce crudoscandia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’industria del Packaging riutilizzabile aiuta la pesca sostenibile

Prossimo articolo

Sacca di Goro. Castiglione: “Una licenza specifica di pesca per la raccolta del novellame”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles

Il pacchetto pesca al centro dell’Agrifish ieri a Bruxelles

by Redazione
21 Marzo 2023

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles - Il pacchetto pesca è stato al centro del Consiglio Agricoltura...

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

Pesca: l’UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

by Redazione
20 Marzo 2023

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali  - L'UE e la Norvegia hanno firmato tre accordi bilaterali che prevedono...

Prossimo articolo

Sacca di Goro. Castiglione: “Una licenza specifica di pesca per la raccolta del novellame”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico