Ittico. Quali i driver di acquisto nei paesi del Mediterraneo? – Uno studio, pubblicato sul finire dello scorso anno, ha esaminato le percezioni dei consumatori riguardo al consumo di pesce nei paesi del Mediterraneo. I risultati hanno evidenziato che la freschezza e la specie sono gli attributi principali che guidano le scelte dei consumatori. In particolare, la maggior parte degli intervistati ha preferito il pesce bianco dal sapore più delicato, ciò ad eccezione dei consumatori tunisini che hanno espresso una preferenza per il pesce azzurro.
Lo studio è stato condotto in Italia, Libano, Spagna e Tunisia, i risultati sono stati analizzati attraverso analisi contenutistiche e semantiche e hanno prodotto temi principali che sono stati classificati in cinque dimensioni: definizione dei prodotti ittici, contesto, attributi di ricerca, attributi dell’esperienza e attributi di credenza.
Il pesce ha sempre rivestito un ruolo di grande importanza non solo per la sua rilevanza economica nei paesi sviluppati e in via di sviluppo, ma anche per il suo valore nutrizionale e come fonte di sostentamento per l’uomo. Il pesce, qualsiasi specie, è noto per le sue numerose virtù che lo rendono un elemento desiderabile di una dieta equilibrata.
Negli ultimi anni, la divulgazione di tendenze alimentari come il veganismo, il vegetarianismo e il pescetarianismo, insieme all’aumento delle preoccupazioni per la salute e la nutrizione, ha spinto sempre più persone a riorientare la propria dieta verso la sostituzione della carne con il pesce. La globalizzazione dei mercati alimentari e delle catene di approvvigionamento ha inoltre influenzato le abitudini delle persone, spostando la domanda dei consumatori dai beni domestici a quelli globali.
Tuttavia, la scelta di un prodotto alimentare dipende anche dalla percezione della qualità e dal background culturale dei consumatori che in definitiva sono i veri decisioni alimentari e le loro scelte sono influenzate da diversi fattori, tra cui le caratteristiche sensoriali, i valori nutrizionali, gli aspetti salutistici, il prezzo e il rapporto qualità-prezzo, la convenienza, la disponibilità e la stagionalità, l’origine geografica, il metodo di produzione e la forma del prodotto.
Le scelte dei consumatori e l’approvvigionamento di pesce sono dunque guidati da una serie di fattori, sia caratteristiche del consumatore che situazionali. Qui è possibile approfondire l’argomento.
Ittico. Quali i driver di acquisto nei paesi del Mediterraneo?
Leggi anche: In un sondaggio il confronto tra pesce selvatico e di allevamento