• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Ittico. Quali i driver di acquisto nei paesi del Mediterraneo?

La scelta di un prodotto ittico dipende anche dalla percezione della qualità e dal background culturale dei consumatori

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023
in In evidenza, Mercati, News, Nutrizione e salute, Sostenibilità
Ittico. Quali i driver di acquisto nei paesi del Mediterraneo?

Ittico. Quali i driver di acquisto nei paesi del Mediterraneo?

Ittico. Quali i driver di acquisto nei paesi del Mediterraneo? – Uno studio, pubblicato sul finire dello scorso anno, ha esaminato le percezioni dei consumatori riguardo al consumo di pesce nei paesi del Mediterraneo. I risultati hanno evidenziato che la freschezza e la specie sono gli attributi principali che guidano le scelte dei consumatori. In particolare, la maggior parte degli intervistati ha preferito il pesce bianco dal sapore più delicato, ciò ad eccezione dei consumatori tunisini che hanno espresso una preferenza per il pesce azzurro.

Lo studio è stato condotto in Italia, Libano, Spagna e Tunisia, i risultati  sono stati analizzati attraverso analisi contenutistiche e semantiche e hanno prodotto temi principali che sono stati classificati in cinque dimensioni: definizione dei prodotti ittici, contesto, attributi di ricerca, attributi dell’esperienza e attributi di credenza.

Il pesce ha sempre rivestito un ruolo di grande importanza non solo per la sua rilevanza economica nei paesi sviluppati e in via di sviluppo, ma anche per il suo valore nutrizionale e come fonte di sostentamento per l’uomo. Il pesce, qualsiasi specie, è noto per le sue numerose virtù che lo rendono un elemento desiderabile di una dieta equilibrata.

Negli ultimi anni, la divulgazione di tendenze alimentari come il veganismo, il vegetarianismo e il pescetarianismo, insieme all’aumento delle preoccupazioni per la salute e la nutrizione, ha spinto sempre più persone a riorientare la propria dieta verso la sostituzione della carne con il pesce. La globalizzazione dei mercati alimentari e delle catene di approvvigionamento ha inoltre influenzato le abitudini delle persone, spostando la domanda dei consumatori dai beni domestici a quelli globali.

Tuttavia, la scelta di un prodotto alimentare dipende anche dalla percezione della qualità e dal background culturale dei consumatori che in definitiva sono  i veri decisioni alimentari e le loro scelte sono influenzate da diversi fattori, tra cui le caratteristiche sensoriali, i valori nutrizionali, gli aspetti salutistici, il prezzo e il rapporto qualità-prezzo, la convenienza, la disponibilità e la stagionalità, l’origine geografica, il metodo di produzione e la forma del prodotto.

Le scelte dei consumatori e l’approvvigionamento di pesce sono dunque guidati da una serie di fattori, sia caratteristiche del consumatore che situazionali. Qui è possibile approfondire l’argomento. 

Ittico. Quali i driver di acquisto nei paesi del Mediterraneo?

Leggi anche: In un sondaggio il confronto tra pesce selvatico e di allevamento

Tags: drive acquisto pescedriver acquisto itticoittico nel Mediterreaneo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

In un report il mercato del gambero da qui al 2030

Prossimo articolo

Come rendere “attraente” il banco del pesce fresco

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Prossimo articolo
Come rendere "attraente" il banco del pesce fresco

Come rendere "attraente" il banco del pesce fresco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head