• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 4 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Come rendere “attraente” il banco del pesce fresco

Sette suggerimenti per invitare il cliente all'acquisto

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023
in Acquacoltura, In evidenza, News
Come rendere "attraente" il banco del pesce fresco

Come rendere "attraente" il banco del pesce fresco

Come rendere “attraente” il banco del pesce fresco  – Allestire un banco del pesce fresco è un’operazione importante e delicata, in quanto il pesce richiede particolare cura per mantenere inalterate freschezza e qualità. Ecco alcuni suggerimenti su come organizzarlo in modo efficace:

  • 1. Mantenere la temperatura adeguata: il pesce fresco deve essere conservato a temperature molto basse per evitare che si deteriori. Assicurarsi che il banco del pesce sia dotato di un sistema di refrigerazione efficiente, che mantenga una temperatura compresa tra i 0 e i 2 gradi Celsius.
  • 2. Utilizzare vaschette e plateaux adeguati: per evitare il contatto diretto con il ghiaccio, è necessario utilizzare vaschette e plateaux adatti al pesce fresco. Questi contenitori dovrebbero essere profondi e ben puliti per garantire l’igiene.
  • 3. Scegliere il pesce fresco: la qualità del pesce dipende anche dalla sua freschezza. Assicurarsi di selezionare solo prodotto freschissimo e di alta qualità, che non sia maleodorante e che non presenti segni di degradazione.
  • 4. Esposizione del pesce: il pesce fresco deve essere esposto in modo accattivante per attirare l’attenzione dei clienti. Utilizzare plateaux e  vaschette abbastanza capienti in modo da mostrare al meglio il contenuto.
  • 5. Igiene: garantire la massima igiene è essenziale per evitare la contaminazione del pesce e garantire la sicurezza alimentare. Assicurarsi di pulire regolarmente il banco del pesce, le vaschette e i plateaux, così come i coltelli e gli strumenti utilizzati per tagliare il pesce.
  • 6. Etichettatura: etichettare il pesce fresco è importante per informare i clienti sulle sue caratteristiche, come la specie, l’origine, il peso e il prezzo al chilo.
  • 7. Formazione del personale: il personale addetto al banco del pesce fresco deve essere adeguatamente formato per garantire la corretta gestione di pesce e frutti di mare, la conservazione e il confezionamento.

Al banco dell’ittico è possibile trovare prodotti provenienti dalla pesca o dall’acquacoltura, questa pratica oggi è diventata una fonte importante di pesce e frutti di mare, l’unica che ne può soddisfarne una domanda in continuo aumento.

Il pesce allevato è un’alternativa sempre più comune al pesce pescato in mare, è altrettanto nutriente e la sua qualità può dipendere da molti fattori, tra cui la dieta degli animali, la qualità dell’acqua e l’uso di antibiotici o altri prodotti chimici.

La varietà di pesce e frutti di mare disponibili al banco del pesce è considerevolmente aumentata negli ultimi decenni e, quando non si trova quello che si cerca al banco del fresco, sicuramente è possibile trovarlo al banco dei surgelati.

Come rendere “attraente” il banco del pesce fresco 

Tags: banco pesce frescopesca da pescapesce d'acquacolturavendere pesce
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ittico. Quali i driver di acquisto nei paesi del Mediterraneo?

Prossimo articolo

Dalla Commissione europea strategia di riduzione carbonio nel settore pesca

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

Prossimo articolo
Dalla Commissione europea strategia di riduzione carbonio nel settore pesca

Dalla Commissione europea strategia di riduzione carbonio nel settore pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head