• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Commissione europea adotta proposta di direttiva per migliorare condizioni lavoro nella pesca

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Oggi, a seguito di un accordo tra le parti sociali sulle condizioni di lavoro nel settore della pesca, la Commissione europea sta traducendo l’accordo in una proposta di direttiva.
Nel 2013, le parti sociali nel settore della pesca dell’UE hanno raggiunto un accordo, che propone di allineare il diritto comunitario con il “Work in Fishing” Convention 2007 of the International Labour Organisation (ILO). Una volta adottata dal Consiglio, questa direttiva attua l’accordo delle parti sociali, che prevede un livello di protezione più elevato per i pescatori dell’UE.
Il Commissario per l’Occupazione, gli affari sociali, competenze e mobilità del lavoro, Marianne Thyssen, ha detto: “proteggere i nostri lavoratori e il loro benessere è una priorità per la Commissione Juncker. Più di 100.000 persone lavorano in UE nel settore della pesca, spesso in difficili condizioni marine. Il tasso di incidenti sul lavoro è di 15 volte superiore rispetto ad altri settori. La proposta odierna contribuirà a ridurre i rischi che i pescatori devono affrontare sul posto di lavoro e si basa su un accordo delle parti sociali europee. “
Il commissario per l’ambiente, la pesca e gli affari marittimi, Karmenu Vella, ha dichiarato: “L’UE sta conducendo una battaglia globale contro le attività di pesca illegali che danneggiano la salute e la sicurezza dei pescatori. La proposta odierna migliora le condizioni di lavoro dei pescatori in mare, riduce l’incentivo per la pesca illegale e garantisce un settore della pesca sano e sostenibile che continua ad attirare lavoratori specializzati e qualificati “.
La proposta di direttiva migliorerà le condizioni di lavoro e di vita dei pescatori.
Essa include requisiti minimi per:
– Il lavoro a bordo (età minima, certificato medico, informazioni nel contratto di lavoro)
– Condizioni di servizio (limiti di tempo nell’orario di lavoro, diritto di rimpatrio)
– Vitto e alloggio
– Sicurezza sul lavoro e tutela della salute, tra cui il trattamento medico a bordo e a terra
Inoltre, con l’attuazione dell’accordo delle parti sociali nella legislazione dell’UE si prevede di costituire un esempio per i paesi terzi a ratificare la ILO di lavoro 2007 nel settore della pesca. Ciò è particolarmente rilevante nel contesto della lotta contro la pesca illegale.

Tags: Karmenu Vella
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Alleanza Cooperative plaude all’interrogazione Briano su molluschi sbiancati

Prossimo articolo

Acquacoltura scozzese, prevista crescita entro il 2030

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

by Redazione
7 Febbraio 2023

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE - La proposta di regolamento della Commissione europea che...

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

by Redazione
6 Febbraio 2023

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore - Pescatori di Mazara è un...

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

by Redazione
3 Febbraio 2023

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso - Europêche, definisce ingannevole e inutile il report "Un modo per decarbonizzare...

Prossimo articolo

Acquacoltura scozzese, prevista crescita entro il 2030

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico